Gibellini Presidente di EFI

Un’associazione nazionale per riunire e valorizzare le case funerarie “che rispondono a standard qualitativi eccellenti, in termini di servizi erogati e di prodotti utilizzati”. L’EFI, Eccellenza Funeraria Italiana, l’Associazione Case Funerarie – Funeral Home, è stata presentata nei giorni scorsi a BolognaFiere nel corso di Tanexpo ed è guidata dal modenese Gianni Gibellini, titolare di Terracielo Funeral Home, l’unica in regione Emilia Romagna e tra le più grandi in Italia.

Gibellini è da qualche giorno il presidente dell’EFI, nonché socio fondatore, a fianco di Alessio Salvato, vicepresidente, delle Onoranze Funebri Salvato di Frattamaggiore (NA), Leonoardo Brunori, segretario e tesoriere generale, delle Onoranze Funebri Brunori di Gardone Val Trompia (BS) e Alcide Cerato dell’Impresa San Siro di Milano.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2205] Caso Orlandi: rettifica di norme citate, che non altera la sostanza

Per errore materiale è stata riportata nella Fun.News 2004 un richiamo alla norma del DPR 285/90, quando invece correttamente doveva richiamarsi il DPR 803/1975. Di seguito si reinvia la notizia con la leggera correzione, che non altera la sostanza. Difatti il cadavere del boss della Magliana sembra essere stato trasferito dal Verano alla basilica nell’aprile del 1990, quando vigeva precedente regolamento statale di polizia mortuaria (DPR 803/1975) e non il DPR 285/1990 (che è invece citato nelle norme regionali).… ... Leggi il resto

[Fun.News 2204] Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell’interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

«Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma». Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere «se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune».… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell'interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

“Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere “se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune”.… ... Leggi il resto

Caso Orlandi: I chiarimenti del Ministro dell’interno sulla sepoltura di Enrico De Pedis sono insufficienti

“Per il trasferimento della salma del boss della banda della Magliana Enrico De Pedis, dal cimitero del Verano alla basilica di Sant’Apollinare non era necessaria l’autorizzazione del ministero dell’Interno, ma bastava quella del Comune di Roma”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, spiegando che, a differenza di quanto aveva riferito nel question time dell’altro ieri, nella basilica non vige l’extraterritorialità, se non per i profili fiscali. Ad un cronista che domandava se il ministero sia in possesso del documento con cui il governatore o il progovernatore del Vaticano nel 1990 autorizzava la traslazione della salma di De Pedis dal Verano a Sant’Apollinare, il ministro ha replicato di non sapere “se abbiamo agli atti questo documento, ma la competenza era in ogni caso del Comune di Roma, perché si trattava di uno spostamento di una salma da un cimitero ad una chiesa posta, appunto, nello stesso Comune”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2203] Uscito il numero 2/2012 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è uscito il numero 2/2012 della rivista "I Servizi Funerari".
Seguendo il link www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=arretrati e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento annuale alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri trimestrali) per l’anno 2012 è attivabile con la spesa annua di soli 125 euro per l’invio postale della rivista, pagabili tramite bollettino di c.c. postale o bonifico, seguendo le istruzioni (nonché le informazioni sulle modalità di abbonamento) presenti al link http://www.euroact.net/euroact/index_rivista.cfm?page=info_abbo... Leggi il resto

Catania: arrestato per estorsione nei confronti di fioraio del cimitero

Un uomo di 43 anni, Concetto Pitara’, e’ stato arrestato a Catania dai carabinieri con l’accusa di estorsione ai danni del titolare di una delle rivendite di fiori vicino al cimitero. La vittima avrebbe subito minacce ed atti intimidatori, tra cui l’incendio dell’esercizio commerciale. Le indagini hanno preso avvio dalla denuncia del commerciante e Pitara’ e’ stato bloccato mentre incassava un acconto della somma richiesta. In casa dell’uomo i carabinieri hanno trovato un bastone di legno che sarebbe stato usato per minacciare la vittima ed un tubetto di silicone utilizzato per ostruire le serrature dei lucchetti del negozio della vittima… ... Leggi il resto

[Fun.News 2202] Decreto semplificazioni passato al Senato

L’aula di Palazzo Madama ha approvato con 246 sì, 33 no e 2 astenuti, il ddl di conversione del decreto legge sulle semplificazioni normative. Il provvedimento, già votato dalla Camera ma modificato dal Senato, torna ora a Montecitorio per un via libera definitivo (previsto per l’inizio della settimana prossima) che dovrà avvenire entro il 9 aprile prossimo, pena la sua decadenza … ... Leggi il resto

Rinvenuti a Torino resti mortali ignoti

Un cadavere senza nome e’ stato trovato avvolto in un sacco di plastica e sepolto a circa un metro e mezzo di profondita’ nel cimitero monumentale di Torino dagli addetti comunali all’esumazione decennale delle bare. Dai primi accertamenti sembra che la morte risalga a circa trent’anni fa e che sul corpo fosse stata eseguita un’autopsia. Della vicenda si stanno occupando i carabinieri della Compagnia Oltre Dora… ... Leggi il resto

A Bari trasporta droga dentro un furgone delle onoranze funebri

E’ stato bloccato da una pattuglia di polizia perchè guidava a tutta velocità un furgone Fiat Doblò di proprietà di un’agenzia di pompe funebri: a bordo, però, trasportava un fucile mitragliatore kalashnikov e 13.5 chilogrammi di marijuana ed è stato perciò arrestato. Si tratta di un giovane di 24 anni, Marcello De Benedictis, nato in Germania e residente ad Adelfia (Bari).

Gli agenti di una squadra volanti hanno notato il furgone lanciato a tutta velocità mentre faceva manovre azzardate lungo la strada provinciale Bitonto-Santo Spirito, alle porte di Bari.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2201] Fiducia al Senato sul decreto semplificazioni

Come comunicato dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Piero Giarda, il Governo ha posto, al Senato, la questione di fiducia sull’appprovazione di un emendamento interamente sostitutivo del ddl 3194 di conversione del decreto-legge n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (approvato dalla Camera; scade il 9 aprile 2012). La discussione sulla questione di fiducia avrà luogo nella seduta pomeridiana; le dichiarazioni di voto ed il voto finale avranno luogo domani a partire dalle ore 9.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2200] A Nancy, Francia, conferenza sulla morte

L’organismo francese CNEF, Comitato nazionale d’etica del settore funerario, organizza il prossimo 4 maggio a Nancy, la sua conferenza annuale, dedicata al tema ‘La morte ed il lutto oggi”.
L’evento si inserisce nell’ambito della usuale manifestazione "MAI DE L’EUROPE", il cui tema di quest’anno è l’invecchiamento.
Alcuni degli interventi programmati affronteranno i seguenti temi: Il lutto permette di parlare della morte? – Morire dal lutto – Lutto e traumi – Oltre il lutto.
L’entrata è gratuita, ma è necessario effettuare l’iscrizione via mail a secretariat.cnef@orange.fr... Leggi il resto

Ruba sei bare. Lo beccano e non sa dare spiegazioni

I carabinieri di Cisterna (Latina) hanno fermato un uomo trovato in possesso di 6 casse funebri, probabilmente provento di un furto. Per il 36enne del luogo è arrivata la denuncia per ricettazione, visto che non sapeva dare spiegazioni circa la provenienza delle bare. L’operazione dei militari del locale comando stazione è arrivata a seguito di una specifica attività info-investigativa; i carabinieri prima hanno fermato l’uomo e poi sottoposto il suo furgone a perquisizione. Ed è proprio durante gli accertamenti a bordo del mezzo che hanno scoperto – ben nascoste – sei casse funebri derivate da un precedente furto.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2199] Politiche funerarie da rivedere

Tanexpo, si sa, è un momento in cui oltre a vedere i prodotti in mostra, ci si va anche per capire quel che sta succedendo nel mondo funerario, italiano e internazionale.

Si osservano le linee di tendenza. Ci si confronta. Questo avviene pure tra Federazioni, anche se quest’anno, con una mossa non proprio a sorpresa, Federcofit ha deciso di non far coincidere – come era avvenuto negli ultimi anni – il proprio congresso federale con la Fiera.… ... Leggi il resto

La morte nell’induismo

La Fondazione Fabretti di Torino comunica che nel secondo incontro del ciclo “La morte nelle religioni del mondo”, la dottoressa Rita Bordon, medico ginecologo, esperta di medicina ayurvedica e membro dell’Unione Induista Italiana, terrà una conferenza sul tema della morte nella religione Induista, aprendo le porte ad un mondo complesso e affascinante, benché poco conosciuto.

L’incontro si terrà a Torino Mercoledì 28 marzo, alle ore 18:00. presso la Biblioteca Civica di Villa Amoretti Corso Orbassano, 200 – Parco Rignon… ... Leggi il resto

La morte nell'induismo

La Fondazione Fabretti di Torino comunica che nel secondo incontro del ciclo “La morte nelle religioni del mondo”, la dottoressa Rita Bordon, medico ginecologo, esperta di medicina ayurvedica e membro dell’Unione Induista Italiana, terrà una conferenza sul tema della morte nella religione Induista, aprendo le porte ad un mondo complesso e affascinante, benché poco conosciuto.

L’incontro si terrà a Torino Mercoledì 28 marzo, alle ore 18:00. presso la Biblioteca Civica di Villa Amoretti Corso Orbassano, 200 – Parco Rignon… ... Leggi il resto