Reparto islamico in cimitero di Ragusa

A Ragusa sarà realizzato un campo cimiteriale musulmano. Uno dei pochi esistenti in Italia. L’area, già individuata nel camposanto di Ibla, sarà ampia circa 1.500 metri quadrati. E sarà riservata ai cittadini di fede islamica seguendo alcune norme indispensabili. Secondo i dettami della religione musulmana infatti gli spazi di inumazione devono rispettare la proiezione verso sud-est, in modo che la testa del defunto sia orientata verso la Mecca.… ... Leggi il resto

Incredibile violazione di cimitero in Cina da parte di militari

L’intero villaggio di Huixin (vicino la città di Fenghuang, municipalità di Sanya, sull’isola di Hainan) insorge contro la marina militare cinese che vuole demolire il loro antico cimitero per costruirvi opere militari.

Decine di abitanti sorvegliano ora il cimitero giorno e notte, per paura che le tombe siano demolite di nascosto. I residenti, islamici della minoranza etnica Hui, dicono che abitano la zona dalla dinastia Tang (618-907) e che molte tombe risalgono a quell’epoca.

Hai Shihao, vicesegretario del Partito comunista a Huixin, spiega a Radio Free Asia che la marina militare vuole circa 100 mu (6,67 ettari) di terra per farci una zona di esercitazione per i paracadutisti per la base navale vicino all’aeroporto di Sanya.… ... Leggi il resto

Multa di 20000 euro per aver tagliato 4 alberi in cimitero

Costa cara al sindaco di Sassocorvaro (Pesaro), Flavio Fabbri, la decisione di abbattere quattro cipressi. Il primo cittadino del paese ha infatti deciso di tagliare quattro alberi, due dei quali secolari, che si trovavano all’interno del cimitero. Secondo il Corpo forestale dello Stato però quei quattro esemplari di cipressi erano di particolare pregio e oltre che di notevoli dimensioni (12 metri di altezza per un diametro fra i 35 e i 65 centimetri). Per questa ragione ora il sindaco dovrà pagare una sanzione massima che supera i ventimila euro.… ... Leggi il resto

Polemiche per il cimitero islamico a Bergamo

Il Popolo della Libertà ha organizzato il 28 marzo u.s. un volantinaggio per sensibilizzare la popolazione sulla questione del cimitero islamico a Colognola nel comune di Bergamo. “Perché realizzare un cimitero separato – chiede il Pdl in un comunicato – in adiacenza all’esistente ? Perché non cambiare strada e costruire all’interno del cimitero civico esistente una sezione riservata alle sepolture con rito islamico ma accessibile a tutti? Nessuna confessione religiosa ha un suo cimitero autonomo. Tutti vengono sepolti nei cimiteri civici gestiti dal Comune.… ... Leggi il resto

A Rimini si fa il bilancio dell'attività funeraria pubblica comunale e di zona

La AMIR di Rimini, impresa pubblica operante in zona, ha reso noto che ha deciso di effettuare una politica di sostegno alle famiglie in difficoltà per la crisi economica, prevedendo funerali a prezzi agevolati. Questo permetterebbe di poter scegliere servizi (un funerale) più economici rispetto a quelli che oggi in media fa pagare la società pubblica (2.500-3mila euro).
AMIR ha sedi a Rimini, Riccione, Santarcangelo e Cesena e svolge circa 700 funerali all’anno. Con l’occasione è stato pure diffuso qualche dato statistico: Nel 2008 nel comune di Rimini si sono registrati 1796 decessi, in crescita rispetto agli anni precedenti.… ... Leggi il resto

Anche i cimiteri possono essere allegri

Riportiamo, per gentile concessione del sito www.ilreporter.com, l’articolo ivi apparso dal titolo “Romania, nel cimitero allegro di Sapanta“, a firma di Claudio Simbolotti, concernente un reportage sul cimitero allegro di Sapanta, in Romania.

Romania, nel cimitero allegro di Sapanta
di Claudio Simbolotti

Nord della Romania. Regione contadina del Maramures. A soli quattro chilometri dal confine ucraino, immerso in una paesaggio da sogno con dolci colline alternate da campi, prati e boschi, si trova il piccolo villaggio di Sapanta.… ... Leggi il resto

Tombe da restaurare. Chi paga?

Era il 2006 quando a seguito di alcuni cedimenti strutturali l’amministrazione del Comune di Imola recinse una parte dei camminatoi e pose delle coperture anticaduta sui soffitti dei portici su cui sono collocate 33 cappelle al cimitero del Piratello. Quell’anno venne approntato un progetto complessivo da 1,6 milioni di euro che riguardava la messa in sicurezza e il rifacimento sia delle cappelle private che di alcuni spazi e edifici comunali come il famedio in cui sono sepolti i sindaci imolesi.… ... Leggi il resto

Il calendario dei satanisti

Diverse tombe sono state profanate il 21 marzo scorso nel Gran Camposanto di Messina, cimitero monumentale cittadino. In esso la polizia municipale ha trovato evidente tracce di riti satanici come lumini, simboli occultistici e un calendario con le date piu’ propizie per le messe nere. I sepolcri violati sono di alcuni bambini e di due messinesi illustri, il poeta e critico letterario Tommaso Cannizzaro e il patriota e scrittore Giuseppe La Farina, entrambi personaggi dell’800.

Può essere utile sapere, per prevenire tali intromissioni nei cimiteri, che gli adoratori del diavolo hanno precisi appuntamenti durante l’anno, nel corso dei quali svolgono i loro riti ed i loro sacrifici.… ... Leggi il resto

Verano sotto osservazione

“In merito alle situazioni di degrado all’interno del cimitero del Verano segnalate oggi (ieri 19/3/2009 – NdR) da un quotidiano romano, i vertici di Ama, su mandato dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, Sveva Belviso, hanno avviato un’indagine interna per accertare i fatti”. Lo riferisce una nota dell’Ama evidenziando che “per quanto concerne le foto che ritraggono una cripta e dei resti umani, la Polizia Municipale (alla quale spettano i controlli e la contestazione delle eventuali sanzioni all’interno del cimitero), a seguito di denuncia Ama, sta conducendo le indagini di competenza trattandosi d’ipotesi di reato riguardanti la violazione di sepolcro e il vilipendio di cadavere.… ... Leggi il resto

Indagate due funzionarie dei cimiteri di Firenze

Due dipendenti del Comune di firenze, tra le quali la responsabile dei servizi cimiteriali del comune e la sua vice, sono indagate con l’accusa di truffa aggravata ai danni della pubblica amministrazione e di peculato. Nel corso delle indagini, gli investigatori delle Fiamme gialle hanno effettuato appostamenti e pedinamenti e hanno filmato e fotografato le due dipendenti quando entravano in ufficio e mentre uscivano durante l’orario di lavoro senza aver marcato il cartellino. Le hanno viste salire sull’auto di servizio, andare a fare la spesa, lo shopping o altre commissioni personali per poi rientrare in ufficio cariche di borse.… ... Leggi il resto

Domani in Consiglio comunale a Napoli libro nero sulla situazione cimiteriale

Furti, atti vandalici, smaltimento illecito di casse mortuarie, persino vecchi loculi abbandonati che vengono violati e riutilizzati a pagamento. C’e’ tutto questo e molto altro nel libro nero raccolto in un anno di lavoro dalla commissione di indagine ”sulle criticita’ nei cimiteri” costituita un anno fa dal Consiglio comunale di Napoli, e che martedi’ presentera’ in aula le proprie conclusioni.

Basta scorrere le cronache cittadine degli ultimi anni per trovare un lungo e variegato elenco di episodi di degrado nelle aree sepolcrali cittadine, cominciando da quella di Poggioreale, per la sua ampiezza una vera e propria citta’ nella citta’.… ... Leggi il resto

A Genova la cremazione sta crescendo esponenzialmente

Affidare le proprie ceneri allo stretto di Messina, disperdendole precisamente al centro del braccio mare che spara la Calabria dalla Sicilia: e’ la richiesta piu’ curiosa arrivata ai servizi funerari del Comune di Genova che, a un anno dall’entrata in vigore della legge che consente la dispersione e la conservazione domestica delle ceneri, testimonia il consolidamento di nuove scelte.

A Genova il 54% dei defunti accolti nel 2008 nei cimiteri genovesi (8032 persone) è stato cremato (4370 casi) mentre le inumazioni in terra sono state 2462 (il 30,6%) e le tumulazioni 1200 (quasi il 15%): e 170 persone hanno portato a casa le ceneri di un familiare o di un amico (solo in due casi “restituite”).… ... Leggi il resto

Morti e sepolture a Vignola

Dal blog http://amarevignola.wordpress.com/2009/03/08/citta-dei-vivi-citta-dei-morti/ abbiamo tratto un post che tratta argomenti di interesse, come lo sviluppo demogrfico connesso con la mortalità, lo sviluppo di pratiche funerarie alternative alla sepoltura tradizionale e quindi la cremazione. Merita una lettura:

Storici come Philippe Ariès e Michel Vovelle hanno richiamato l’attenzione sul mutamento intervenuto dal medioevo ad oggi circa il senso della morte e le prassi rituali che la accompagnano. Oggi il tema della morte è sempre più rimosso dalla nostra società in cui si celebra invece il benessere, la salute, la vita.

... Leggi il resto

La popolazione di Piana degli Albanesi non vuole il Project financing cimiteriale

Il progetto di privatizzazione del cimitero di Piana degli Albanesi (Palermo), avviato dal Comune, ha scatenato una rivolta in paese dove gli abitanti hanno costituito un comitato cittadino per opporsi. Il comitato ha ora scritto al prefetto, Giancarlo Trevisone, per chiedere un suo “intervento urgente per la sospensione della procedura di affidamento del cimitero ad un soggetto privato” e “permettere che la controversia si risolva democraticamente con lo strumento del referendum comunale”. Nella lettera si afferma tra l’altro che si e’ venuto a creare uno “stato di agitazione da parte della cittadinanza” e “una pressione popolare di cui il Comitato si fa promotore” che potrebbero portare a una “degenerazione dei rapporti tra i cittadini e le Istituzioni locali”.… ... Leggi il resto

Usano ebay per vendere statue rubate in cimitero

Avevano pensato di vendere statue trafugate da un cimitero su Ebay via internet: i carabinieri della stazione di San Donaci, in provincia di Brindisi, sono riusciti a recuperare alcune opere rubate grazie al monitoraggio del sito di e-commerce. La fotografia degli angeli allegata all’inserzione ha permesso di accertare che le statue erano quelle rubate qualche giorni prima. Durante la perquisizione domiciliare effettuata presso l’abitazione dell’inserzionista, oltre alle due statue, sono stati trovati anche numerosi altri oggetti di natura ecclesiastica, la cui provenienza è ora al vaglio del nucleo di tutela patrimonio culturale di Bari.… ... Leggi il resto

Crisi negli USA nell'acquisto di tombe non in presenza di salma

Service Corporation International (SCI), la multinazionale americana, colosso del settore funerario mondiale, ha annunciato di aver avuto un forte calo dei profitti. “La scarsa fiducia dei consumatori che ha colpito le vendite di ‘servizi cimiteriali prima del bisogno’ si è associata a uno straordinario declino dei mercati finanziari, traducendosi in un pesante effetto negativo per i nostri risultati operativi cimiteriali”, ha spiegato l’AD Tom Ryan. Per “vendite cimiteriali prima del bisogno” si intendono gli spazi per la sepoltura e altri servizi che sono stati acquistati prima della morte di una persona.… ... Leggi il resto