L’U.S.L. di …. chiede di conoscere la corretta interpretazione dell’art. 25 del DPR 285/90. Esso dispone che, per ottenere l’autorizzazione di cui al precedente art. 24, nel caso di morti per malattie infettive e diffusive, vi sia l’obbligo della doppia cassa. Se però si legge attentamente l’art. 24, si nota come esso sia riferito alle seguenti tipologie di trasporti: – entro l’ambito del Comune in luogo diverso dal cimitero; – fuori dal Comune. Secondo l’U.S.L., rimangono pertanto esclusi i trasporti diretti al cimitero in ambito comunale, dal che si deduce che, nel caso di morto per malattie infettive destinato all’inumazione nel cimitero comunale, non vi è l’obbligo della doppia cassa prevista dall’art.… ... Leggi il resto
Tag: CMesumazione
Circolare Ministero Finanze n. 8 del 14/06/1993 – IVA. Enti pubblici territoriali. Art. 4, del D.P.R. 26.10.72, n. 633. Soggettività passiva d’imposta
Circolare, Ministero Finanze, 1993
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 4 di Decreto Presidente Repubblica n. 633 del 1972
Art 1 di Decreto Presidente Repubblica n. 633 del 19720
Art 00 di Decreto Legge n. 8 del 93
Art 12 di Decreto Legge n. 359 del 87
Art 9 di Legge n. 865 del 1971… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1993/2-b
Il Comune di …… chiede se è obbligo eseguire le esumazioni ordinarie a cimitero chiuso. Di chi è la competenza al riguardo?
Risposta:
Gli articoli 82 e 86 del DPR 285/90 hanno spostato in capo al Sindaco la competenza di regolare le esumazioni e le estumulazioni. In relazione al luoghi ed alle circostanze è quindi il Sindaco a disciplinare con apposita ordinanza i criteri da seguire. Da quanto ci risulta e’ inusuale disporre la chiusura del cimitero durante le operazioni e tanto meno disciplinarle in orari in cui non vi sia il pubblico presente.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1992/4-d
Il Comune di …… chiede se anche le esumazioni ordinarie, così come le inumazioni, sono gratuite.
Risposta:
Le esumazioni ordinarie sono effettuate, in base aIl’art. 82 del DPR 285/90, a cura e quindi a carico del Comune allo scadere del periodo di inumazione, fissato in via ordinaria in dieci anni. A fronte di una eventuale domanda di conservazione dei resti da parte di un familiare, in caso di salma mineralizzata, l’unico onere a questi imputabile sarà la spesa relativa all’utilizzo della cassettina di zinco, in cui è obbligatorio raccogliere i resti in base all’art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1992/1-a
II Comune di…. chiede se il periodo di prolungamento della rotazione delle salme in caso di non mineralizzazione venga determinato, di volta in volta, dal Ministero della Sanità su richiesta dell’ente, o se esista già una determinazione valida per tutti.
Risposta:
II periodo viene determinato di volta in volta dal Ministero della Sanità in relazione alla situazione locale, su proposta del Sindaco, sentita la USL Competente. Si rimanda alla relazione svolta dal Dr. Leonardo Toti. Direttore dei servizi di igiene pubblica del Ministero della Sanità (ANTIGONE 3/91 pag.… ... Leggi il resto
Cassazione penale, Sez. II, 20 ottobre 1978
Norme correlate:
Capo 17 di Decreto Presidente Repubblica n. 285/1990
Massima:
Cassazione penale, Sez. II, 20 ottobre 1978
L’esumazione dei cadaveri per la collocazione in altra sepoltura, a richiesta dei privati, deve avvenire a spese degli stessi richiedenti, se non diversamente disposto dai regolamenti di polizia mortuaria comunali.… ... Leggi il resto