Quesito pubblicato su ISF1995/3-a

Quali sanzioni si applicano per la violazione del DPR 285/90?

Risposta:
Si premette che occorre dapprima valutare se ci si trovi di fronte ad una violazione che comporti sanzione penale o amministrativa, o infine disciplinare. Le sanzioni penali si applicano nei confronti di delitti contro la pietà dei defunti, ma anche contro la pubblica amministrazione. In genere una infrazione al Testo Unico leggi sanitarie, al regolamento di polizia mortuaria nazionale, all’Ordinamento dello Stato civile o infine ad atti e regolamenti attuativi (regolamento locale e ordinanze del sindaco) comporta una sanzione amministrativa.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1994/3-a

E’ lecito autorizzare l’utilizzo di casse in cui nello zinco, all’altezza del capo è stata inserita una finestrella in materiale plastico trasparente (il cosiddetto “oblò”) e, nel legno, ad altezza corrispondente, è stato apposto un pannello svitabile, nel caso di trasporti destinati all’estero o comunque fuori Comune? Nel caso che l’utilizzo di tali casse sia stato autorizzato con parere favorevole di un’altra U.S.L. o di autorità sanitarie estere, è lecito per l’U.S.L. di arrivo dare parere favorevole per l’effettuazione delle operazioni precedentemente elencate?... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1993/2-a

Il Comune di ……. chiede se sia o meno obbligatorio fornire riscontro della verifica del feretro in arrivo al cimitero di destinazione.

Risposta:
In proposito la normativa si sta evolvendo verso l’eliminazione del doppio controllo (in partenza e all’arrivo) purché siano adottate precise cautele. Cosicché la rispondenza del feretro alle prescrizioni stabilite dalI’art. 30 del D.P.R. 285/90, nonché, in caso di decesso dovuto a malattie infettive-diffusive, a quanto prescritto dagli artt. 18 e 25, e infine l’avvenuto trattamento antiputrefattivo, è attestato dal personale a ciò delegato dall’U.S.L.... Leggi il resto

Quesito pubblicato su ISF1990/3-a

Il Comune di… chiede: L’art. 105 del D.P.R. 285/90 attribuisce al Ministero della Sanità di concilio col Ministero dell’Interno, sentito il Consiglio di Stato, previo parere del Consiglio Superiore di Sanità, la possibilità di autorizzare la tumulazione di salme per speciali onoranze alla memoria a chi abbia acquisito in vita eccezionali benemerenze. Quali documenti sono da produrre?

Risposta:
La Direzione generale dei Servizi di Igiene pubblica del Ministero della Sanità richiede: 1) Domanda in carta legale; 2) Certificati di morte e della causa di monte; 3) Parere del Sindaco del Comune dove è situato il luogo della sepoltura richiesta; Occorre qui rilevare che il parere si riferisce ai meriti del de cujus e non deve limitarsi (come sovente accade) ad una semplice ed evasiva formula di “parere favorevole” ma deve dettagliatamente esporre i motivi per i quali si appoggia la richiesta, ovvero, se del caso, i motivi per cui si ritiene di respingela; 4) Parere del Prefetto sempre sul merito dell’istanza; Si insiste, come sopra, sempre sul fatto che tale parere deve essere motivato e dettagliato; 5) Parere dell’U.S.L... Leggi il resto