[Fun.News 2921] Regione Liguria legifera su cimiteri di animali d’affezione

Approvazione all’unanimità, il 17/12/2015, del Consiglio regionale della Liguria di un alegge per i cimiteri per animali d’affezione, approvando la proposta presentata come primo firmatario da Matteo Rosso di Fratelli d’Italia-An.
La legge favorisce l’istituzione di cimiteri per gli animali cosiddetti di affezione nel territorio ligure, dettandone i criteri e disciplinandone le modalità privilegiando l’iniziativa privata ed associativa.

Il testo prevede che nei futuri cimiteri per animali domestici, esclusi quelli allevati per fini produttivi o alimentari, possono essere inumate le spoglie ed essere accolte le ceneri degli animali, a condizione che un apposito certificato veterinario escluda la presenza di malattie trasmissibili all’uomo o denunciabili ai sensi della vigente normativa statale ed europea.
L’istituzione dei cimiteri per animali è soggetta all’autorizzazione del Comune competente per territorio secondo le procedure definite dalla Giunta regionale attraverso un apposito regolamento di attuazione (da emanarsi entro sei mesi).
I cimiteri possono essere realizzati e gestiti da soggetti privati.

L’autorizzazione comunale disciplina le modalità di erogazione dei servizi.
Il testo approvato non è ancora noto, ma appena pubblicato nel BUR della regione Liguria, verrà inserito in banca dati normativa.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.