Senato approva in prima lettura AS1192, provvedimento per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della legislazione

Il Senato della Repubblica ha approvato un disegno di legge governativo (AS1192) l’8 maggio 2025, volto alla semplificazione normativa e al miglioramento della qualità della legislazione, includendo deleghe al Governo per il riordino e il riassetto in specifiche aree.
Il progetto prevede una legge annuale di semplificazione normativa che affidi al Governo deleghe legislative per riordinare la normativa vigente, anche attraverso testi unici.
Viene introdotta la Valutazione di Impatto Generazionale per analizzare gli effetti delle leggi su giovani e future generazioni, affiancata da un Osservatorio dedicato, e si integrano considerazioni di genere nelle valutazioni normative.
Sono inoltre previste deleghe per la digitalizzazione della produzione normativa, la revisione del codice dell’amministrazione digitale e la semplificazione in materie come affari esteri, navigazione, normativa elettorale, istruzione, disabilità, misure di protezione giuridica, protezione civile, politiche per la famiglia e pari opportunità, formazione superiore e ricerca, e sicurezza sul lavoro in specifici settori.
Il disegno di legge prevede l’applicazione delle sue disposizioni e di quelle dei decreti attuativi nel rispetto degli statuti delle regioni a statuto speciale e delle province autonome, e include una clausola di invarianza finanziaria.
Data la rilevanza di alcuni suoi contenuti e le deleghe in esso contente torneremo in dettaglio sull’argomento nei prossimi giorni.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.