Rapita una salma nel leccese

La salma di una giovane donna morta nel 2000 all’età di 27 anni, per un aneurisma, è stata trafugata la notte scorsa nel cimitero di Campi Salentina. Si tratta della salma di Palmira Montinaro, figlia di un noto imprenditore salentino, Antonio Montinaro, titolare insieme con i fratelli dell’impresa ‘Montinaro strade srl’.

La salma era tumulata nella cappella di famiglia, al secondo livello dello spazio destinato ad ospitare i loculi. I carabinieri delle investigazioni scientifiche del comando provinciale di Lecce ritengono che abbiano agito più persone: hanno smontato la lastra di marmo che chiude la tomba e trafugato la bara con la salma.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2324] Ultima moda in fatto di evasione: diritti di collocazione epigrafe mortuaria

A Padova i funzionari comunali hanno scoperto un nuovo tipo di evasione: quello del mancato pagamento del diritto di collocazione di lapidi ed epigrafi nei cimiteri . E la cosa non è di poco conto, perché sono state conteggiate circa 1.400 pietre tombali per cui non è stata chiesta alcuna autorizzazione e quindi nemmeno pagata la relativa imposta (che va dai 25 agli 80 euro, a seconda che si tratti di sepoltura in terra oppure di tumulazione in loculi).… ... Leggi il resto

Sgominata banda di 45 predatori di oro rosso e oggetti cimiteriali nel frosinate

I Carabinieri del NORM della Compagnia di Frosinone hanno deferito in stato di libertà per “attività di gestione di rifiuti non autorizzata e traffico illecito di rifiuti” nr. 45 persone di cui 10 di nazionalità straniera (albanese, rumena, marocchina). Gli stessi, pur non essendo titolari delle prescritte autorizzazioni amministrative (iscrizioni all’albo quali gestori e/o autotrasportatori) per la trattazione dei rifiuti, erano tutti dediti alla gestione di rifiuti speciali pericolosi e non.
Nel medesimo contesto, i militari operanti hanno accertato che gran parte del materiale raccolto era composto da cavi elettrici industriali e del tipo utilizzato sulle tratte ferroviarie, grondaie, discendenti, pentolame in rame di buona fattura, oggetti sacrali e cimiteriali in ottone nonché altri oggetti di valore, verosimilmente provento di illecite attività.… ... Leggi il resto

Diamoci da fare perché vinca invece la vita!

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota di Alex Zanotelli. Anche se a prima vista sembrerebbe fuori tema, guardando agli effetti della “lunga crisi” sul sistema di welfare, essa è di grande attualità.


CONTRO LA DITTATURA DELLA FINANZA

E’ ETICO PAGARE IL DEBITO?

Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario,nonchè come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando, e sono riandato alla riflessione che noi missionari avevamo fatto sul debito dei paesi impoveriti del Sud.

... Leggi il resto

[Fun.News 2323] Decreto-legge per la crescita: passa al Senato con una mezza fiducia. Novità per l’illuminazione votiva

Con 127 voti favorevoli, 17 contrari e 23 astensioni il Senato ha approvato la scorsa settimana il maxiemendamento 1.800 interamente sostitutivo del ddl n. 3533 di conversione del decreto-legge n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (scade il 18 dicembre), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, nella seduta di mercoledì 5 dicembre 2012; la parola ora passa alla Camera.

Il complesso di norme è orientato alla creazione di condizioni favorevoli per le attività imprenditoriali contraddistinte da un elevato contenuto tecnologico .… ... Leggi il resto

624 nuovi loculi a Pozzuoli

La giunta comunale di Pozzuoli ha approvato con delibera il progetto preliminare per la realizzazione di 624 nuovi loculi per tumulazione (zona B1/B3 cimitero) e opere infrastrutturali per cappelle gentilizie (zone B2/B3 cimitero) per un importo complessivo di 3 milioni e 500mila euro, attraverso l’istituto dell’autofinanziamento. ‘È un intervento previsto nella variante al Piano regolatore cimiteriale approvata a maggio scorso – sottolinea il sindaco – per adeguare la struttura alle nuove esigenze dovute all’evoluzione della città e all’aumento della popolazione’.… ... Leggi il resto

Crematorio per animali domestici in Sardegna

Arriva il primo impianto per la cremazione degli animali domestici in Sardegna. Si trova in località S’Abbixedda, alle porte della città di Cagliari e prevede anche la restituzione delle ceneri al proprietario, (in un urna o in un sacchetto, a discrezione del ‘padrone’). Il progetto si chiama ‘Cinere’ e nasce da un’iniziativa imprenditoriale tutta cagliaritana, targata EcoTeam e Taxizoo. L’impianto, di realizzazione inglese, ha comportato un investimento di circa 250 mila euro. Cinere consente cremazioni singole o plurime di cani e gatti.… ... Leggi il resto

Super multa per manifesti funebri abusivi

Una multa da 15mila euro per aver affisso abusivamente i manifesti funebri del padre morto alcuni giorni prima. E’ successo ad Arzachena (Olbia) a Lucia Marras, 42 anni.
La donna ha ricevuto il verbale di contestazione qualche giorno orsono. Ma si rifiuta di pagare. “Non posso negare che i cartelli sono stati esposti anche in spazi non autorizzati, ma francamente – spiega – quando vedo cartelli di politici e di pubblicita’ in ogni luogo e nessuno dice nulla, penso che forse la legge non e’ uguale per tutti”.… ... Leggi il resto

La SCM di Modica chiarisce il proprio ruolo per la gestione cimiteriale

La Servizi Cimiteriali Modica (SCM) interviene per chiarire i termini di una querelle locale. Secondo i vertici della municipalizzata essa non si occupa solo della “bella confezione del prodotto” ma “oltre a lavorare alacremente per rendere il cimitero pulito, funzionale e sicuro – si è impegnata formalmente, attraverso la Convenzione sottoscritta col Comune, anche a garantire la massima trasparenza nei confronti degli utenti, per quanto riguarda i prezzi”.

Lo precisa l’Amministratore unico della SCM, Giorgio Zaccaria, che chiarisce la situazione dopo le accuse mosse da Orazio Maggio, portavoce del Partito del Lavoro.“Ci… ... Leggi il resto

[Fun.News 2322] Equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi

Via libera alla Camera al ddl che eguaglia i diritti dei figli naturali a quelli dei legittimi, ovvero nati all’interno del matrimonio. Il 27 novembre 2012 l’Assemblea della Camera ha definitivamente approvato l’AC. 2519-B. Il provvedimento era già stato approvato dalla Camera in prima lettura nel giugno 2011, per essere poi modificato dal Senato il 16 maggio 2012. La Camera in seconda lettura non ha apportato ulteriori modifiche al testo. La norma interviene pertanto nella identificazione della famiglia, anche ai fini dell’applicazione dei provvedimenti in materia di diritto alla sepoltura, diritto di sepolcro e sulla cremazione, con la piena equiparazione dei figli naturali a quelli legittimi.... Leggi il resto

Punizione alternativa a Potenza: studenti che bigiano la scuola a pulire il cimitero

Hanno abbandonato la scuola inventandosi un “ponte” non autorizzato e la scuola li ha puniti con lavori socialmente utili di pulizia nel cimitero, nel carcere minorile ed in alcune zone verdi della citta’ di Potenza. E’ la “punizione” inflitta dall’Istituto professionale “Giovanni Giorgi” del capoluogo lucano a 74 studenti.

Dopo una prima sospensione, con obbligo di frequenza, hanno avuto un’ulteriore sanzione di tipo sociale da scontare con una mattinata di lavoro. Divisi in gruppi, alcuni hanno lavorato insieme a don Antonio Palo, cappellano del cimitero comunale e dell’istituto penitenziario minorile, effettuando attivita’ di pulizia; altri lavoreranno insieme a Legambiente per la piantumazione di aiuole in giardini e zone verdi.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2321] Provincia di Bolzano approva normativa sulla cremazione

La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato in data 26 novembre 2012, su proposta dell’assessore Richard Theiner, le nuove linee guida che illustrano lo svolgimento della cremazione dei defunti nonchè la sepoltura o la dispersione delle ceneri . La regolazione dei dettagli delle operazioni dovrà essere decisa dai singoli comuni nel termine di 30 giorni.

“Ci sono comuni in Alto Adige nei quali oltre la metà dei defunti viene cremata”. Basta questa affermazione del presidente Luis Durnwalder per capire l’importanza di un argomento troppo spesso considerato come un tabù.… ... Leggi il resto

Presto il nuovo crematorio a Cremona

La Giunta comunale di Cremona ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del Nuovo Polo per la Cremazione al Civico Cimitero, per un importo complessivo di 1,7 milioni di euro. Considerata la particolarità dell’opera, è stato ritenuto opportuno adottare due distinte procedure di affidamento: la prima relativa alla fornitura e installazione dell’impianto di cremazione approvata il 10 maggio 2012, la seconda per l’edificio sulla base del progetto esecutivo da redigere. Con tale scorporo in due appalti si potrà controllare meglio, secondo il Comune, la qualità costruttiva dell’impianto di cremazione e mettere perfettamente a fuoco le caratteristiche progettuali dell’edificio.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2320] Delega fiscale: ddl rinviato in Commissione

La Conferenza dei Capigruppo del Senato il 27 novembre 2012 ha deciso di rinviare in Commissione Finanze il ddl n. 3519 , ‘Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita’.
Nella seduta pomeridiana di giovedì 22 novembre 2012, i relatori, sen. Sciascia e sen. Barbolini, hanno illustrato il contenuto del provvedimento, nel testo proposto dalla Commissione Finanze, che non delinea una riforma organica, ma corregge aspetti critici del sistema tributario.… ... Leggi il resto

Il Comune di Cammarata fa la graduatoria per assegnare 15 aree per concessione di sepoltura

La Giunta Comunale di Cammarata (AG) con Delibera n° 225 del 19/11/2012 ha approvato il bando pubblico per la concessione novantanovennale di n.15 aree per la costruzione di sepolture per famiglia e collettività le cosiddette tombe biposto.
I cittadini interessati dovranno inoltrare domanda redatta su apposito modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio dei Servizi Cimiteriali c/o Palazzo “Trajna” Via Roma Cammarata o scaricato dal sito del comune di Cammarata, che si raggiunge anche cliccando MODULO.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2319] Separazione societaria attività funebre da attività in monopolio nello stesso mercato: a Trieste interviene l’Antitrust

Con SP n. 134 del 23 ottobre 2012, pubblicata sul Bollettino dell’Antitrust del 12 novembre 2012 l’AGCM si è pronunciata sull’obbligo di separazione societaria per l’attività funebre. Ad AcegasAps è stata contestata la violazione dell’obbligo di separazione in una società distinta delle attività svolte in regime di concorrenza rispetto a quelle effettuate in regime di esclusiva, obbligo previsto dall’articolo 8, comma 2-bis, della legge n. 287/90. La contestazione riguarda il servizio di raccolta e trasporto delle salme prima dell’accertamento del decesso, svolto in privativa, quando nello stesso periodo temporale veniva svolto anche il servizio funebre in concorrenza da parte dello stesso soggetto e inoltre la mancata separazione societaria tra attività cimiteriale (quale servizio di interesse generale in monopolio) e quella funebre in concorrenza.… ... Leggi il resto