Effetti del decreto anticrisi – come convertito in legge – sulle società pubbliche

Fornire servizi pubblici attraverso una società pubblica diventa sempre pià complicato. Di seguito si riporta il testo della normativa operante dal 5 agosto 2009.

ESTRATTO TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 con la legge di conversione 3 agosto 2009, n. 102

Art. 17.Enti pubblici: economie, controlli, Corte dei conti
(… omissis …)
22-bis. Ai fini della riduzione del costo di funzionamento degli organi sociali delle società controllate, direttamente o indirettamente, da un singolo ente locale, affidatarie di servizi pubblici o di attività strumentali, può essere disposta, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, la revoca anticipata degli organi amministrativi e di controllo e degli organismi di vigilanza in carica, a seguito dell’adozione di delibere assembleari finalizzate alla riduzione del numero dei componenti o dei loro emolumenti.
... Leggi il resto

Eccessi animalisti

La settimana scorsa alcuni attivisti di un gruppo animalista hanno dissotterrato e asportato da un cimitero di Coira l’urna funeraria dei genitori di Daniel Vasella, il patron della Novartis. Lo ha detto il portavoce della casa farmaceutica Michael Schiendorfer confermando un’informazione del «SonntagsBlick». La lapide è stata inoltre imbrattata con graffiti. All’origine del grave fatto di vandalismo vi sarebbe la SHAC (Stop Huntingdon Animal Cruelty), l’associazione inglese che si batte per fare chiudere i battenti all’Huntingdon Life Science, il più grande laboratorio di vivisezione in Europa.… ... Leggi il resto

Il punto sulla crescita dei casi di influenza A in Italia

ScreenShot002Il ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali ha emanato una nuova circolare per aggiornare le indicazioni relative alla sorveglianza dell’influenza A/H1N1v. Si tratta della circolare Min salute 27/7/2009.
Poiché è prevedibile un aumento dei casi di influenza A anche in Italia, oltre che negli altri Paesi dell’Europa, con conseguente incremento di mortalità. si ricorda che nell’area INFORMAZIONI del sito www.euroact.net si ha la situazione aggiornata dell’influenza, con una specifica sottosezione sulla influenza A (nota anche come influenza suina), cui è stato recentemente aggiunto anche un link diretto alla pagina di EPICENTRO dell’Istituto Superiore di Sanità, che si consigkia di seguire settimanalmente.… ... Leggi il resto

In Belgio ci si attrezza per un prevedibile aumento di motalità per l'influenza suina

Leggiamo sul quotidiano La Repubblica on line del 31 luglio 2007 che il Belgio si starebbe attrezzando per aumentare la capacità ricettiva dei cimiteri a causa dei decessi conseguenti l’influenza suina.

Preparare i cimiteri a una mortalità “anormale” dovuta all’influenza A. E’ quanto prevede una circolare, decisamente allarmante, diffusa dalla Vallonia, la regione francofona del Belgio, ai comuni del proprio territorio. Lo riferisce il sito online del quotidiano di Bruxelles Le Soir. “Senza alcun allarmismo – dice un responsabile dell’unità di crisi regionale per l’influenza A – è nostro dovere prevedere il peggio, pur sperando che questo scenario non si verifichi”.

... Leggi il resto

In Belgio ci si attrezza per un prevedibile aumento di motalità per l’influenza suina

Leggiamo sul quotidiano La Repubblica on line del 31 luglio 2007 che il Belgio si starebbe attrezzando per aumentare la capacità ricettiva dei cimiteri a causa dei decessi conseguenti l’influenza suina.

Preparare i cimiteri a una mortalità “anormale” dovuta all’influenza A. E’ quanto prevede una circolare, decisamente allarmante, diffusa dalla Vallonia, la regione francofona del Belgio, ai comuni del proprio territorio. Lo riferisce il sito online del quotidiano di Bruxelles Le Soir. “Senza alcun allarmismo – dice un responsabile dell’unità di crisi regionale per l’influenza A – è nostro dovere prevedere il peggio, pur sperando che questo scenario non si verifichi”.

... Leggi il resto

Verifiche in un cimitero del cosentino

Quattro bare, anziche’ due, sono state trovate in altrettanti loculi del cimitero di Serra D’Aiello, nel Cosentino, dove dal 30 luglio 2009 e’ in atto un controllo di carabinieri e personale dell’Azienda sanitaria nell’ambito dell’inchiesta della Procura di Paola sull’istituto Papa Giovanni XXIII, sgomberato nel marzo scorso, che riguarda, tra l’altro, presunte sparizioni sospette di degenti avvenute negli ultimi 15 anni. Gli investigatori hanno aperto due dei vari loculi riconducibili all’Istituto e contrassegnati con due x (su molti infatti non c’e’ alcun nome) sospettando che quei segni indicassero proprio la presenza di due bare.… ... Leggi il resto

Esibizionista necrofilo a Chioggia

Gira per i cimiteri indossando solo un impermeabile, quando incrocia una donna sola gli si para davanti e apre il soprabito mostrandosi completamente nudo. Una scena che si ripete con frequenza negli ultimi tempi a Chioggia e nei paesi vicini. Per ora nessuna denuncia è arrivata alle forze dell’ordine: sembra infatti che le vittime si vergognino a raccontare il fatto a polizia e carabinieri.… ... Leggi il resto

Prevedere la mortalità in connessione alle onde di calore

Sul sito www.euroact.net , nell’area Informazioni, è presente un link al sito della Protezione Civile che fornisce giornalmente le previsioni sul rischio di calore. È utile seguirne la evoluzione per prevedere eventuali effetti anomali e quindi essere preparati per eccessi di mortalità. Le previsioni sono di 3 giorni in 3 giorni, scorrevoli di giorno in giorno. Si tratta di un sistema di allarme inventato dagli americani, che si chiama ‘Heat/Health Wacht/Warning System’, in sigla HHWWS, che incrocia i dati delle previsioni meteo con quelli delle situazioni a rischio per la salute.… ... Leggi il resto

Indagini per un project financing cimiteriale a Caltagirone

La Guardia di finanza di Catania ha perquisito abitazioni e studi professionali di architetti e ingegneri e le sedi legali di alcune società di costruzione coinvolte in un’inchiesta sulla realizzazione in project financing di un cimitero a Granieri, nel territorio di Caltagirone. Il provvedimento è stato disposto dal capo della procura della Repubblica di Caltagirone, Francesco Paolo Giordano, che ha posto sotto indagine per abuso d’ufficio un imprenditore e tre liberi professionisti. I lavori di costruzione ammontano a oltre 19 milioni.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1761] Partono i lavori per realizzare un crematorio ad Arezzo

Sono iniziati nel mese di luglio 2009 i lavori per la realizzazione del crematorio in un’area del cimitero urbano di Arezzo.
‘La struttura sarà di due piani – ha spiegato il Presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro. Al primo piano c’è l’impianto tecnologico vero e proprio ed al secondo i servizi per i familiari. Ci sarà quindi la sala per il commiato ed anche la possibilità di lasciare l’urna cineraria all’interno della struttura. All’esterno ci sarà un roseto per chi vorrà disperdere le ceneri del congiunto’.… ... Leggi il resto

Protesta sul come si viene sepolti a Milano

Riportiamo dal blog www.freddynietzsche.com il post del 29 luglio 2009 Come si muore, per non cambiare scritto da Matteo Bordone.

ImageIeri sono andato a un funerale. Era un funerale come ce ne sono tanti, cioè identico a tutti gli altri, tranne per il dolore di ciascuno. Il prete dice che dio ha chiamato a sé una persone, e nessuno lo ascolta; il prete tentenna sul nome, come è normale per chi sa a memoria una poesia e cambia solo gli spazi coi puntini, e nessuno si formalizza.

... Leggi il resto

Partono i lavori per realizzare un crematorio ad Arezzo

Sono iniziati nel mese di luglio 2009 i lavori per la realizzazione del crematorio in un’area del cimitero urbano di Arezzo. “La struttura sarà di due piani – ha spiegato il Presidente di Arezzo Multiservizi, Luciano Vaccaro. Al primo piano c’è l’impianto tecnologico vero e proprio ed al secondo i servizi per i familiari. Ci sarà quindi la sala per il commiato ed anche la possibilità di lasciare l’urna cineraria all’interno della struttura. All’esterno ci sarà un roseto per chi vorrà disperdere le ceneri del congiunto”.… ... Leggi il resto

I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l'anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.

I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.

I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto

Intimidazione per impresa funebre nel napoletano

Un ordigno a basso potenziale, collocato sul muretto di recinzione posteriore di uno stabile dove e’ ubicata un’agenzia di pompe funebri e’ esploso sabato pomeriggio a Carbonara di Nola (NA). Gli attentatori hanno attraversato un noccioleto per raggiungere il muretto. Hanno agito indisturbati, senza che qualcuno dei residenti si accorgesse della loro presenza. L’esplosione non ha provocato vittime ma solo danni al muretto di cinta. Gli investigatori stanno cercando di chiarire le cause di questo attentato dinamitardo.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1760] I nuovi valori massimi delle tariffe per la cremazione per l’anno 2010

Con circolare 22/7/2009 p.n. 2040/AG la Federutility SEFIT ha reso noti i nuovi limiti per le tariffe di cremazione e dispersione ceneri in cimitero che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2010, visto il tasso di inflazione programmato dal Governo per il prossimo anno, stabilito nell’1,5%.
I principali valori sono i seguenti : cremazione di cadavere euro 461,86 (554,23 comprensivi di IVA al 20%); cremazione di contenitore di resti mortali euro 369,49 (443,39 comprensivi di IVA al 20%); dispersione ceneri in cimitero euro 186,61 (223,94 comprensivi di IVA al 20%).… ... Leggi il resto