[fun.news.1327] Sentenza della Cassazione sugli inerti da demolizione

I materiali inerti da demolizione sono differenti da terre e rocce da scavo (quest’ultime escluse dal regime dei rifiuti in base alla legge 443/2001 ed al Dlgs 152/2006) e vanno considerati rifiuti speciali.
Con la sentenza 39369/2006 la Corte di Cassazione ha ribadito che l’esclusione dal regime dei rifiuti prevista per le terre da scavo dall’interpretazione autentica ex legge 443/2001 – attualmente riprodotta nell’articolo 186 del D.Lgs. 152/2006 – non ha alcun riferimento alla “terra mista ad asfalto, ferro, betonelle per marciapiedi, paletti in cemento precompresso” i quali sono rifiuti speciali da demolizione, sia ex articolo 7 del D.Lgs. 22/97 che ex articolo 184 del “nuovo” D.Lgs. 152/2006.
Viene così ribadita la corrente giurisprudenziale maggioritaria (sentenze 2611/2002 e 35002/2003) basata sulla “specificità” della disciplina sui rifiuti, parzialmente contrastata dalla sentenza 37508/2003 secondo cui la differenza tra le due tipologie di materiali non impone una diversità di trattamento.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.