[Fun.News 3169] Cosa si farà per demolizione di fabbricati o loro parti abusivi in zone di rispetto cimiteriale

Dopo un iter di tre anni fra i due rami del Parlamento, il 17 maggio 2017 il Senato ha approvato con modifiche il ddl Falanga n. 580-B, “Disposizioni in materia di criteri per l’esecuzione di procedure di demolizione di manufatti abusivi”, il quale vuole garantire uniformità nelle procedure di demolizione, individuando criteri di priorità ai quali il pubblico ministero deve attenersi nell’esecuzione di provvedimenti giurisdizionali di condanna per illeciti edilizi.
Il testo deve passare di nuovo all’esame della Camera.… ... Leggi il resto

Staglieno: restaurate circa 50 tombe al cimitero genovese

Il dettaglio di un piccolo portamonete, le ali di un angelo oppure l’intreccio di una gomena risplendono bianchissimi dopo i recenti restauri che hanno interessato una quindicina di opere del Cimitero monumentale di Staglieno, tra cui “L’Angelo nocchiero” che tanto piacque all’imperatrice Sissi, sulla tomba Carpaneto di Giovanni Scanzi, che ammirò durante la sua visita a Genova nel 1893.
Negli ultimi anni sono state riportate al candore del marmo una cinquantina di tombe, grazie anche alla collaborazione di mecenati privati.… ... Leggi il resto

Indagini della Procura ad Alife: operazioni cimiteriali illegali

Al cimitero di Alice (Caserta) sono stati ritrovati resti di salme illegalmente estumulate, pare in numero di 11 cadaveri o parti di essi.
I Carabinieri, i vigili e l’ASL hanno proceduto al controllo di vari locali del cimitero.
Le ricerche hanno portato alla luce sacchi della spazzatura pieni di resti di bare e umani, alcuni di questi addirittura mummificati, oltre che di immondizia.
L’ipotesi più accreditata è che si tratti di estumulazioni chieste direttamente a persone non autorizzate, estromettendo l’ASL e il Comune.… ... Leggi il resto

Finanziamenti della regione Sardegna per cimiteri dell’isola

La Regione Sardegna, una delle poche che destina finanziamenti per i cimiteri, ha stabilito per il triennio un fondo di 2,4 milioni di euro per i cimiteri della Sardegna, destinati ad ampliamento degli spazi e messa in sicurezza di strutture particolarmente a rischio. Quattrocentomila euro per quest’anno, un milione ciascuno per il 2018 e il 2019, la Giunta ne ha definito la programmazione.
“E’ un atto molto atteso dai Comuni che in più occasioni hanno sollecitato il nostro intervento, tanto che siamo già intervenuti con il mutuo infrastrutture per alcuni casi più urgenti e prioritari – dice l’assessore dei Lavori Pubblici regionale.… ... Leggi il resto

Ah la distrazione!

Mentre l’addetto di un’impresa di pompe funebri di Jesi stava affiggendo i manifesti nella frazione Borghetto, il furgone che guidava e che non aveva il freno a mano tirato si è messo improvvisamente in movimento ed, a causa della pendenza, ha attraversato tutta la sede stradale, scavalcando il marciapiede ed è andato a schiantarsi nel lato opposto sfondando la recinzione di un’abitazione.
Nessuna persona né altri mezzi sono rimasti coinvolti.
Il titolare dell’impresa funebre pare si sia un pò arrabbiato con l’addetto attacchino!… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Sez. II, 1 giugno 2017, n. 6495

TAR Tazio, Sez. II, 1 giugno 2017, n.6495
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
ex art. 60 cod. proc. amm.;
sul ricorso numero di registro generale 12351 del 2016, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Comitato Cittadino “Punton De Rocca”, in persona della coordinatrice sig.ra Scaccia Marinella, e movimento cittadino “In Nome del Popolo Inquinato”, in persona del coordinatore sig.… ... Leggi il resto

Certosa di Bologna: calendario iniziative per la valorizzazione monumentale e turistica

Dal 28 maggio al 30 settembre 2017 torna il tradizionale appuntamento con il calendario estivo della Certosa di Bologna, il programma di iniziative curato dall’Istituzione Bologna Musei | Museo civico del Risorgimento, che da ben nove edizioni conduce i visitatori alla scoperta di uno dei luoghi più suggestivi di Bologna, rivelando ad ogni stagione aspetti e curiosità sempre nuovi sulla storia e sull’arte della città.

A comporre la ricca proposta che si dispiegherà nel corso dei prossimi mesi sono una trentina di appuntamenti, fra spettacoli itineranti, rappresentazioni teatrali, percorsi e incontri, cui si aggiungono 18 visite guidate tematiche notturne, per un totale di circa 50 eventi.… ... Leggi il resto

TAR Veneto, Sez. II, 31 maggio 2017, n. 543

TAR Veneto, Sez. II, 31 maggio 2017, n. 543
REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda)
ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 259 del 2016, proposto da:
Memoria Srl, Antonia Dall’Antonia, in persona del legale rappresentante p.t., rappresentati e difesi dagli avvocati Anna Soatto, Giacomo Martini, Andrea Sitzia, con domicilio eletto presso lo studio Andrea Sitzia in Venezia Mestre, via Adamello, 17;
contro Comune di Padova, in persona del legale rappresentante p.t.,… ... Leggi il resto

Corte di Cassazione, Sez. V pen., 31 maggio 2017, n. 13740

Massima:
Corte di Cassazione, Sez.v pen., 31 maggio 2017, n. 13740
Le cappelle cimiteriali, ancorché erette da enti (confraternite e simili) non sono assimilabili agli edifici di culto, ai fini della tassa, o tariffa, per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, tanto più che il Codice dell’ambiente individua, espressamente, i rifiuti che sono suscettibili di essere prodotti nei cimiteri, qualificandoli, in via generale, quali rifiuti solidi urbani. Tali oneri gravano sul soggetto che occupa o detiene (parte del) l’area cimiteriale, risultando inconferente che gli aderenti all’ente abbiano, in via secondaria, un diritto d’uso di parte della cappella cimiteriale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3168] Privacy: nuovo Regolamento Ue; il Garante italiano elabora una guida

Il Gruppo dei Garanti Ue (WP 29) ha approvato lo scorso 13 dicembre 2016 tre documenti con indicazioni e raccomandazioni su importanti novità del Regolamento 2016/679 sulla protezione dei dati, in vista della sua applicazione da parte degli Stati membri a partire dal maggio 2018.
Le linee guida riguardano il "responsabile per la protezione dei dati" (Data Protection Officer – DPO), il diritto alla portabilità dei dati, l’"autorità capofila" che fungerà da "sportello unico" per i trattamenti transnazionali.… ... Leggi il resto

Napoli: Procura indaga su compravendita illecita di posti salma nel cimitero di Poggioreale

Qualche giorno or sono al Guardia di Finanza di Napoli su incarico della Procura napoletana ha acquisito documentazioni e svolgendo accertamenti relativi ad alcune sepolture nel cimitero di Napoli Poggioreale. L’attività è in prosecuzione di altre indagini precedenti aventi per oggetto l’illecita compravendita di cappelle funerarie e loculi, condotti dalla Procura della Repubblica di Napoli VII Sezione.
In particolare sono state sottoposte a sequestro preventivo 3 cappelle gentilizie di rilevanza storica. Nello specifico: 1 cappella intestata Pellino, ubicata nella zona denominata Nuovissimo, 2 cappelle intestate Marigliano, ubicate nella zona del Quadrato Monumentale.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3167] ISTAT: diffonde report sulle cause di morte e sul trend dal 2003 al 2014

Malattie del cuore, tumore del polmone, ipertensione, demenze, alzheimer e diabete: sono queste le prime cause di morte degli italiani rilevate dall’Istat per il periodo 2003-2014.
L’Istituto di statistica ha infatti pubblicato un report nel quale per la prima volta viene presentata la serie completa dei dati di mortalità per causa, evidenziando le prime 25 cause di mortalità nel nostro Paese, con confronti temporali. Infatti, per la prima volta viene presentata per gli anni 2003-2014 la serie storica completa dei dati di mortalità per causa, che consente una lettura approfondita della dinamica del fenomeno nel lungo periodo.
... Leggi il resto

Cagliari: approvato il raddoppio della potenzialità del crematorio

Approvata dal Comune di Cagliari la proposta per l’affidamento in concessione del servizio di gestione e conduzione dell’impianto di cremazione nel cimitero di San Michele, comprensivo di ammodernamento degli impianti tecnologici e della struttura mediante finanza di progetto.
Verrà quindi realizzato un secondo forno crematorio che affiancherà il forno esistente.
Verranno riorganizzati gli spazi interni dei locali per renderli più funzionali, accoglienti e riqualificare l’aspetto esterno dell’impianto. La gestione dell’impianto è prevista per 25 anni a fronte di un investimento quantificato in € 1.550.477,30 a totale carico del soggetto privato.… ... Leggi il resto

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 29 maggio 2017, n. 334

TAR Lazio, Latina, Sez. I, 29 maggio 2017, n. 334

MASSIMA
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 29 maggio 2017, n. 334

Ai fini della perimetrazione delle zone di rispetto cimiteriale non può farsi riferimento alla perimetrazione di “centro abitato” effettuata ai sensi dell’art. 3, comma 1, n. 8) dPR 30 aprile 1992, n. 2858 (Nuovo codice della strada) che, per quanto unica definizione rinvenibile a livello normativo, vale solo ai fini dell’applicazione delle disposizioni di quest’ultimo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3166] DEF: i tassi di inflazione programmata per il 2017 e 2018

Il tasso di inflazione programmato per l’anno 2017 è stato rivisto dallo 0,9 all’1,2% in sede di presentazione del "Documento di Economia e Finanza – DEF 2017" (aprile 2017) rispetto alla "Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza – DEF 2016" (settembre 2016).
Con la stessa presentazione del DEF 2017 è stato inserito il tasso di inflazione programmato per il 2018 pari all’1,7%.
Come noto i tassi di inflazione programmata possono influire sule prospettive di evoluzione delle tariffe massime per la cremazione, come pure per le tariffe pubbliche, più in generale, sulla formazione dei prezzi di beni e servizi scambiati in Italia.… ... Leggi il resto

Portantini che danno la buona morte

Le Iene, noto programma di approfondimento giornalistico, nella puntata dello scorso 21 maggio 2017 ha portato all’attenzione del grande pubblico un’agghiacciante consuetudine che sembra aver preso piede in un paesino della Sicilia.
Il servizio si riferisce alla situazione per cui quando un malato si trova in gravi condizioni, talvolta i familiari chiedono di trascorrere gli ultimi giorni della sua vita a casa propria.
Per farlo, nella maggior parte dei casi viene trasportato dalla struttura in cui si trova ricoverato fino a casa con l’ambulanza.… ... Leggi il resto