Rifiuti cimiteriali all’ingresso del cimitero

“Andare al cimitero è già di per sé un momento triste, di raccoglimento. Vedere poi bare aperte, accatastate in un angolo, lasciate lì senza controllo, senza decoro, senza rispetto e soprattutto senza quegli accorgimenti che si dovrebbero avere per casse di legno e zinco che diventano dopo anni ‘rifiuti speciali’ (NdR: in realtà si tratta di rifiuti urbani, da trattare secondo precisi criteri stabiliti dal DPR 254/03 e certamente in modo da impedirne la vista …), da trattare secondo regole precise, fa male.”.… ... Leggi il resto

Marce funebri a Molfetta

ImageA Molfetta (Bari)si rinnova annualmente la tradizione della esecuzione di marce funebri, che accompagnano le processioni del venerdì di passione e del venerdì e sabato santo. Anche quest’anno le marce saranno eseguite dai giovanissimi membri dell’Orchestra giovanile San Pio X. La prima esibizione è prevista per Domenica 21 febbraio nella parrocchia San Pio X, dove verranno eseguite cinque tra le più apprezzate marce, nell’inedito arrangiamento orchestrale curato dallo stesso direttore d’orchestra, Girolamo Lisena. Lo stesso concerto, patrocinato dal Comune di Molfetta, verrà eseguito anche il 20 e il 27 febbraio rispettivamente nelle parrocchie San Gennaro e Sacro Cuore di Molfetta.… ... Leggi il resto

Concorrenza feroce tra impresari funebri tedeschi

Due funzionari di pompe funebri nel 2007 hanno ucciso il concorrente in affari per poi cremarlo e disperdere le ceneri in un fiume. Ora sono sotto processo a Norimberga, in Germania. I due uomini, Friedrich P. di 54 anni e Michael S. anch’esso 54enne, uccisero il concorrente dopo che questo aveva venduto la sua pompa funebre a Michael S., che secondo quanto riferito non era in grado di pagare l’acquisto.

Il giudice dell’accusa ha raccontato: «La vittima il 7 aprile 2007 era entrata nella pompa funebre di Michael S.… ... Leggi il resto

Gli serve una camera in più. Si allarga prendendo un pezzo di cimitero

Quattro mesi e 20 giorni di reclusione all’uomo di 33 anni di Miglionico, nel materano, che era stato arrestato dai carabinieri per aver abbattuto il muro che divideva la sua abitazione dal locale del cimitero destinato ad obitorio ed averlo abusivamente occupato. La pena è stata emessa dal giudice monocratico presso il Tribunale di Matera, Angelo Onorati, ma l’uomo è tornato in libertà a seguito di un patteggiamento nel corso di un procedimento per direttissima. Il 33enne era accusato di danneggiamento e invasione di luogo pubblico nonché di furto aggravato di energia elettrica.… ... Leggi il resto

Progetto di cimitero premiato a Bolzano

Gli architetti altoatesini Heinrich Mutschlechner e Gerhard Mahlknecht, assieme a Kurt Egger, sono risultati vincitori dell’11esima edizione del Premio di architettura Città di Oderzo. Il loro progetto per l’ampliamento del cimitero di Luttago, in Valle Aurina, assieme ad altri progetti premiati, è in esposizione presso la sede della Lub a Bolzano. Su iniziativa del Dipartimento lavori pubblici della Provincia, i progetti premiati saranno esposti sino al 20 febbraio nel foyer della Libera Università di Bolzano. In totale i progetti premiati sono stati 12, a fronte di 146 elaborati provenienti da 116 progettisti di tutte le province del Triveneto.… ... Leggi il resto

Confermati i sottosegretari al Ministero della salute

Con un decreto firmato lo scorso 4 febbraio e pubblicato a tempo di record sulla Gazzetta Ufficiale il giorno successivo, il Presidente della Repubblica on. Giorgio Napolitano, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri on. Silvio Berlusconi e di concerto con il Ministro della Salute prof. Ferruccio Fazio, ha nominato Sottosegretari di Stato alla Salute le onorevoli Francesca Martini ed Eugenia Maria Roccella, confermandone l’investitura del 2008.… ... Leggi il resto

Megacartelloni a Napoli per pubblicizzare funerali a basso prezzo

ImageCalano gli affari e un’impresa funebre napoletana pensa di risollevare il suo mercato con una campagna pubblicitaria fatta a suon di cartelloni giganti (6 m. x 3m.) affissi per alcune delle vie di Napoli. “Meglio senz’altro questo che la caccia al morto in ospedale!”, questo uno dei primi commenti raccolti a caldo tra i passanti, anche se l’iniziativa è stata salutata da scongiuri, cornetti e palamenti vari …

Chi ha avuto l’idea? L’agenzia di comunicazione partenopea Delfi & Partners.… ... Leggi il resto

Ravvicinate le scadenze per il SISTRI

Si porta a conoscenza dei lettori che sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2010 (Suppl. Ord. n. 10) è stato pubblicato il D.M. 17 dicembre 2009 che istituisce il “SISTRI – SIStema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti”, sia pericolosi che non pericolosi. Il Decreto è in vigore dal 14 gennaio 2010. Il nuovo sistema SISTRI:
– andrà a sostituire gradualmente l’attuale gestione cartacea dei rifiuti (effettuata finora tramite i Formulari di identificazione e i Registri di carico e scarico);
– prevede l’abolizione del MUD a partire dal 2011.… ... Leggi il resto

Operatori funebri non conoscono riti islamici e fanno partire il funerale senza i riti previsti.Tutto da rifare

I parenti di una donna rom, originaria del Kosovo, seppellita in pigiama, hanno ottenuto il via libera del Comune di Bergamo alla riesumazione della salma e all’inumazione secondo i precetti della fede islamica.
Dzevamira Osmani, 69 anni, arrivata a Bergamo da profuga durante la guerra nei Balcani, era morta per un tumore nei giorni scorsi all’Hospice della citta’ lombarda. I funerali erano stati fissati per ieri: pagati dal Comune, visto che la famiglia e’ molto povera.… ... Leggi il resto

A Udine si delimita l'area ebraica nel cimitero

Il Comune di Udine e la rappresentanza ebraica del Friuli Venezia Giulia hanno aperto un confronto per una collaborazione a 360 gradi sulla presenza della comunita’ israelitica nel capoluogo friulano. E’ il risultato di un incontro avvenuto tra il sindaco Furio Honsell, il rabbino capo della comunita’ ebraica di Trieste (e con competenza su tutto il territorio regionale) David Margalit, il presidente della comunita’ ebraica del capoluogo giuliano, Andrea Mariani, e il segretario della stessa comunita’ Eliyahu Giorgi.… ... Leggi il resto

A Udine si delimita l’area ebraica nel cimitero

Il Comune di Udine e la rappresentanza ebraica del Friuli Venezia Giulia hanno aperto un confronto per una collaborazione a 360 gradi sulla presenza della comunita’ israelitica nel capoluogo friulano. E’ il risultato di un incontro avvenuto tra il sindaco Furio Honsell, il rabbino capo della comunita’ ebraica di Trieste (e con competenza su tutto il territorio regionale) David Margalit, il presidente della comunita’ ebraica del capoluogo giuliano, Andrea Mariani, e il segretario della stessa comunita’ Eliyahu Giorgi.… ... Leggi il resto

La Socrem di Torino chiede modifiche al testo del DDL di riforma del settore funerario

La Socrem di Torino dalle colonne del Giornale pone 3 interrogativi sugli effetti dell’attuale testo di riforma del settore funerraio, attualmente in sede referente presso la commissione XII al Senato. Di seguito si riporta un estratto dell’articolo dal titolo “Cremazioni, dopo 80 anni ecco il testo unico. “Una pratica antica e rispettosa” apparso sul quotidiano il giornale del 11/02/2010 a firma di Andrea Cuomo:

“Il primo riguarda i cimiteri. Il testo di legge prevede la «costruzione di nuovi edifici o il cambio di destinazione d’uso di edifici preesistenti situati all’interno dei centri abitati da destinare alla collocazione di urne cinerarie o di cassette di resti ossei».

... Leggi il resto

Stato di agitazione a Genova per gli operatori cimiteriali

Riceviamo e pubblichiamo una nota congiunta dei sindacati in merito allo stato di agitazione dei lavoratori dei servizi cimiteriali.
“Le scriventi Segreterie, su mandato dell’assemblea dei lavoratori svoltasi il 5 febbraio 2010, nel prendere atto della insostenibilità delle condizioni di lavoro dei dipendenti dei cimiteri e del degrado del servizio nel suo complesso lasciato dalla civica amministrazione in stato di abbandono da anni senza un progetto di assetto futuro, dichiarano lo stato di agitazione della categoria a far data da lunedì 15 febbraio 2010.… ... Leggi il resto

Commissari perfettizi impongono un tetto ai prezzi dei funerali ad Arzano, comune del napoletano

Ad Arzano, Comune a Nord di Napoli tra i tanti commissariati (dal marzo 2008), uno dei primi provvedimenti messi in atto dal Commissario straordinario è stato l’imposizione di un calmiere per le tariffe dei servizi funebri. Le tariffe avevano raggiunto livelli enormi, per la zona (7-8.000 euro a funerale). La commissione straordinaria (in sostanza i commissari nominati dalla Prefettura, che sostituiscono Sindaco, GM e consiglio comunale, finché non si svolgeranno elezioni) ha imposto un calmiere: i funerali dovranno sotare tra i 1.600 e i 2.500 euro.… ... Leggi il resto

Chiusa la vicenda infinita del crematorio di Pordenone mai usato

Ci sono voluti undici anni, un richiesta di chiarimenti della Corte dei Conti, una sentenza del Tar e un ricorso ancora pendente al Consiglio di Stato. L’altra sera, però, il consiglio comunale di Pordenone ha chiuso la partita sull’aria crematoria del cimitero di Rorai a Pordenone. Il forno sarà trasferito a Conegliano dove sarà accolto nel nuovo impianto che la Spa comunale sta realizzando e che sarà pronto a metà del 2011. Pordenone dalla convenzione che ora potrà essere sottoscritta riceverà il 10 per cento di sconto su tutte le salme che saranno portate a Conegliano da ordenone.… ... Leggi il resto

Legge regionale veneta in materia funeraria obbliga alla separazione tra settore funebre e cimiteriale

“Le nuove norme in materia funeraria approvate dal Consiglio regionale hanno una immediata valenza ‘antitrust’ nei confronti di quelle società municipalizzate che assommano la gestione dei servizi funerari con le competenze dirette di gestione cimiteriale”. Il relatore della Legge Raffaele Bazzoni , veronese, presidente della commissione sanità che ha istruito il testo quadro che aggiorna e organizza la disciplina regionale in materia di funerali e sepolture, sottolinea l’effetto immediato che la nuova legge avrà su alcune realtà, come ad esempio l’Agec del Comune di Verona, la municipalizzata di servizi della città scaligera già sanzionata più volte dall’Unione europea per ‘concorrenza sleale’ nei confronti delle imprese funebri private.… ... Leggi il resto