Si fa seguito alla [Fun.News 2261] Nuova Legge regionale Abruzzo in materia funeraria e di polizia mortuaria, per comunicare che SEFIT ha emesso propria circolare a commento. E che commento: ben 17 pagine fitte fitte di analisi e valutazioni concernenti i 41 articoli. Già dalle premesse viene fatto comprendere che il lavoro dei legislatori abruzzesi crea diversi problemi, anziché risolverli, e il giudizio è tranchant:
"Questi interventi delle regioni, spesso non esenti da stimoli e blandizie da parte di portatori d’interessi economici abbastanza ben definibili (fermo restando, ovviamente, come le attività di lobbies siano in sé stesse sempre pienamente legittime, salvo quando non sconfinino in altro), sono stati argomentati sulla base del fatto che l’antecedente normativa di settore era, precedentemente, quella del Regolamento di polizia mortuaria, a propria volta Regolamento attuativo del Testo unico delle leggi sanitarie, normativa principalmente incentrata nell’ambito “cimiteriale”, facendo discendere da ciò una ritenuta pertinenza alla materia della tutela della salute".
Per chi fosse interessato alla lettura, ricordiamo che si tratta della circolare SEFIT Federutility di p.n. 3403 del 3 settembre 2012, avente ad oggetto ‘Regione Abruzzo – Legge regionale 10 agosto 2012, n. 41 (Disposizioni in materia funeraria e di polizia mortuaria)’. Il testo della circolare, comprensivo dei due allegati, può essere visualizzato all'interno del sito www.euroact.net, nell'apposita area 'Sentenze – Quesiti – Circolari', cliccando dapprima su 'Ricerca Facile' e successivamente su 'Circolari Sefit'.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.