A Ravenna le pompe funebri comunali destinano l'1% dei ricavi a buoni spesa per famiglie bisognose

Ammonta finora a 12mila euro (per la fine dell’anno si stima di arrivare a quota 13mila) il contributo devoluto nel 2010 dall’Aser, l’azienda di onoranze funebri a controllo pubblico, all’Asp nell’ambito del progetto “Buoni in famiglia”.

Tale somma è stata “convertita” in 400 buoni spesa alimentari da 30 euro l’uno, dei quali hanno usufruito una novantina di famiglie bisognose, in particolare con bambini piccoli.

La somma corrisponde all’1 per cento delle prestazioni fatturate da Aser, che da tre anni ha scelto questa formula per dare un proprio contributo sul fronte del welfare.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1991] Spoleto: due giorni intensi e produttivi

A Spoleto sul finire della scorsa settimana si sono dati appuntamento molti esperti e studiosi provenienti da tutta Italia per il convegno “All’ombra de’ Cipressi” organizzato dal Comune di Spoleto in collaborazione con SE.F.IT. (Servizi Funerari Pubblici Italiani).

L’incontro è stato preceduto – il 2 dicembre 2010 – dal tradizionale appuntamento SEFIT10, quest’anno incentrato sull’applicazione dell’articolo 23 bis del DL 112 e s.m.i. e sulle strategie che si renderanno necessarie sia nel comparto funebre, cremazione che cimiteriale.… ... Leggi il resto

Prezzi dei funerali concordati a Rho

Dal 1° gennaio 2011 a Rho ( Milano) sarà possibile avere funerali dignitosi a prezzi concordati col Comune. È quanto prevede uno schema di convenzione tra il comune di Rho e le imprese funebri. Si tratta della prima convenzione di questo tipo nell’hinterland milanese. L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di offrire ai cittadini l’opportunità di usufruire di un servizio funebre decoroso e dignitoso ad un prezzo concordato, cercando di limitare eventuali speculazioni.

«La decisione di promuovere comportamenti di trasparenza che permettano ai cittadini di poter scegliere liberamente l’operatore del servizio funebre che risponda agli standard di qualità nonché ai prezzi predeterminati, nasce dall’attenzione della nostra amministrazione verso le esigenze di coloro i quali si trovano a vivere la difficile condizione di un lutto – spiega Francesca Caputo, assessore ai Servizi demografici -.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1990] Nuovo appello dell’ANCI al Governo per evitare il rischio di collasso dei Comuni nei prossimi anni

“Utilizzare gli oneri di urbanizzazione per le spese correnti; correggere la norma sul limite dell’indebitamento dei Comuni che rischia di paralizzare gli investimenti; garantire ai Comuni la possibilità, nella fase transitoria di applicazione del federalismo, di utilizzare l’autonomia impositiva facendo leva su addizionali Irpef e Ici sulla seconda casa”. Sono queste le richieste al governo ribadite oggi dall’Anci, al termine della riunione del direttivo dell’Associazione, e approvate con un documento nel quale vengono nuovamente poste all’attenzione del governo tutte le criticità relative alla manovra e al federalismo.… ... Leggi il resto

Rinvenuta arma dopo la cremazione di un resto mortale in un cremtorio del veneziano

Nella serata del 3 dicembre 2010 personale dell’azienda “Veritas” addetto ai servizi cimiteriali ha segnalato alla Questura di Venezia che era stata scoperta un’arma da fuoco all’interno del forno crematorio del cimitero di Marghera (Venezia). Si trattava di una pistola calibro 22, trovata dagli addetti di un forno crematorio dopo che era stato cremato un resto mortale (inconsunto) proveniente dai cimiteri del veneziano. Al termine delle operazioni di cremazione, tra le ceneri, e’ stat rinvenuta la pistola.… ... Leggi il resto

Falchi cimiteriali a Trento

Al cimitero di Trento arrivano i falchi per scacciare i piccioni. Le deiezioni dei pennuti rovinano i marmi dice il Comune e studia un sistema innovativo.

Dopo un’ interrogazione della Lista Civica Morandini che lamenta il fatto che ”la colonizzazione sta trasformando questo luogo sacro in una piccionaia”, il Comune sta pensando a ingaggiare un falconiere e il suo falco per tenere lontani i pennuti. Nelle prossime settimane dovrebbe arrivare l’okay dal Servizio fauna e a quel punto il falco potrebbe entrare in azione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1989] Nuova circolare SEFIT su stress da lavoro correlato

Diamo seguito alla nostra [Fun.News 1984] per comunicare che SEFIT Federutility ha emesso la circolare di p.n. 2596 del 30/11/2010 “Circolare ministeriale del 18/11/2010 avente ad oggetto lo stress lavoro correlato” che disamina la recente lettera-circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di p.n. 15/SEGR/0023692 del 18/11/2010.
La circolare, comprensiva di allegati, è già reperibile sul sito www.euroact.net nell’apposita area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’, cliccando dapprima su ‘Ricerca Facile’ e successivamente su ‘Circolari Sefit’.… ... Leggi il resto

Sacralità dei luoghi cimiteriali

Il 14 dicembre 2010,a Roma, il Consiglio di Stato deciderà sull’istanza di sospensiva proposta dalle suore cappuccine di clausura di Cesena che si sentono violate nel loro silenzio dalla presenza del nuovo supermercato che sorgerà all’interno della fascia di rispetto cimiteriale di 200 metri.

“Domanderemo al Consiglio di Stato – dice l’avvocato Spinelli, esperto in diritto amministrativo, difensore delle battagliere suore di clausura – la sospensione dei provvedimenti che hanno consentito il rilascio dei permessi a costruire entro i 200 metri di tutela cimiteriale.… ... Leggi il resto

Hera spa esce dal settore cimiteriale bolognese nel 2012

Siglato l’accordo tra Comune ed Hera per la gestione fino alla fine del 2011 della Certosa. La multiutility investirà 4,6 milioni di euro nel restauro della parte monumentale del cimitero e 2,5 milioni nella realizzazione del secondo forno crematorio. Come contropartita, l’amministrazione ha dato il via libera a un aumento delle tariffe, ferme dal 2003, a partire dall’1 dicembre.

L’aumento si assesterà, a seconda dei servizi, tra il 9,5% e l’11,8%, rimanendo, assicura il commissario straordinario Annamaria Cancellieri, «inferiore all’inflazione», cresciuta mediamente del 16%.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1987] Arezzo: il fotovoltaico arriva sui tetti del cimitero comunale

Sui tetti del cimitero cittadino di Arezzo è stato recentemente installato un impianto fotovoltaico. La struttura, collocata sulla copertura del blocco di loculi, non sarò impattante per il paesaggio in quanto non visibile da terra.
“I lavori per l’installazione dei pannelli fotovoltaici – ha spiegato Luciano Vaccaro, Presidente di Arezzo Multiservizi – sulla copertura del cimitero Carmassi, sono terminati. L’impianto è stato allacciato. Consegniamo alla città un impianto che consente di far fronte al fabbisogno energetico del cimitero e di ridurre le tariffe sulle luci votive.... Leggi il resto

Comune di Imperia chiede i danni per lo ‘scandalo dei loculi’

Ammonta a 305mila euro il danno patrimoniale e di immagine lamentato dal Comune di Imperia per il cosiddetto ‘scandalo dei loculi’, che in passato vide finire sotto inchiesta diverse agenzie di onoranze funebri e impiegati comunali – molti dei quali hanno patteggiato – accusati di una combine finalizzata a trattenere, in parte o in tutto, i soldi destinati al Comune che gli utenti versavano per l’acquisto dei loculi.La cifra e’ emersa all’atto della prima udienza civile, davanti al Giudice Enrica Drago, alla presenza dei rappresentanti legali delle imprese funebri ‘Arof’ e ‘Siof’ e di un rappresentante del Settore Giuridico per quanto riguarda il Comune.… ... Leggi il resto

Comune di Imperia chiede i danni per lo 'scandalo dei loculi'

Ammonta a 305mila euro il danno patrimoniale e di immagine lamentato dal Comune di Imperia per il cosiddetto ‘scandalo dei loculi’, che in passato vide finire sotto inchiesta diverse agenzie di onoranze funebri e impiegati comunali – molti dei quali hanno patteggiato – accusati di una combine finalizzata a trattenere, in parte o in tutto, i soldi destinati al Comune che gli utenti versavano per l’acquisto dei loculi.La cifra e’ emersa all’atto della prima udienza civile, davanti al Giudice Enrica Drago, alla presenza dei rappresentanti legali delle imprese funebri ‘Arof’ e ‘Siof’ e di un rappresentante del Settore Giuridico per quanto riguarda il Comune.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1986] Avvalimento da dichiararsi on line all’AVCP

Le dichiarazioni di avvalimento dei soggetti che concorrono alle gare pubbliche dovranno essere trasmesse per ciascuna gara di lavori, servizi o forniture dalle pubbliche amministrazioni all’Autorità esclusivamente mediante il nuovo servizio informatico “Comunicazioni di avvalimento – Trasmissioni”, disponibile sul portale dell’AVCP, come indicato dal comunicato del Presidente del 24 novembre 2010.
Con la nuova procedura di invio dati dell’avvalimanto – la possibilità per un concorrente di soddisfare la richiesta sul possesso dei requisiti o dell’attestazione della certificazione SOA avvalendosi di quelli di altro soggetto – le stazioni appaltanti sono tenute ad inviare anche le indicazioni dell’aggiudicatario, relative alle gare espletate dal 30 luglio 2010.… ... Leggi il resto

Negli USA nasce la lapide cimiteriale Hi-Tech

Image

Come funziona? La pietra sepolcrale irradia perennemente un segnale bluetooth che si può interecettare con una qualsiasi telefonino che abbia internet a bordo e, se si conosce la password, si entra nel mondo digitale del caro estinto. Facebookate, twiittate, flickerate, bloggate di una vita tutte a portata di click. Il pacchetto è garantitodalla energia elettrica prodotta “a bordo” da un pannello solare.

I giudizi si dividono tra la genialata e la sciocchezza.

Il produttore è reperibile, ovviamente, sul web : www.yankodesign.com… ... Leggi il resto

Tetti fotovoltaici al cimitero di Arezzo

ImageOrmai non passa qualche mese che nuove idee o soluzioni (conrete e realizzate !!!) ci vengono proposte dalla municipalizzata aretina. Questa è la volta del fotovoltaico. Arezzo Multiservizi, grazie all’accordo con Banca Etruria, ha realizzato l’impegnativo progetto del fotovoltaico. L’impianto è stato installato sulla copertura del blocco di loculi del cimitero Carmassi. Una struttura non impattante per il paesaggio. I pannelli infatti sono aderenti alla copertura e da terra non saranno visibili. Per di più il risparmio energetico porterà ad una riduzione del costo della bolletta per le luci votive.… ... Leggi il resto