Arezzo Multiservizi srl, nell’ambito del progetto di valorizzazione dei siti cimiteriali della città di Arezzo, ha organizzato un ciclo di conferenze sui cimiteri.
Saranno cinque gli appuntamenti programmati tra febbraio ed aprile 2011:
– “Monumenti e memoria, un tema medievale” (10 febbraio, ore 17.30), con Carlo Sisi e Paola Refice;
– “I Sepolcri” di Ugo Foscolo sul tema dell’origine del cimitero moderno: le polemiche, le immagini e le suggestioni musicali (17 febbraio, ore 17.30), con Carlo Sisi e Alberto Batisti;
– Conferenza sui luoghi europei della memoria e la geografia cimiteriale in Toscana. Commento del testo “Cimiteri, storie di rimpianti e di follie” (3 marzo, ore 17.30), con Carlo Sisi e Cinzia Gobbi;
– Lettura da “Le scritture di Armando Petrucci”, per affrontare il delicato tema sull’idea della morte e le sue manifestazioni letterarie e visive nella civiltà contemporanea (17 marzo, ore 17.30), con Carlo Sisi e Lorenzo Gnocchi;
– Relazioni di Gianna Rogialli e Paola Refice sul progetto “Ricordi di vita” curato da Sara Materazzi e Enrico Carboni.
“Abbiamo voluto completare il progetto ‘Ricordi di vita’ – spiega Gianna Rogialli, direttore di Arezzo Multiservizi – con il ciclo di conferenze. Per fine marzo è poi prevista la fine del lavoro di individuazione e catalogazione di ben 200 lapidi tra le 25.000 presenti nel cimitero monumentale. A quel sarà predisposta una scheda di catalogazione relativa alle epigrafi, le iscrizioni, l’architettura, ed i vari elementi decorativi che nei secoli si sono susseguiti all’interno delle mura cimitero. Un interessante progetto avviato per salvaguardare, tutelare e valorizzare le lapidi di notevole interesse per la memoria della città di Arezzo”.
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.