Direttore AGEC di Verona difende gestione pubblica del settore funerario in commissione consiliare

Un 2009 impegnativo per Agec – l’azienda municipale veronese – che si traduce nella previsione che nei prossimi cinque anni il consuntivo aziendale sarà in perdita, a causa degli ammortamenti delle spese sostenute.
A dirlo è stato il direttore dell’azienda comunale Sandro Tartaglia, che ha parlato davanti alla commissione settima del Consiglio comunale presieduta da Andrea Sardelli e a quella temporanea sulla casa presieduta da Robertino Vicentini.

Il motivo dello sbilancio è dovuto dall’obbligo di pagare ogni anno alla banca le rate di un muotuo che è stato contratto qualche anno fa di 40 milioni di euro per l’acquisto delle farmacie.… ... Leggi il resto

A Venezia approvano il registro della cremazione

Via libera dal Consiglio comunale di Venezia al registro comunale della cremazione. «Si tratta di un adempimento richiesto dalla Regione ad ulteriore garanzia del rispetto delle volontà espresse in vita dal cittadino in merito alla propria cremazione», spiega l’assessore comunale all’Ambiente, Pierantonio Belcaro. Nel Comune di Venezia nel 2009 dei 3284 defunti registrati, il 39% è stato cremato in uno dei due impianti cittadini, attivi nei cimiteri di Marghera e Venezia. Le tariffe sono tra le più basse d’Italia: 50 euro per la cremazione di resti mortali e 100 euro per quelli di residente.… ... Leggi il resto

Cimitero pubblico per animali a Genova

La giunta comunale di genova ha deciso, il 4/2/2010, di ricercare un’area per il primo cimitero per “animali d’affezione” della città. Una spinta arrivata soprattutto dai Verdi che ha però incontrato unanime consenso dall’assessore ai Servizi Cimiteriali e del resto dell’esecutivo. «Quello di Genova sarà il primo cimitero realizzato dal Comune di una grande città – chiarisce Cristina Morelli, numero uno del Sole che Ride in Liguria – l’unico a nostra conoscenza è quella di Aulla».… ... Leggi il resto

Approvate in Veneto le nuove norme in materia funeraria

Nell’ultimo giorno di attivita’ del Consiglio regionale del Veneto l’assemblea ha approvato nuove norme in materia funeraria che disciplinano in maniera organica, i compiti della Regione, dei comuni e delle Ulss e dei soggetti autorizzati per l’accertamento della morte, il trattamento delle spoglie mortali e la sepoltura. Il testo – ha spiegato in aula il presidente della commissione sanita’ Raffaele Bazzoni (Pdl) – assume la valenza di una legge quadro e assicura omogeneita’ ai diversi regolamenti comunali.… ... Leggi il resto

Il PDL napoletano vuole chiarezza sulla gestione dei cimiteri a Napoli

“Ho presentato in data odierna al sindaco Iervolino una richiesta di “Question time” in merito alla convocazione di un Consiglio comunale apposito dove il presidente della commissione d’indagine legga la sua relazione ed il Consiglio comunale dia le sue indicazioni in merito”. È quanto ha affermato il consigliere comunale del Pdl, Vincenzo Moretto. “Dal 17 marzo 2009 è stata presentata al sindaco Rosa Iervolino Russo il dossier sullo stato di degrado dei cimiteri napoletani preparata dall’apposita Commissione di indagine conoscitiva di cui è Presidente il Consigliere comunale Andrea Santoro.… ... Leggi il resto

Possibili diagi nei cimiteri di Firenze per assemblea sindacale

Possibili disagi per chi si deve recare nei cimiteri comunali di Firenze. Per l’assemblea sindacale dei lavoratori indetta dalla Cgil oggi, martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11 febbraio i cimiteri comunali potrebbero rimanere chiusi al pubblico. I disagi sono previsti fino alle 11 e dalle 14 alle 17.
Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme.… ... Leggi il resto

In Emilia Romagna basta una DIA per aprire una impresa funebre

Approvato dall’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna il progetto di legge, di iniziativa della Giunta, ‘Norme per l’attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi del mercato interno e altre norme per l’adeguamento all’ordinamento comunitario. Legge regionale comunitaria per il 2010’. La legge ha effetti anche sul comparto funebre perché per lo svolgimento di attività funebre e di trasporto funebre non occorre più la semplice autorizzazione, ma una semplice DIA, con immediata apertura del’attività.

Una liberalizzazione che lascia perplessi, visto che da tutte le componenti del settore funerario emerge la necessità di frenare la nascita di nuove imprese funebri in un mercato anelastico, dove poi la concorrenza rischia di essere fatta a suon di mazzette.… ... Leggi il resto

Comunita' islamica ticinese si chiama fuori per il ritrovamento del feto nel cimitero islamico di Lugano

A quasi una settimana dal ritrovamernto di un feto umano nel cimitero islamico di Lugano, la Comunità islamica nel Canton Ticino prende posizione sulla vicenda, rimarcando in particolare in un comunicato, come “questo caso uscito sui giornali è stato svolto senza che nessuno dei responsabili del direttivo del cimitero islamico ne fosse a conoscenza”. Insomma, è stata una sepoltura clandestina, dal momento che “ogni caso di decesso viene sempre notificato innanzitutto agli uffici competenti delle autorità, svolgendo le rispettive procedure ufficiali”.… ... Leggi il resto

Comunita’ islamica ticinese si chiama fuori per il ritrovamento del feto nel cimitero islamico di Lugano

A quasi una settimana dal ritrovamernto di un feto umano nel cimitero islamico di Lugano, la Comunità islamica nel Canton Ticino prende posizione sulla vicenda, rimarcando in particolare in un comunicato, come “questo caso uscito sui giornali è stato svolto senza che nessuno dei responsabili del direttivo del cimitero islamico ne fosse a conoscenza”. Insomma, è stata una sepoltura clandestina, dal momento che “ogni caso di decesso viene sempre notificato innanzitutto agli uffici competenti delle autorità, svolgendo le rispettive procedure ufficiali”.… ... Leggi il resto

A Torino un documentario sulla ritualità funebre laica

ImageL’Associazione culturale Schegge di Cotone giovedì 11 febbraio 2010, a partire dalle ore 20,30, presenterà in anteprima italiana il documentario Sia fatta la mia volontà.
Il filmato, che sarà proiettato nella Sala Rossa del Circolo dei Lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9 – Torino), affronta in modo serio ma non privo di ironia il tema della ritualità funebre laica. Al termine della proiezione interverranno: Elisa Capo (Associazione Schegge di Cotone), Marco Novarino (Fondazione Ariodante Fabretti) e Guido Peagno (F.I.C.)… ... Leggi il resto

ISTAT pubblica dati 2007 su cause di morte

L’Istat ha diffuso i dati definitivi sulle cause di morte relative ai decessi avvenuti in Italia nel 2007. Le cause sono codificate secondo la decima revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (Icd-10 aggiornata secondo le indicazioni Oms fino al 2007). L’ISTAT rende disponibile un’analisi dei decessi per causa a livello nazionale, regionale e provinciale secondo la lista di intabulazione delle cause di morte utilizzata da Eurostat (European short list). Sono anche presenti indicatori di mortalità per grandi gruppi di causa a livello nazionale e il confronto con il 2003 e il 2006.… ... Leggi il resto

Necroforo faceva gli straordinari rapinando banche

La Squadra Mobile di Ancona ha sgominato un’agguerrita banda di rapinatori accusata di una serie di colpi avvenuti recentemente nelle banche della città, due dei quali ai danni dello stesso istituto nel giro di pochi mesi ovvero la Bnl delle Palombare.
Sono in stato di fermo di polizia giudiziaria due fratelli catanesi, Stefano e Mario Di Bella, di 37 e 41 anni, con vari precedenti, e un romeno di 28 anni, Viorel Zub, pure lui noto alle forze di polizia per reati sessuali, anche di gruppo, e sequestro di persona ai fini di estorsione.… ... Leggi il resto

Escavatore dato alle fiamme nel cimitero di Rimini

Un incendio doloso quello che l’altra notte ha ridotto in cenere un escavatore che si trovava all’interno del cimitero di Rimini. E che non è il primo di cui rimane vittima la ditta edile. I piromani hanno agito intorno alle 22,30, entrando nel cantiere della zona Nord, dove si stanno svolgendo alcuni lavori di ampliamento. Quando i vigili del fuoco sono arrivati, la macchina era ormai completamente distrutta dalle fiamme. Ma secondo le indagini della Polizia, la ditta riminese che si occupa della ristrutturazione nelle settimane scorse ha avuto diversi altri ‘incidenti’.… ... Leggi il resto

Prime conferme ai sospetti per le sepolture al cimitero di Serra d'Aiello

Sono iniziate ieri mattina le operazioni di estrazione delle bare al cimitero di Serra d’Aiello (Cosenza), ordinate dalla Procura di Paola nell’ambito dell’inchiesta sulla scomparsa di alcuni degenti dall’Istituto Papa Giovanni XXIII. Intorno alle 11 la prima bara e’ stata portata nelle tende da campo allestite nel terreno accanto al cimitero, dove i tecnici della scientifica e dell’istituto di medicina legale di Catanzaro lavoreranno per estrarre il Dna dai resti umani.
Nei mesi scorsi, dalle prime verifiche, e’ emerso che nei loculi erano stati seppelliti piu’ corpi di quanti ne erano stati dichiarati.… ... Leggi il resto

Prime conferme ai sospetti per le sepolture al cimitero di Serra d’Aiello

Sono iniziate ieri mattina le operazioni di estrazione delle bare al cimitero di Serra d’Aiello (Cosenza), ordinate dalla Procura di Paola nell’ambito dell’inchiesta sulla scomparsa di alcuni degenti dall’Istituto Papa Giovanni XXIII. Intorno alle 11 la prima bara e’ stata portata nelle tende da campo allestite nel terreno accanto al cimitero, dove i tecnici della scientifica e dell’istituto di medicina legale di Catanzaro lavoreranno per estrarre il Dna dai resti umani.
Nei mesi scorsi, dalle prime verifiche, e’ emerso che nei loculi erano stati seppelliti piu’ corpi di quanti ne erano stati dichiarati.… ... Leggi il resto