[Fun.News 2976] Anche i necrologi vittime della crisi economica

Cala la percentuale di italiani che fa ricorso agli annunci sui quotidiani per comunicare ad amici e conoscenti la scomparsa del proprio caro.
Secondo il vicepresidente della Feniof, il bolognese Massimo Benetti, può essere stimato intorno al 30% il calo del fatturato per necrologi pubblicati su giornali.
”La crisi del necrologio è una crisi di tutto il settore. Una volta i nostri nonni si sarebbero indebitati pensando alle spese per le cerimonie funebri, ma oggi l’Italia è ‘in bolletta’ e le persone stanno attente a quello che spendono”, ha detto Benetti, che aggiunge, “sono soprattutto i più giovani a servirsi di nuovi strumenti, come gli annunci online”.
Una crisi legata, secondo Benetti, “anche ai social network, dove si sono sviluppate forme di condoglianze interattive”.
La tendenza al ricorso al necrologio ‘tradizionale’ però resiste ancora: c’è infatti chi non rinuncia a dare la notizia della morte di un congiunto sui quotidiani, a volte anche con la pubblicazione di una foto del defunto.
Una tendenza, quest’ultima, che “resiste soprattutto nelle piccole città”.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.