Con il taglio del nastro, svoltosi alle 11.15 di venerdì 21 marzo 2014, è decollata l’edizione 2014 di Tanexpo, la Fiera del settore funerario che ha richiamato una considerevole folla di visitatori da una miriade di Paesi. L’aria che si respira in Fiera è di cauto ottimismo, quasi che il Premier Renzi abbia contagiato anche questa platea di operatori, in genere – per il lavoro che fanno – abbastanza scettici.
Vedi i servizi video… ... Leggi il resto
Categoria: Appuntamenti
Seguire Tanexpo 2014 su funerali.org
Da venerdì 21 marzo a tutta domenica 23 marzo 2014 Bologna diventerà la città più frequentata dagli operatori del settore funerario italiano ed estero. Difatti sarà la Fiera TANEXPO 2014 a calamitare l’interesse che ruota attorno alle tematiche funerarie.
Euro.Act seguirà questo appuntamento con un inviato sul campo venerdì e sabato, che fornirà resoconti veloci via twitter (per seguirlo sintonizzatemi col vostro telefonino con l’hashtag #tanexpo2014), che appariranno anche sul sito www.funerali.org il quale, per l’occasione, avrà collegamenti anche a video reportage sulla Fiera.… ... Leggi il resto
A Faenza si ammirano opere del Rambelli, tra cui sei tombe al Monumentale
Sabato 15 marzo 2014 a Faenza c’è il primo appuntamento del calendario delle visite guidate primaverili "Dal centro museale alla città", a cura della Pro Loco Faenza in collaborazione con le guide turistiche faentine.
I visitatori andranno dapprima alla Pinacoteca comunale ad ammirare la mostra "Monumentale: disegni e scultura nell’arte di Domenico Rambelli". Si ammirerà la mostra in Pinacoteca, dove sono esposti gessi, terrecotte, bronzi e marmi del grande scultore, formatosi alla scuola del primissimo ‘900 di Antonio Berti e nel Cenacolo baccariniano e poi affermatosi nel Ventennio con ben note opere pubbliche tra cui il "Fante che dorme" di Brisighella e il "Francesco Baracca" di Lugo.… ... Leggi il resto
Festival internazionale della canzone funebre
Il "Festival internazionale della canzone funebre", che si svolge a Rivignano (Udine) ed è organizzato dall’associazione Musicisti delle Tre Venezie ha lanciato il proprio bando per lapresentazione di canzoni. La tradizione nasce dall’usanza locale di commemorare i morti nelle piazze, la sera, per cacciare paure e tristezze. Al concorso, che inizierà il 2 novembre prossimo (eh, eh, eh, ….), ogni partecipante potrà presentare due brani: uno rigorosamente a tema funebre, il secondo a piacere. Il tema sarà l’eterno oblio tra la vita e la morte.… ... Leggi il resto
A Ferrara conversazione "Evangelizzare la morte" con Goffredo Boselli (Monastero di Bose)
Il 12 Febbraio 2014 – dalle 20.45 alle 22.30 nelle aule dell’Università di Ferrara, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Magna Drigo (Via Paradiso 12, Ferrara) si terrà la conversazione "Evangelizzare la morte" con Goffredo Boselli (Monastero di Bose).
La conversazione è all’interno del ciclo di conversazioni sulla elaborazione del lutto: Uno sguardo al cielo.
L’incontro è gratuito e aperto a tutti. E’ gradita la prenotazione inviando una mail a conversazionilutto@unife.it
Chi non potesse partecipare di persona può collegarsi in diretta streaming al seguente link: http://seatv.unife.it/… ... Leggi il resto
Bologna: incontro dedicato alla morte nel pensiero Junghiano
Informiamo che il Centro Culturale Junghiano Temenos ha reso noto che Giovedì 12 dicembre 2013, a Bologna, si terrà un incontro divulgativo sul pensiero di Carl Gustav Jung. Tema dell’incontro: “Sulla morte”
Relatore: Andrea Vianello- psicologo psicoterapeuta ad orientamento junghiano. L’incontro si terrà nella Sala Multimediale della Biblioteca R. Ruffilli – Vicolo Bolognetti, 2 a Bologna – dalle ore 15,00 alle 17.00 del 12/12/2013. La scheda d iscrizione è reperibile cliccando [scheda]
Notizie sul centro culturale e sulle iniziative da questi promosse si possono avere cliccando su www.temenosjunghiano.com… ... Leggi il resto
Morti dal ridere
Un cimitero di una grande città fa da sfondo a una storia d’amore più che mai insolita. Una vedova, un uomo che si innamora e un terribile sospetto in una storia divertente e romantica, che ammicca al giallo. In più, condensati nelle stravaganti incursioni di diversi personaggi che frequentano il cimitero, tutti i modi di interpretare l’ineluttabile fine, dalla scaramanzia alla religione, dalla paura alla dissacrazione. Una commedia divertente e allo stesso tempo poetica sulla nera signora, sul trapasso, sulla dipartita, sul decesso, sulla scomparsa, insomma, sulla morte!… ... Leggi il resto
Marce funebri a Molfetta
A Molfetta (BAT), per il secondo anno consecutivo, l’Associazione culturale Passione e Tradizione, con il Patrocinio del Comune di Molfetta, organizza un concerto di marce funebri come da antica tradizione. Il concerto si tiene alle 19.30 di domenica 3 novembre in piazza Mazzini, dinanzi alla sede dell’Associazione ma sarà spostato in Cattedrale se le condizioni meteorologiche dovessero risultare avverse. Il programma di sette marce di autori molfettesi e forestieri sarà eseguito dalla banda cittadina “Angelo Inglese” diretta dal maestro prof.… ... Leggi il resto
Il Rumore del Lutto a Parma: dal 31 ottobre al 3 novembre 2013
La VII edizione de “Il Rumore del Lutto”, che si svolgerà a Parma dal 31 ottobre al 3 novembre 2013, proverà proprio a svelare la morte, quale evento ultimo, nel suo contenuto vitale. Sarà dedicata, infatti, alla “Vita”. La rassegna, nata nel 2007 è stata la prima iniziativa culturale, in Italia, a indagare un tema ancora così rimosso come quello della morte e ha fatto scuola. Il suo format, originale e di successo, ha ispirato nel tempo manifestazioni analoghe in altre città italiane.… ... Leggi il resto
Incontro pubblico a Cervia sulla cremazione
Azimut Spa organizza per il pomeriggio di domani, venerdì 11 ottobre alle 18 nella sala comunale di piazza XXV Aprile a Cervia, un incontro pubblico dal titolo “Cremazione: una possibile scelta”, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Dopo il saluto dell’amministrazione e quello di Stefano Di Stefano, amministratore delegato di Azimut, sinterverrà Anna Berti, responsabile dei servizi cimiteriali dell’azienda, che spiegherà le caratteristiche della cremazione e risponderà alle domande del pubblico.
Azimut gestisce oggi i due impianti di cremazione a Faenza e Ravenna.… ... Leggi il resto
SefitDieci edizione 2013: disponibili on line l'audio dell'incontro e le relazioni scritte pervenute
Chi ha voglia di ascoltare o leggere (laddove presente la relazione scritta) gli interventi svolti a SEFITDIECI edizione 2013, non ha che da cliccare su www.sefit.eu/sefit/sefidieci dove assieme al programma del convegno potrà scaricare files audio e files in PDF (di chi ha presentato relazione scritta). Una lezione di trasparenza sui processi di formazione delle decisioni che va ad onore della Federutility SEFIT e una doverosa informativa a chi, anche per la difficoltà ad aver autorizzato la trasferta, può così immergersi nel clima dell’annuale meeting del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
SefitDieci edizione 2013: disponibili on line l’audio dell’incontro e le relazioni scritte pervenute
Chi ha voglia di ascoltare o leggere (laddove presente la relazione scritta) gli interventi svolti a SEFITDIECI edizione 2013, non ha che da cliccare su www.sefit.eu/sefit/sefidieci dove assieme al programma del convegno potrà scaricare files audio e files in PDF (di chi ha presentato relazione scritta). Una lezione di trasparenza sui processi di formazione delle decisioni che va ad onore della Federutility SEFIT e una doverosa informativa a chi, anche per la difficoltà ad aver autorizzato la trasferta, può così immergersi nel clima dell’annuale meeting del settore funerario italiano.… ... Leggi il resto
Tour notturno guidato al cimitero di Stoccolma
Il 2 novembre il cimitero di Stoccolma patrimonio dell’Unesco, Skogkyrkogården, si veste di migliaia di luci per celebrare i defunti. Dopo il tramonto la tradizione vuole che le persone vadano nei cimiteri a deporre ghirlande fatte di pino e candele creando un’atmosfera unica nel suo genere. Stoccolmaviaggi propone un tour notturno guidato al cimitero di Skogkyrkogården, dove è sepolta anche Greta Garbo, per partecipare alla cerimonia delle candele. Il tour di Stoccolmaviaggi propone, oltre alla partecipazione alla cerimonia al cimitero Skogkyrkogården, anche una visita guidata alla città.… ... Leggi il resto
A Caserta Master per studiare resti scheletrici
Giovedì 26 e venerdì 27 settembre 2013 Caserta ospiterà due appuntamenti del Master in Odontoiatria Forense dell’Università degli Studi di Foggia. “Grazie all’impegno del consigliere comunale Donato Tenga – spiega il sindaco Pio Del Gaudio – la nostra città si è aperta ad una valorizzazione delle nostre strutture comunali, in particolare quelle cimiteriali, convenzionandole con l’Ateneo foggiano, che ha istituito questo particolare corso di alta specializzazione. Un’opportunità per la nostra città, nella promozione di innovative competenze che già abitano il nostro territorio e nella relazione con un’Università che ha scelto Caserta anche per la buona competenza assicurata, nel corso dei decenni, nella gestione dei resti scheletrici, che risultano in ottimo stato di conservazione e che si presteranno ad essere studiati in un’esercitazione pratica, unica nella sua possibilità oggi nel Meridione e in Italia”.… ... Leggi il resto
SEFITDIECI 2013 a Roma il 27 settembre
E’ impegnativo quest’anno il titolo di SEFIT10, difatti il tema verte su IL FUTURO NEL SETTORE FUNERARIO e l’incontro si terrà venerdì 27 settembre 2013, dalle ore 9.30, presso Sala Conferenze (4° piano) di FederUtility Piazza Cola di Rienzo n. 80/A – ROMA. Ricco il programma, che si è già in grado di anticipare nella sua formulazione provvisoria.
MATTINO –> Dopo l’apertura dei lavori a cura del Vice Presidente Delegato FederUtility (Mauro D’Ascenzi) si parlerà di:
- L’evoluzione del quadro normativo, la situazione complessiva nel Paese e ipotesi per proposte di legge di settore per la XVII legislatura
- Il settore funerario come attività, il peso della tradizione e le componenti di mercato e concorrenza: i rapporti tra norme nazionali e regionali
- Gli affidamenti per il settore; dall’evoluzione normativa alle scelte sulle forme di gestione
- Gli affidamenti a mezzo gare e gli oneri di servizio pubblico
POMERIGGIO
- I modelli seguiti e i modelli innovativi, in un quadro di risposta ai Cittadini
- I rapporti tra enti affidanti e gestori: atti di affidamento e contratti di servizio La parità, effettiva, delle condizioni di operatività, nella prospettiva del consolidamento e consimili vincoli per le aziende partecipate
- Le trasformazioni nelle “domande” di servizi cimiteriali ed i loro effetti sulle politiche gestionali
- La gestione dei cimiteri esistenti ed il reperimento delle risorse necessarie, anche attraverso l’implementazione di nuovi servizi e prestazioni, c.d.
Piccoli Comuni: addio alle municipalizzate?
Il 30 settembre 2013 scadrà il termine entro cui i Comuni sotto i 30 mila abitanti dovranno alienare ai privati (o mettere in liquidazione) le società partecipate che gestiscono servizi pubblici locali, e che nel precedente triennio abbiano registrato anche un solo esercizio con il bilancio in perdita.
Tale obbligo normativo deriva dal decreto legge n. 78/2010.… ... Leggi il resto