Onoranze Funebri e strategie di mercato

In epoca di globalizzazione “spinta” anche il mondo delle estreme onoranze, secondo i piu' prestigiosi analisti, sara' oggetto, di drastici e radicali mutamenti.

La perdita di potere d’acquisto da parte dei dolenti, assieme ad una particolare tendenza del mercato italiano, che deprezza il valore degli articoli funebri in nome di una ritrovata ed austera semplicita', rappresenta uno, tra elementi piu' delicati, che le imprese dovranno affrontare, per governare gli indispensabili processi di riqualificazione professionale.

In una societa' di massa e produzione in serie dove anche la funzione sociale dell’arte funeraria subisce uno svilimento notevole, la paura dinnanzi a queste difficili sfide potrebbe orientare le imprese verso una strategia minimalista e sconsiderata.… ... Leggi il resto

Sala del commiato: rischio oppure opportunita'?

La funeral home rappresenta sicuramente un elemento di sintesi dove si possono riunire piu' servizi funerari ed operazioni di polizia mortuaria.

Si tratta, pero', di una soluzione estrema, ancora molto lontana dalla nostra cultura popolare.

Nella mentalita' dell’italiano medio, la stessa di tante famiglie dell’alta borghesia, con notevoli capacita' di spesa per eventi socialmente rilevanti, come appunto un funerale, il morto preferibilmente deve rimanere a casa dove tra le mura domestiche i famigliari potranno vegliarlo nell’intimita' di un nido d’affetti e struggenti memorie.… ... Leggi il resto

Funeral Directors…chi sono?

I direttori funerari sono, essenzialmente, imprenditori o coordinatori di agenzie funebri. Spesso per descrivere il loro profilo professionale si ricorre all’espressione in lingua inglese “caregivers”, ossia coloro che assumono una particolare incombenza di interesse generale.
La definizione e' comune anche all’ambito dei servizi sociali, quando appunto gli assistenti prendono in carico un caso segnalato al loro ufficio.
Questa similitudine linguistica e' indicativa di quanto nell’attivita' funebre sia determinante la componente del servizio che l’impresa presta alla famiglia colpita da un decesso, siccome offre al pubblico assieme alle piu' disparate forniture (cassa, addobbi, vettura) soprattutto le proprie risorse umane.… ... Leggi il resto

Elementi di estetica funeraria

Maquillage funerario: estrema vanita' o esigenza sociale?

Proviamo a ragionare sull’importanza nella psicologia nei dolenti dell’estetica mortuaria.

Secondo moderne ricerche interdisciplinari, soprattutto di scuola francese ed anglosassone, la presentazione della spoglia mortale dopo un’attenta tolettatura ed uno grande cura per i dettagli iconografici sono in grado di aggiungere un nuovo valore al servizio funebre perche' capaci di arricchire con nuovi elementi il complesso sistema segnico in cui s’estrinseca il nostro alfabeto emotivo.

L’elaborazione, poi, di un’ immagine o, se si preferisce, di una maschera funeraria, personalizzate e modellate attraverso le tecniche di una disciplina codificata, come la tanatoprassi, potrebbero davvero offrire l’opportunita' di distacco meno violento, perche' mitigato dalla ricerca di una bellezza serena ed elegante che accompagna il ricordo del defunto.… ... Leggi il resto