Commenti su resti mortali

  • Carlo Ballotta 19/10/2025 at 20:07 su La decadenza delle concessioni cimiterialiIn determinate aree geografiche, più o meno, erano, sovente nel passato, presenti orientamenti politico-normativi nel governo del cimitero in cui i Regolamenti comunali di polizia mortuaria, anche molto risalenti nel tempo, avrebbero, introdotto un’ipotesi di rinnovo, definita, a volte, quale conferma, spesso trentennale, delle concessioni anche perpetue (o, meglio, a tempo indeterminato). Secondo questa filosofia amministrativa, il provvedimento finale prescindendo dal suo nome juris, si sarebbe potuto ricondurre ad una......
  • Michele 19/10/2025 at 11:48 su La decadenza delle concessioni cimiterialiBuongiorno, sono erede di due loculi ricadenti nel cimitero del comune di B. Sono stati acquistati dai miei bisnonni il 2 febbraio 1942 con pagamento presso l'esattoria di cui conservo ancora la ricevuta. Il comune sta effettuando una sanatoria per regolarizzare le concessioni, desideravo chiedere se i loculi a mia disposizione rientrano in una concessione cimiteriale di durata perpetua oppure dovrò rinnovarla alla scadenza di 50 anni. Grazie.
  • Carlo Ballotta 06/10/2025 at 11:24 su La morte del concessionario e l’istituto del SUBENTROX Enrica, Tutta la questione da Lei rappresentata deve esser letta e risolta alla luce di due essenziali istituti (subentro e decadenza) normati solo dal Regolamento Municipale di Polizia Mortuaria. La consegna di un loculo, ad esempio, da parte del Comune al concessionario potrebbe essere assimilata, in termini civilistici, ad una sorta di obbligazione di risultato (con questa ratio: chi lo riceve in concessione d’uso si impegna ad utilizzarlo per......
  • Enrica Cipolla 04/10/2025 at 17:07 su La morte del concessionario e l’istituto del SUBENTROBuon giorno, il mio caso mi vede coinvolta nel decesso di mia madre. Era concessionaria per lei, per il coniuge e per gli eredi di n. 2 loculi situati nel cimitero di Codogno (Lodi). Alla sua morte ha voluto la cremazione ed essere messa nel loculo insieme a mio padre già deceduto ma senza cremazione. Ora il loculo 2 rimanendo vuoto in comune mi hanno riferito che non ho più......
  • Redazione 02/10/2025 at 08:33 su Dopo l’esame autoptico o il riscontro diagnostico è ancora necessario il certificato necroscopico?x Sara si tratta di capire se l'autopsia è stata ordinata dall'Autorità giudiziaria e borsa e telefoni sono stati posti a disposizione di quest'ultima per indagini per interesse di giustizia oppure se, non essendoci motivi, la borsa e i telefoni sono stati trattenuti da qualcuno. Il primo consiglio è quello di chiedere al Responsabile del luogo dove si è effettuata l'autopsia la restituzione degli effetti personali e le motivazioni della......
  • Sara 02/10/2025 at 01:29 su Dopo l’esame autoptico o il riscontro diagnostico è ancora necessario il certificato necroscopico?Salve , per favore aiutatemi . Mi hanno consegnato gli effetti di mia madre post autopsia senza darmi un elenco di cosa mi stessero consegnato , infatti non vi erano soldi né 2 telefoni ( io so che li avesse in quella borsa …) cosa posso fare ? Grazie mille
  • Carlo Ballotta 26/09/2025 at 16:00 su Seppellire le ceneri?X Luciana, Sì, è obbligatorio inserire sulla lapide almeno gli estremi anagrafici ed identificativi del de cuius, per tutte le sepolture (quale ne sia la tipologia o la forma) e per tutti i defunti contenuti in un tumulo ad es. pluriposto, non solo intendendo esclusivamente i feretri, ma pure le loro trasformazioni di stato, intermedie o definitive, come appunto accade per le ceneri raccolte in un'urna poi da tumulare. Il......
  • luciana 25/09/2025 at 22:11 su Seppellire le ceneri?Buongiorno, vorrei sapere se in caso di sepoltura di un'urna nella tomba di famiglia è obbligatorio aggiungere il nome del defunto sulla lapide. Friuli Venezia-Giulia
  • Astrid 24/09/2025 at 12:41 su La decadenza delle concessioni cimiterialiGrazie per la risposta celere. Sta mattina ci siamo recati io e mia cugina presso l'ufficio che si occupa dei cimitero per parlare nuovamente della situazione. Abbiamo fatto nuovamente presente che i cugini non tornano prima di un anno o due. Ci hanno detto che loro sanno i nostri nomi, sanno che devono chiamare me a cui ho lasciato mail e recapiti telefonici Oppure mia cugina ma di sbrigarci comunque.......
  • Carlo Ballotta 24/09/2025 at 11:13 su La decadenza delle concessioni cimiterialiX Astrind, nonostante la sua natura particolare e la sua specifica destinazione ad uso sepolcrale il bene giuridico denominato "Sepolcro privato a sistema di tumulazione" deve pur sempre avere un proprietario, per eventuali responsabilità civili (omessa manutenzione dell'edificio),ma pure penali quando per disgrazia la tomba di famiglia dovesse ad esempio crollare. Quando il regolamento comunale di polizia mortuaria, nel disciplinare l'istituto del subentro, dovesse imporre un tempo massimo per perfezionale......
  • Astrid 24/09/2025 at 04:22 su La decadenza delle concessioni cimiterialiBuon giorno. Noi discendenti del fondatore del sepolcro fondato nel 1890 abbiamo comunicato al comune i nomi di tutti i discendenti del fondatore ma mancano le firme per formalizzare la voltura di altri discendenti del fondatore che vivono in un paese estero. Il sepolcro è curato da quelli che vivono vicini, manutenzione ordinaria, pulizia la tomba mensile e fiori sempre freschi. Il comune potrebbe dichiarare la decadenza se non volturiamo?......
  • Sereno Scolaro 12/09/2025 at 10:12 su Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinatox Rocco Come prima cosa, farei presente come questi aspetti siano stati interessati, negli ultimi anni, da orientamenti differenti, tra cui quelli sulla possibilità di una diversa, rispetto a situazioni precedenti, regolazione delle concessioni un tempo date in perpetuo. Nel caso specifico, non vi sono indicazioni se il comune abbia modificato il proprio Regolamento comunale (ad esempio: prevedendo che a seguito della morte della persona titolare del contratto dovesse essere......
  • Rocco 12/09/2025 at 02:04 su Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinatoNon capisco il 1963 abiamo sepolto mio padre per 10 anni poi il 1970 o comprato la tomba perpetua per 99 anni il1975 abiamo sepolto mia mamma il2023 sonoi stato al mio paese dato che vivo in canada ma o 4 sorelle che ci tengono cura alla tomba labiamo rinnovata e cosi le mie sorelle mi anno dato la notizia che a 50 anni della sepoltura di mia mamma dobiamo......
  • Redazione 08/09/2025 at 15:30 su Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del MonumentaleBuon pomeriggio, in base a quanto rinvenuto su Wikipedia: Riccardo Sarfatti "È sepolto vicino al padre nel cimitero di Griante. Il 2 novembre 2020 il suo nome è stato iscritto nel Famedio di Milano."
  • sandra severi sarfatti 06/09/2025 at 13:29 su Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del MonumentaleVorrei che gentilmente rispondeste alla mia domanda: RICCARDO SARFATTI è iscritto nel Famedio del cimitero Monumentake di Milano ???
  • Carlo Ballotta 05/09/2025 at 15:15 su Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.Gentilissimi Dr. Scolaro e Dott. Nardona Mia sia permessa una chiosa di sintesi, in replica ai Vostri interventi, qui sulle pagine di funerali.org. Sin dalla Sua definitiva approvazione la L. n. 130/2001 si presenta come atto normativo di soli principi, quindi per sua stessa natura scarno e lacunoso (così almeno rilevç il Consiglio di Stato nel ricorso straordinario al Capo dello Stato, da cui, poi, originò quel D.P.R. 24/02/2004 che......
  • Sereno Scolaro 05/09/2025 at 12:32 su Turbativa di funerale o di corteo funebreNon mi sentirei di condividere del tutto l'Autore citato, in particolare, per l'ultima parte. Questo poiché, successivamente all'art. 25 TULLPS, si rintraccia l'art. 27, per il quale: "Art. 27 - [I] Le disposizioni di questo capo non si applicano agli accompagnamenti del Viatico e ai trasporti funebri, salve le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti di sanità pubblica e di polizia locale. - [II] Il questore può vietare che il......
  • Sereno Scolaro 04/09/2025 at 08:26 su Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.Mi permetto d'intervenire, pensando che Carlo Ballotta sia stato sinora occupato, per aggiungere alcuni elementi. Il 1° riguarda l'affermazione attorno alla ritenuta abrogazione dell'art. 79 dPR 285/1990 da parte della L. 130/2001: basterebbe richiamare il non lontano parere della Sez. I del Consiglio di Stato 4/8/2025, n. 855, oppure considerare come esso sia stato, in parte, modificato con DL (o, meglio, in sede di conversione in Legge) nel 2022: se......
  • Dott. Giorgio Nardona 26/08/2025 at 11:45 su Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.Leggo con interesse l'articolata tesi che il Ballotta sostiene e pongo alcune osservazioni in merito (da professionista esperto della materia). La norma risale, come sottolineato, al 2001, ed integra/sostituisce il precedente regolamento di Polizia Mortuaria ex DPR 285/1990, in particolare per quanto riguarda l'articolo 79 del suddetto DPR che è stato abrogato e sostituito dal famigerato art. 3 della L.130/2001. Perchè famigerato? Perchè la previsione di cui al comma h)......
  • Redazione 26/08/2025 at 10:00 su Iva su servizi cimiterialix Antonino G. Magro L'applicazione dell'IVA non è connessa alla prestazione fornita in regime di mercato o meno. Ma l'IVA non si applica se è la prestazione è svolta da una Pubblica Autorità e il concessionario di un servizio pubblico locale non è Pubblica Autorità (questo vale in ambito cimiteriale, ma anche per gas, acqua, ecc.)
  • Antonino G. Magro 25/08/2025 at 20:50 su Iva su servizi cimiterialiBuonasera, in merito alla cortese risposta che ho ricevuto, osservo che se il servizio è sì reso da privati, nello specifico una multiservizi a capitale interamente pubblico, ma in regime di concessione, il che certo non risponde a un regime di mercato e più a una prestazione di natura autoritaria e pubblicistica. Antonino G. Magro
  • Redazione 10/08/2025 at 11:47 su Iva su servizi cimiterialix Antonino G. Magro comprendiamo la Sua osservazione in merito alla natura essenziale dei servizi cimiteriali. Tuttavia, l’aliquota IVA applicabile non è determinata dalla “necessità” o dal “valore sociale” del servizio, ma da quanto previsto dal DPR 633/1972. Mi permetto di ricordarLe che:
    L’art. 10, comma 1, n. 27 del DPR 633/1972 prevede
    Sono esenti dall'imposta (NdR IVA):
    “le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri e similari”
    Con circolari......
  • Antonino G. Magro 04/08/2025 at 09:41 su Iva su servizi cimiterialiCon l'applicazione del 22% si contravviene alla ratio dell'art. 10 del DPR 633/72. E questo mi pare insuperabile. I servizi cimiteriali non sono un lusso, ma una necessità di base che non può essere oggetto di qualsivoglia speculazione.
  • Carlo Ballotta 29/07/2025 at 16:41 su Procedure di trasporto e cremazione di resti mortaliX Rossella, evidentemente il comune di Venaria nega la pur sempre necessaria autorizzazione all'affido ceneri provenienti dalla cremazione non di cadavere, ma di resto mortale, sulla base di alcuni presupposti, anche opinabili, forse, ma formalizzati nel proprio regolamento municipale di polizia mortuaria. Esso rappresenta lo strumento principe per disciplinare determinati istituti, alquanto critici, come appunto custodia presso un domicilio privato, almeno entro i confini del Comune stesso. Vi sono infatti......
  • Rossella Piccitto 29/07/2025 at 00:56 su Procedure di trasporto e cremazione di resti mortaliBuongiorno, la mia nonna è stata cremata dopo estumulazione. È stata in loculo 33 anni alla Certosa di Bologna. Ora vorrei portare le sue ceneri a casa con me. Ho chiesto l'affido delle ceneri al comune di Venaria dove abito, come richiesto dal comune di Bologna che mi fa l'autorizzazione al trasporto. Il comune di Venaria non mi dà l'autorizzazione dicendo che non è possibile perché c'è stata un'estumulazione e......