Sereno Scolaro 12/09/2025 at 10:12 su Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinatox Rocco Come prima cosa, farei presente come questi aspetti siano stati interessati, negli ultimi anni, da orientamenti differenti, tra cui quelli sulla possibilità di una diversa, rispetto a situazioni precedenti, regolazione delle concessioni un tempo date in perpetuo. Nel caso specifico, non vi sono indicazioni se il comune abbia modificato il proprio Regolamento comunale (ad esempio: prevedendo che a seguito della morte della persona titolare del contratto dovesse essere......
Rocco 12/09/2025 at 02:04 su Le concessioni cimiteriali date in perpetuo non possono essere trasformate in concessioni a tempo determinatoNon capisco il 1963 abiamo sepolto mio padre per 10 anni poi il 1970 o comprato la tomba perpetua per 99 anni il1975 abiamo sepolto mia mamma il2023 sonoi stato al mio paese dato che vivo in canada ma o 4 sorelle che ci tengono cura alla tomba labiamo rinnovata e cosi le mie sorelle mi anno dato la notizia che a 50 anni della sepoltura di mia mamma dobiamo......
Redazione 08/09/2025 at 15:30 su Milano: 14 nuovi illustri iscritti nel Famedio del MonumentaleBuon pomeriggio, in base a quanto rinvenuto su Wikipedia: Riccardo Sarfatti "È sepolto vicino al padre nel cimitero di Griante. Il 2 novembre 2020 il suo nome è stato iscritto nel Famedio di Milano."
Carlo Ballotta 05/09/2025 at 15:15 su Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.Gentilissimi Dr. Scolaro e Dott. Nardona Mia sia permessa una chiosa di sintesi, in replica ai Vostri interventi, qui sulle pagine di funerali.org. Sin dalla Sua definitiva approvazione la L. n. 130/2001 si presenta come atto normativo di soli principi, quindi per sua stessa natura scarno e lacunoso (così almeno rilevç il Consiglio di Stato nel ricorso straordinario al Capo dello Stato, da cui, poi, originò quel D.P.R. 24/02/2004 che......
Sereno Scolaro 05/09/2025 at 12:32 su Turbativa di funerale o di corteo funebreNon mi sentirei di condividere del tutto l'Autore citato, in particolare, per l'ultima parte. Questo poiché, successivamente all'art. 25 TULLPS, si rintraccia l'art. 27, per il quale: "Art. 27 - [I] Le disposizioni di questo capo non si applicano agli accompagnamenti del Viatico e ai trasporti funebri, salve le prescrizioni delle leggi e dei regolamenti di sanità pubblica e di polizia locale. - [II] Il questore può vietare che il......
Sereno Scolaro 04/09/2025 at 08:26 su Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.Mi permetto d'intervenire, pensando che Carlo Ballotta sia stato sinora occupato, per aggiungere alcuni elementi. Il 1° riguarda l'affermazione attorno alla ritenuta abrogazione dell'art. 79 dPR 285/1990 da parte della L. 130/2001: basterebbe richiamare il non lontano parere della Sez. I del Consiglio di Stato 4/8/2025, n. 855, oppure considerare come esso sia stato, in parte, modificato con DL (o, meglio, in sede di conversione in Legge) nel 2022: se......
Dott. Giorgio Nardona 26/08/2025 at 11:45 su Cremazione e specifici adempimenti necroscopici sul prelievo del D.N.A.Leggo con interesse l'articolata tesi che il Ballotta sostiene e pongo alcune osservazioni in merito (da professionista esperto della materia). La norma risale, come sottolineato, al 2001, ed integra/sostituisce il precedente regolamento di Polizia Mortuaria ex DPR 285/1990, in particolare per quanto riguarda l'articolo 79 del suddetto DPR che è stato abrogato e sostituito dal famigerato art. 3 della L.130/2001. Perchè famigerato? Perchè la previsione di cui al comma h)......
Redazione 26/08/2025 at 10:00 su Iva su servizi cimiterialix Antonino G. Magro L'applicazione dell'IVA non è connessa alla prestazione fornita in regime di mercato o meno. Ma l'IVA non si applica se è la prestazione è svolta da una Pubblica Autorità e il concessionario di un servizio pubblico locale non è Pubblica Autorità (questo vale in ambito cimiteriale, ma anche per gas, acqua, ecc.)
Antonino G. Magro 25/08/2025 at 20:50 su Iva su servizi cimiterialiBuonasera, in merito alla cortese risposta che ho ricevuto, osservo che se il servizio è sì reso da privati, nello specifico una multiservizi a capitale interamente pubblico, ma in regime di concessione, il che certo non risponde a un regime di mercato e più a una prestazione di natura autoritaria e pubblicistica. Antonino G. Magro
Redazione 10/08/2025 at 11:47 su Iva su servizi cimiterialix Antonino G. Magro comprendiamo la Sua osservazione in merito alla natura essenziale dei servizi cimiteriali. Tuttavia, l’aliquota IVA applicabile non è determinata dalla “necessità” o dal “valore sociale” del servizio, ma da quanto previsto dal DPR 633/1972. Mi permetto di ricordarLe che: L’art. 10, comma 1, n. 27 del DPR 633/1972 prevede Sono esenti dall'imposta (NdR IVA): “le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri e similari” Con circolari......
Antonino G. Magro 04/08/2025 at 09:41 su Iva su servizi cimiterialiCon l'applicazione del 22% si contravviene alla ratio dell'art. 10 del DPR 633/72. E questo mi pare insuperabile. I servizi cimiteriali non sono un lusso, ma una necessità di base che non può essere oggetto di qualsivoglia speculazione.
Carlo Ballotta 29/07/2025 at 16:41 su Procedure di trasporto e cremazione di resti mortaliX Rossella, evidentemente il comune di Venaria nega la pur sempre necessaria autorizzazione all'affido ceneri provenienti dalla cremazione non di cadavere, ma di resto mortale, sulla base di alcuni presupposti, anche opinabili, forse, ma formalizzati nel proprio regolamento municipale di polizia mortuaria. Esso rappresenta lo strumento principe per disciplinare determinati istituti, alquanto critici, come appunto custodia presso un domicilio privato, almeno entro i confini del Comune stesso. Vi sono infatti......
Rossella Piccitto 29/07/2025 at 00:56 su Procedure di trasporto e cremazione di resti mortaliBuongiorno, la mia nonna è stata cremata dopo estumulazione. È stata in loculo 33 anni alla Certosa di Bologna. Ora vorrei portare le sue ceneri a casa con me. Ho chiesto l'affido delle ceneri al comune di Venaria dove abito, come richiesto dal comune di Bologna che mi fa l'autorizzazione al trasporto. Il comune di Venaria non mi dà l'autorizzazione dicendo che non è possibile perché c'è stata un'estumulazione e......
Redazione 20/06/2025 at 17:31 su Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19x Stefania Dopo il termine del periodo di cui al di cui al punto G.1 (circolare Ministero salute 818/2021), cioé il 30 aprile 2022 (un mese oltre il termine dell’emergenza), "le estumulazioni e le esumazioni vengono eseguite con procedure di salvaguardia del personale operante, dotato dei normali DPI.” Per quanto riguarda le esumazioni straordinarie si ricorda quanto previsto dall’art. 84, lett. b) DPR 285/1990, cioé dopo almeno 2 anni dalla......
Carlo Ballotta 20/06/2025 at 16:44 su Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19X Stefania, i cosiddetti codici "Y", ossia i feretri coVid-19 positivi, anche se inumati, come Lei ben ricorderà, debbono pur sempre esser costituiti dalla duplice cassa, lignea e metallica. Il Ministero stesso si pronunciò sulla questione con alcune risoluzioni davvero illuminanti, in quel frangente così convulso. Le salme, allora, dovrebbero esser rinvenute in uno stato abbastanza integro, anche perchè prima della stessa stagnatura del feretro, sono state confezionate entro body......
stefania 19/06/2025 at 11:54 su Ministero della salute: chiarimenti sul termine delle procedure per salme in caso di decesso per COVID-19In merito alla circolare in oggetto, restano dunque vigenti le disposizioni ordinarie in materia di esumazione prevista dai singoli regolamenti comunali? La circolare del Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della salute si riferisce esclusivamente alla gestione della salma e non anche alle esumazioni ( di salme decedute illo tempore con Covid)? Per quanto attiene la regione Campania, non sono riuscita a reperire alcuna informazione......
Carlo Ballotta 17/06/2025 at 16:36 su Conflitti sul sepolcro famigliareX Silvia, in diritto a nulla rilevano rapporti endo-famigliari di certo - stando a quanto si apprende - poco idilliaci tra Lei e Suo padre. Lei, se necessario in via giudiziale, deve far valere il c.d. diritto secondario di sepolcro, argomento spesso poco conosciuto o praticato, ma di notevole complessità. Esso consiste nella libertà di cui Lei è titolare di accedere al sepolcro de quo per compiere atti votivi o......
Silvia 17/06/2025 at 06:39 su Conflitti sul sepolcro famigliareSalve, I miei genitori sono divorziati, mio padre ha una cappella in cui è sepolta mia sorella. Io e mia madre, che non abbiamo più rapporti con padre, non abbiamo le chiavi della cappella. L’unico modo per potervi accedere è mettersi d’accordo con mio fratello, ma questo significa limitare l’accesso ad una volta l’anno. Io vorrei poter accedervi come e quando voglio. Ne ho diritto? Ho diritto ad avere la......
Carlo Ballotta 16/06/2025 at 15:33 su Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funerariaX Giovanni, E'pacifico che, in ogni caso subentrino "automaticamente", tutti i discendenti del fondatore, indistintamente, se posti su un livello di pari legittimazione alla titolarità della tomba (ovvero, nella scala parentale tutti i discendenti più diretti, collocati sul medesimo grado). E'il Comune a disciplinare autonomamente l'istituto del subentro, nei rapporti concessori, attraverso il proprio regolamento di polizia mortuaria, dettando metodi, tempistiche e procedure di dettaglio per la fase propulsiva del......
Sereno Scolaro 16/06/2025 at 15:28 su Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funerariaNella situazione rappresentata, va precisato che le "registrazioni amministrative" di aggiornamento dell'intestazione di concessione cimiteriale, richiedono il coinvolgimento di tutti i discendenti del fondatore del sepolcro. Ne consegue che se le persone che si attivano per talia ggiornamenti, non siano nelle condizioni di fornire elementi per il reperimento di altre persone potenzialmente aventi titolo (anche nei limiti di conoscenza che possano esservi) o di un qualche accertamento della loro inesistenza,......
GIOVANNI 16/06/2025 at 12:30 su Gli effetti della rinuncia all’eredità sulla titolarità di cappella funerariaBuongiorno pongo un quesito in merito ad una voltura di un edicola funeraria costruita e in concessione a mio nonno. Mio nonno ovviamente deceduto parecchi anni fa aveva tre figli di cui tutti e tre morti. Solo io e mio fratello siamo presenti in quanto non abbiamo piu rapporti con i figli dei miei zii da anni quindi impossibilitati anche ad essere rintraccaiati per ovviare questo problema come potremmo istruire......
Redazione 14/06/2025 at 17:16 su In cosa consistono le ceneri derivanti da cremazione?x Franca non conosciamo quali impegni Lei abbia sottoscritto con il Registro Italiano Cremazioni. Visto che si è trasferita a Torino, ne parli con la locale Società di cremazione. Loro la sapranno consigliare per il meglio.
Franca 14/06/2025 at 08:08 su In cosa consistono le ceneri derivanti da cremazione?Sono iscritta dal 2021 nel Registro italiano cremazioni. Vivevo in altra regione ma dal 2023 risiedo a Torino. Poiché sto predisponendo testamento con anche indicazioni relative al funerale, devo indicare un'agenzia funebre di Torino?
Carlo Ballotta 12/06/2025 at 23:03 su La morte del concessionario e l’istituto del SUBENTROX Antonino, Ammettendo la sua versione (che può verificare chiedendo a suo fratello se quanto asserito è vero o, meglio, facendo un accesso agli atti del comune per acquisire la documentazione su un eventuale assenso all’ingresso nella tomba), la "tumulazione sine titulo", nel contesto della letteratura settoriale sviluppata qui, sul sito funerali.org, si riferisce alla deposizione di un cadavere o di resti mortali, ossa o ancora ceneri in una tomba......
L’art. 10, comma 1, n. 27 del DPR 633/1972 prevede
Sono esenti dall'imposta (NdR IVA):
“le prestazioni proprie dei servizi di pompe funebri e similari”
Con circolari......