[Fun.News 3166] DEF: i tassi di inflazione programmata per il 2017 e 2018

Il tasso di inflazione programmato per l’anno 2017 è stato rivisto dallo 0,9 all’1,2% in sede di presentazione del "Documento di Economia e Finanza – DEF 2017" (aprile 2017) rispetto alla "Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza – DEF 2016" (settembre 2016).
Con la stessa presentazione del DEF 2017 è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2018 pari all’1,7%.
Come noto i tassi di inflazione programmata possono influire sule prospettive di evoluzione delle tariffe massime per la cremazione, come pure per le tariffe pubbliche, più in generale, sulla formazione dei prezzi di beni e servizi scambiati in Italia.… ... Leggi il resto

Portantini che danno la buona morte

Le Iene, noto programma di approfondimento giornalistico, nella puntata dello scorso 21 maggio 2017 ha portato all’attenzione del grande pubblico un’agghiacciante consuetudine che sembra aver preso piede in un paesino della Sicilia.
Il servizio si riferisce alla situazione per cui quando un malato si trova in gravi condizioni, talvolta i familiari chiedono di trascorrere gli ultimi giorni della sua vita a casa propria.
Per farlo, nella maggior parte dei casi viene trasportato dalla struttura in cui si trova ricoverato fino a casa con l’ambulanza.… ... Leggi il resto

Cimitero monumentale di Milano: il programma di iniziative per la sua valorizzazione turistica

Riparte domenica 28 maggio 2017 la rassegna di appuntamenti gratuiti con il teatro, musica, il cinema, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. In occasione della XIV giornata europea dei Musei a cielo aperto, dalla 10 alle 19, il pubblico potrà scoprire o riscoprire la storia della città attraverso uno dei suoi luoghi più suggestivi: il Cimitero Monumentale.… ... Leggi il resto

Retromarcia del sindaco di Locorotondo per la realizzazione di crematorio in project financing

Riportiamo la dichiarazione del Sindaco di Locorotondo (BA), a proposito della realizzazione di un crematorio in project finanzino in un cimitero di quel comune.
Il Sindaco cambia repentinamente idea, sull’onda della protesta del NOCREM.
Di seguito i passi più rilevanti di una nota per la stampa:
“Dopo giorni di serena riflessione e di confronto umile con diverse persone – dice il Sindaco – ho maturato una decisione. Tralascio le cattiverie dette e la distorsione della verità.
... Leggi il resto

Affidata per 2 anni la gestione operativa cimiteriale di Tortoreto

I servizi cimiteriali e di custodia cimiteriale del Comune di Tortoreto saranno gestiti da una ditta esterna per i prossimi due anni.
Nei giorni scorsi, infatti, l’Amministrazione comunale, attraverso una procedura negoziata (con lettera di invito a 5 ditte presenti nel mercato elettronico della pubblica amministrazione) ha esperito una gara d’appalto.
Il servizio per i prossimi 24 mesi sarà gestito dalla ditta Tecno Service di Alba Adriatica che ha praticato il prezzo più competitivo rispetto alla base d’asta (96 mila euro per le due annualità).… ... Leggi il resto

Bellizzi: nuovo cimitero, al via le procedure di gara

Al via la gara per il nuovo cimitero comunale di Bellizzi (Salerno) con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale e Gazzetta Europea.
Si tratta di un investimento di oltre 7 milioni di euro.
Dopo l’avvio per l’acquisizione delle aree, entro il 19 giugno 2017 scadono i termini per la presentazione delle offerte.
Ad annunciarlo è il sindaco di Bellizzi… ... Leggi il resto

[Fun.News 3165] Nuovo comitato di Presidenza per la Federazione Italiana Cremazione

Sabato 6 Maggio 2017 si è tenuta l’assemblea annuale della Federazione Italiana per la Cremazione (F.I.C.) nei locali del gruppo Abele Onlus presso la sala riunioni “Officina 8 Marzo” a Torino.
Erano rappresentate 36 delle 43 Socrem italiane, che hanno un complesso di 134.681 soci iscritti.
Dopo aver approvato il bilancio consuntivo al 31.12.2016 e la proposta di bilancio preventivo 2017, l’assemblea ha eletto l’ Ufficio di Presidenza per il mandato 2017-2020, così composto:
– Presidente: Mario Spadini (Presidente della Socrem di Pavia) che subentra a Franco Lapini (Presidente della Socrem di Firenze) ;
– Vicepresidente : Linda Natalini (Presidente dell’Associazione Viterbese per la Cremazione) che subentra a Giovanni M.
... Leggi il resto

Partono i lavori per realizzare il crematorio a Foggia

Parte la realizzazione del crematorio a Foggia. Il progetto per la costruzione del Tempio Crematorio del Comune di Foggia, lo colloca nel cimitero comunale, alla Via Sprecacenere in prossimità del nuovo ingresso posteriore.
La struttura – ha spiegato il presidente PFC (progetto finanza Capitanata), Giovanni Trisciuoglio – fornirà un nuovo servizio alla comunità foggiana e a tutti i Comuni siti in un ampio intorno della Città di Foggia, in linea con gli aggiornamenti normativi statali e regionali.… ... Leggi il resto

Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2014, n. 3275

Testo completo:
Consiglio di Stato, Sez. V, 30 giugno 2014, n. 3275
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale 8455 del 2003, proposto dalla signora Calisi Genoveffa, rappresentata e difesa dall’avvocato Corrado De Simone, con domicilio eletto presso la signora Roberta Carta in Roma, piazza Antonio Mancini, n. 4;
contro
Il Comune di San Felice Circeo, non costituitosi nel corso del secondo grado del giudizio;
nei confronti di
Il signor Calisi Ermes, in qualità di coerede del signor Calisi Fortunato, non costituitosi nel corso del secondo grado del giudizio;
per la riforma
della sentenza del T.A.R.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3164] Da metà marzo 2017 sono diventati pubblici i dati del SISMG, sorveglianza giornaliera sulla mortalità

Il bollettino settimanale FluNews di informazione sull’impatto stagionale delle sindromi influenzali sulla popolazione italiana si è arricchito da metà marzo 2017 con una nuova sezione dedicata al SISMG, il sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera. Uno strumento molto utile anche al settore funerario.
Il Sismg, curato dal Dipartimento di Epidemiologia Ssr Lazio – Asl Roma 1, è basato sui dati di mortalità, per tutte le cause, dalle anagrafi comunali incluse nel “Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute” e permette di valutare la variazione della mortalità settimanale per 19 città incluse nella sorveglianza nazionale.… ... Leggi il resto

Sette cimiteri di Trieste: patrimonio da valorizzare

Le radici e la storia delle città testimoniate dai cimiteri: luoghi dove il patrimonio artistico e monumentale può diventare un’attrattiva anche da un punto di vista turistico.
Questa la sintesi finale dell’incontro pubblico che si è tenuto il 17 maggio 2017 a Trieste nel Museo della Comunità ebraica e intitolato “I sette cimiteri di Trieste, un patrimonio straordinario da conoscere e valorizzare”, al quale hanno partecipato l’assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia Gianni Torrenti, l’assessore ai Beni culturali della Comunità ebraica di Trieste Livio Vasieri, la presidente dell’Association significant cemeteries in Europe (Asce) Lidija Plibersek, la responsabile comunicazione di Istituzione Bologna Musei Melissa La Maida, lo storico dell’arte Luca Bellocchi, Paolo Tomasella del Servizio catalogazione formazione e ricerca dell’Ente regionale patrimonio culturale (Erpac) e Giancarlo Carena presidente della cooperativa Agricola Monte San Pantaleone, co-organizzatrice dell’evento.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3163] Italia prima in Ue per i decessi fra gli over65 causati dall’influenza, +15% morti

La stagione influenzale appena terminata è stata molto aggressiva con gli anziani.
Negli over 65 si è avuto infatti un 15% in più di morti attribuibili all’influenza rispetto all’atteso.
Un dato che pone il nostro Paese primo in Europa.
La conferma arriva dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), sulla base di quanto raccolto dal network europeo Euromomo.
C’è stato un "incremento del numero di decessi attribuibili all’influenza nella Terza Età pari al 15% – commenta Caterina Rizzo, epidemiologia Iss – rispetto a quelli attesi”.... Leggi il resto

Proteste per le mancanze cimiteriali a Catania

Il consigliere comunale Sebastiano Anastasi, del gruppo Grande Catania, ha affermato:
“A nulla sono valsi gli appelli lanciati sino ad oggi attraverso il lavoro delle commissioni consiliari competenti. Al cimitero (di Catania) infatti permangono moltissime carenze, dalla mancanza di controlli e vigilanza fino alla pulizia precaria, al caos organizzativo, agli allagamenti, alle strutture precarie e vetuste, all’ assenza forno crematorio e all’abbandono di alcune tombe storiche come quella di Giovanni Verga”.
“Ma adesso – continua Anastasi – persino le questioni più banali diventano irrisolvibili, sono infatti mesi che si segnala l’assenza di scale decenti presso le cosiddette celle colombaie!… ... Leggi il resto

Novara: visite guidate alla scoperta dei beni artistici del cimitero

Domenica 21 maggio l’associazione Società novarese di cremazione organizza una giornata di visite guidate al cimitero cittadino.
“L’iniziativa – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Simona Bezzi – si svolgerà con il patrocinio del Comune: ci sembra un’occasione culturale molto interessante per conoscere veri e propri monumenti di pregio storico e artistico all’interno del camposanto. Ringraziamo pertanto la So.crem per averci coinvolti in questa iniziativa, peraltro dovuta rispetto alla convenzione in essere tra l’Ente e la stessa So.crem”.… ... Leggi il resto

Milano apre il cimitero monumentale alle visite di bimbi

L’Amministrazione Comunale di Milano comunica nuove ed ulteriori iniziative per valorizzare e promuovere il Cimitero Monumentale, che di seguito riassumiamo:
La città della memoria”, è un progetto per promuovere e valorizzare il Cimitero Monumentale di Milano attraverso un percorso di visita teatralizzata rivolto ai ragazzi del secondo ciclo delle Scuole Primarie (8 – 11 anni) e delle Scuole Secondarie di Primo Grado (11 – 13 anni). L’iniziativa prevede anche occasioni rivolte alle famiglie da realizzarsi nei weekend.… ... Leggi il resto