Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2017, n. 2351

MASSIMA
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2017, n. 2351
Un cimitero, ancorché non utilizzato da decenni, conserva la sua destinazione, fino a ché non ne sia disposta la soppressione e, quindi, una volta decorso il termine minimo di cui all’art. 97, comma 1 d.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e, ulteriormente, eseguita la bonifica, ai sensi del successivo comma 2. Fino a questo momento continua ad avere efficacia il vincolo gravante sulla fascia di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto

Camposanto mon amour a Messina

Weekend rock al teatro Vittorio Emanuele di Messina, dove questo fine settimana (dal 19 al 21/5/2017) va in scena Camposanto mon amour di Paride Acacia con Gabriella Cacia, Elvira Ghirlanda, Francesca Gambino, Milena Bartolone e Laura Giannone; musiche originali eseguite dal vivo da Massimo Pino (chitarre; anche autore con lo stesso Paride Acacia), Peppe Pullia (batteria e percussioni) e Simona Vita (piano e tastiere), coreografie di Sarah Lanza. Lo spettacolo è una produzione Efrem Rock e Vaudeville.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3162] Rinnovato CCNL per i dipendenti delle imprese di attività funebre sottoscitto dalla FENIOF

E’ stata siglata, il giorno 5/5/2017, tra FENIOF e FILT-CGIL, FIT, CISL, UILTRASPORTI, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti l’attività funebre, scaduto il 31/12/2016.
L’intesa, che decorre dall’1/1/2017 e scade il 31/12/2020, è stata sottoscritta con riserva, che sarà sciolta entro il 20 maggio 2017 in esito alla validazione dei lavoratori.

Essa prevede per la parte economica un aumento complessivo pari a euro 65,00 tra minimi retributivi e welfare contrattuale.… ... Leggi il resto

Riaperto parzialmente il cimitero della Foce a Savona

Qualche giorno or sono il Sindaco di Savona ha firmato l’ordinanza per la riapertura parziale, a far data da sabato 13 maggio 2017, del Cimitero Monumentale della Foce.
Dopo la messa in sicurezza delle criticità statiche e igienico-sanitarie, la ristrutturazione degli ambienti di lavoro (impianto elettrico, idraulico, pavimentazioni e infissi) e quella dei bagni ad uso pubblico, nonché l’avvio della procedura per la rimozione di amianto, è ora possibile garantire la fruibilità del 70% circa della superficie del cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3161] In Austria un tribunale dichiara illegittimo il cimitero privato di ceneri

E’ arrivato in Corte costituzionale a Vienna il caso di un imprenditore tirolese che progetta un cimitero privato ecosostenibile. Le ceneri dei defunti – così il progetto – vengono sepolte in urne biodegradabili sotto degli alberi.
Il "Friedpark", un gioco di parole di Friedhof (cimitero) e Park (parco), è stato però bocciato dal tribunale amministrativo di Innsbruck.
Secondo questa sentenza, la competenza per i cimiteri è esclusivamente dei Comuni, per garantire continuità nella gestione.
Per l’imprenditore, questo viola invece la Costituzione e per questo motivo si è rivolta alla Consulta a Vienna.… ... Leggi il resto

Danneggiate di notte da vandali una settantina di lapidi al cimitero del Verano a Roma

Vandali ignoti sono penetrati nottetempo al cimitero monumentale del Verano di Roma, nella notte tra l’11 e il 12 maggio 2017, ed hanno danneggiato una settantina di lapidi.
Ad essere prese di mira croci, vasi di fiori, stelle di David, lastre in marmo e luci perpetue.
Un atto vandalico che ha riguardato sia l’area del cimitero cattolico che quella del cimitero ebraico e che ha riguardato solamente le tombe a terra, non i loculi.
Sul caso indagano i militari dell’Arma che al momento escludono la matrice antisemita dell’atto, visto che i danneggiamenti hanno riguardato indistintamente la parte cattolica ed ebraica del cimitero.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3160] Corte suprema tedesca sentenzia come devono essere comparati sul web i prezzi dei funerali

Nel passato mese di aprile 2017 la Corte suprema tedesca ha assunto una decisione di particolare interesse per le imprese funebri della Germania, che non mancherà di fare scuola anche in altri Paesi. In sostanza ha deciso che un portale internet che fornisce confronti di prezzi per i funerali dovrà dichiarare sul loro sito web che le società elencate nei loro confronti pagano una commissione.
La commissione è pari, in genere e in Germania, al 15-17,5% del prezzo totale che il consumatore legge sul sito web per il funerale.… ... Leggi il resto

Saranno trasferiti i resti mortali del generalissimo franco?

Dopo anni di dispute, il Parlamento spagnolo ha deciso il trasferimento dei resti mortali di Francisco Franco dal mausoleo del Valle de los Caidos, dove il dittatore è stato sepolto dopo la morte nel 1975, verso un cimitero privato. . Manca però il «sì» di Rajoy
I deputati spagnoli hanno approvato una risoluzione non vincolante per il governo presentata dal partito socialista, con l’appoggio di Podemos e Ciudadanos e il voto contrario del Pp del premier Mariano Rajoy.… ... Leggi il resto

Scoperto un antico giardino funebre in Egitto: ha oltre 4000 anni

Circa 4.000 anni fa in Egitto, gli esperti paesaggisti non si occupavano solo di progettare i giardini che dovevano allietare la vita dei faraoni e della famiglia reale. Secondo gli archeologi del Consiglio Nazionale delle Ricerche spagnolo, avevano anche il compito di comporre dei particolari giardini funebri. Questa scoperta botanica, effettuata sulla collina Dra Abu el Naga, a Luxor, consente di avere maggiori informazioni su quella che era una volta la vita a Tebe, che all’epoca in cui erano in uso questi particolari giardini era la capitale del regno unificato dell’Alto e Basso Egitto.… ... Leggi il resto

Visite guidate al cimitero monumentale ebraico di Firenze

Appena fuori porta San Frediano, in un angolo poco conosciuto agli stessi fiorentini, si trova il Cimitero monumentale ebraico. Un luogo da scoprire tra cappelle e monumenti funebri logorati dal tempo ma altamente suggestivi e rappresentativi del mondo ebraico. Eccezionalmente domenica 14 maggio il cimitero sarà aperto e lo si potrà visitare in compagnia di una guida con due possibilità di visita promosse alle 11 e alle 15.30 dalla cooperativa CoopCulture.

Il Cimitero, aperto nel 1777 in viale Ariosto, rimase in attività per circa un secolo fino a quando fu inaugurato il nuovo sito in zona Rifredi.… ... Leggi il resto

Quest’estate si prevede la operatività del crematorio di Carrara

L’impianto di cremazione da Apuafarma nel perimetro del cimitero di Turgliano, a Carrara, è ormai completato.
I lavori per la realizzazione dell’area di sosta adiacente il sito devono ancora essere completati ma il forno crematorio vero e proprio è praticamente pronto.
Per la sua entrata in funzione si attende solo la conferenza dei servizi che si tiene in questi giorni e i collaudi di rito.
Si tratta di un nuovo servizio capace di soddisfare la crescente domanda di cremazioni che ha raggiunto ormai le 550-600 richieste all’anno.… ... Leggi il resto

Le proiezioni demografiche ISTAT stimano un calo sensibile della popolazione italiana al 2045

La popolazione residente in Italia sarà pari a 58,6 milioni nel 2045 e a 53,7 milioni nel 2065. La stima è resa nota dall’Istat nel report “Il futuro demografico del Paese”. La perdita rispetto al 2016 (60,7 milioni) sarebbe di 2,1 milioni di residenti nel 2025 e di 7 milioni nel 2065.
Tenendo conto della variabilità associata agli eventi demografici – precisa Istat – la stima della popolazione al 2065 oscilla da un minimo di 46,1 milioni a un massimo di 61,5.… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456

Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456

MASSIMA
Corte di Cassazione, Sez. I civ., 10 maggio 2017, n. 11456
La fornitura e posa in opera di arredi votivi e funerari costituiscono attività di natura commerciale e imprenditoriale non rientranti fra quelle riservate alla pubblica amministrazione e incompatibili con la gestione dei servizi cimiteriali istituzionali, attività di cui l’amministrazione non può disporre e che attiene alla realizzazione di interessi e alla conclusione di transazioni di carattere privato sia pure collegate e rese possibili dalla realizzazione e dalla fruibilità di un’opera pubblica.
... Leggi il resto

[Fun.News 3159] Servizio @e.bollo, ovvero come pagare on-line il bollo per la pubblica amministrazione

Per pagare online l’imposta di bollo dovuta sulle istanze trasmesse in via telematica alla Pubblica Amministrazione e sui relativi atti e provvedimenti elettronici, i contribuenti possono utilizzare il servizio @e.bollo, che consente l’acquisto della marca da bollo digitale, nella misura forfettaria di euro 16,00 a documento, a prescindere dalla dimensione dello stesso.
Per l’acquisto della marca da bollo digitale, i cittadini e le imprese possono effettuare il pagamento online scegliendo un Prestatore di servizi di pagamento abilitato al servizio @e.bollo.
... Leggi il resto

Torre Annunziata: ridotti i tempi ordinari di inumazione a 5 anni

Dopo sei mesi di sperimentazione e l’esumazione di circa quattrocento salme, da oggi è possibile anche a Torre Annunziata (NA) l’esumazione in via ordinaria delle salme dopo soli 5 anni, anziché dieci come fissato in precedenza.
Il progetto, eseguito dall’Ufficio Servizi Cimiteriali del Comune, è stato sviluppato nell’arco di un anno; una prima fase ha riguardato il censimento delle fosse disponibili e occupate. Poi è stata redatta una relazione geologica che ha attestato le caratteristiche del terreno, risultato compatibile con l’esumazione anticipata.… ... Leggi il resto