[fun.news.997] Piano provinciale dei crematori a Parma
Sono Parma e Fidenza le due città in cui saranno realizzati i due impianti crematori che serviranno il territorio parmense. La decisione è stata assunta dalla Provincia, con un’apposita delibera della Giunta, così come stabilito dalla legge regionale 19/2004 che attribuisce proprio alle province emiliano romagnole il compito di determinare, nell’ambito del proprio territorio, il fabbisogno di strutture per la cremazione. La loro collocazione e relativa scelta delle sedi di Parma e Fidenza è risultato di un’accurata indagine condotta dal servizio di pianificazione territoriale della Provincia a partire dai dati disponibili in campo nazionale e locale in particolare valutando la richiesta delle cremazioni anche nel nostro territorio.… ... Leggi il resto
[fun.news.996] A Firenze cresce la disponibilità di crematori
Due nuovi forni crematori a Firenze entro il 2007, ma anche spazi per l’accoglienza dei defunti e il raccoglimento dei familiari. E’ quanto prevede il contratto di concessione, costruzione e gestione dei forni crematori al cimitero di Trespiano firmato a fine luglio 2005, ultimo atto di un Project Financing promosso dal Comune di Firenze. La firma e’ arrivata al termine di una procedura che ha visto una proposta da parte dei promotori e una gara andata deserta per la ricerca di ulteriori soggetti privati interessati.… ... Leggi il resto
[fun.news.995] Real Madrid: niente ceneri al Bernabeu
Le ceneri dei tifosi del Real Madrid non verranno sparse sul terreno dello stadio Santiago Bernabeu di Madrid. Secondo il quotidiano ‘El Mundo’, il club spagnolo ha respinto le richieste di 300 famiglie, che avrebbero voluto esaudire l’ultimo desiderio di altrettanti fans dei merengues. Le istituzioni cittadine hanno invitato la società a valutare la situazione in maniera approfondita senza adottare nessun provvedimento per condizionare la condotta del club.… ... Leggi il resto
[fun.news.994] Trani (BA): Illuminazione votiva al Comune e non alle Confraternite
Il Consiglio Comunale di Trani nel maggio scorso ha emanato una delibera, relativa al regolamento per le lampade votive cimiteriali, che ha individuato nel Comune, e non più nelle Confraternite, il soggetto a cui versare le somme derivanti dall’acquisto dei lumini. Immediate le proteste delle Confraternite e delle Arciconfraternite tranesi, una delegazione delle quali ha poi incontrato il presidente del Consiglio Comunale Carlo Laurora, per spiegare le proprie ragioni. Ora la patata bollente è nelle mani del Sindaco.… ... Leggi il resto
[fun.news.993] San Giorgio a Cremano: Monumento funebre a Massimo Troisi
Il Comune di San Giorgio a Cremano (NA) ha realizzato, all’interno del nuovo cimitero municipale, in accordo con la famiglia, un monumento-cappella destinato ad ospitare le spoglie dell’attore partenopeo Massimo Troisi. Il nuovo complesso cimiteriale, inaugurato nei giorni scorsi, è costituito da tre edifici che ospitano complessivamente 2.000 loculi.… ... Leggi il resto
[fun.news.992] Evita, targa ricordo per la tomba segreta
Milano ricorda Evita Perón con un monumento. Evita, morta a 33 anni, seconda moglie di Juan Peron, il presidente argentino protagonista di una delle stagioni più contrastate del paese sudamericano è rimasta nascosta al Cimitero Maggiore di Milano per 14 anni sotto falso nome, Maria Maggi vedova de Magistris. Fu tumulata di nascosto dai generali dopo il golpe che spodestò Juan Perón per evitare che i suoi amati descamisados facessero della sua tomba luogo di culto e della sua memoria motivo di riscatto.… ... Leggi il resto
I misteri funerari
Nel novembre 2001 un'e'quipe di esperti inizio' le operazioni di recupero e pulizia per centinaia di arche funebri collocate nella cripta della chiesa dedicata a Sant'Andrea a Holborn, una localita' nei pressi di Londra.
I ripetuti e pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale avevano danneggiato gravemente non solo le strutture murarie in superficie, ma anche gli ambienti piu' sotterranei, le macerie, infatti, crollando da grande altezza si erano abbattute rovinosamente sui sarcofagi, cosi' calcinacci e rottami, accumulandosi, avevano finito con l'occupare l'intero volume della cripta.… ... Leggi il resto
[fun.news.991] USA: cadavere cade dal carro funebre in corsa
Albert Haynes, addetto incaricato al trasporto di una salma dall’ospedale di Mesquite a Shreveport (USA, Louisiana) ha avuto un bizzarro contrattempo. Percorrendo l’autostrada del Texas, all’altezza di Dallas – probabilmente a causa del portellone posteriore chiuso male – ha perso il suo cadavere, che è rotolato sulla carreggiata avvolto da un telo che lasciava intravedere i piedi. Panico tra gli automobilisti e conseguente ingorgo sull’autostrada, durato fino a quando lo sbadato trasportatore si è accorto dell’accaduto (il che è avvenuto non immediatamente …) ed ha fatto inversione per recuperare il corpo.… ... Leggi il resto
[fun.news.990] Nuova circolare Federutility SEFIT sul sito
Si tratta della circolare n. 52 del 12/7/2005 in materia di “Garanzia di sepoltura per meno abbienti deceduti in R.S.A.”. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alla suddetta circolare, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito.… ... Leggi il resto
[fun.news.989] Hollywood: tour guidato dei luoghi di morte delle celebrità
Ad Hollywood i turisti pagano ben 35 dollari per assistere al Tragical History Tour, il tour guidato in cui Scott Michaels, l’ideatore, intrattiene per tre ore gli avventori sul suo van, percorrendo le strade della città che sono state il teatro di eventi tragici. Ad esempio la stanza dell’albergo in cui la cantante Janis Joplin morì a causa di un’overdose di eroina, la zona esatta del marciapiede di fronte al Viper Room in cui si accasciò l’attore River Phoenix, l’Ambassador hotel dove spararono a Robert F.… ... Leggi il resto
[fun.news.988] Nel Varesotto Ospedali e Comuni uniti nel progetto di riqualificazione dell’obitorio
L’Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio ha recentemente presentato il progetto di rifacimento ed ampliamento dell’obitorio e del deposito osservazione salme presso l’ospedale cittadino, piano sostenuto anche dalle Amministrazioni degli otto comuni della Valle Olona: Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Gorla Minore, Gorla Maggiore, Marnate e Solbiate Olona (136.000 abitanti in totale). Il Comune di Busto Arsizio è il principale sponsor del progetto: finanzierà infatti quasi il 50% dell’investimento per la ristrutturazione ed adeguamento delle strutture (quantificato in quasi 600.000 euro).… ... Leggi il resto
[fun.news.987] USA: arrivano i Cinesi anche sul mercato del ‘caro estinto’
Il Made in China, oltre al settore tessile e dei software, minaccia ora anche l’industria del ‘caro estinto’ statunitense. Gli operatori cinesi del settore si sono lanciati alla conquista degli Usa offendo casse più economiche del 25% rispetto a quelle americane, conquistando il 2% del mercato in meno di tre anni dall’ingresso. Certo sul totale una quota piccola, ma sufficiente a far scattare l’allarme degli operatori.… ... Leggi il resto
[fun.news.986] Altro passo in avanti verso il pasaggio in legge dell’AS 3310
Il 19 luglio 2005, la XII° Commissione Permanente del Senato (Igiene e Sanità), dopo aver respinto tutti gli emendamenti al disegno di legge n. 3310, ha conferito mandato al relatore Danzi di riferire all’Assemblea in senso favorevole sul testo del D.d.L. S.3310 “Disciplina delle attività nel settore funerario”, già approvato dalla Camera dei Deputati e passato all’esame del Senato in data 22 febbraio 2005. L’AS 3310 è stato licenziato dalla Commisisone nello stesso testo approvato alla Camera.… ... Leggi il resto
[fun.news.985] Reggio Emilia: falsi dolenti derubavano gli anziani
È quello che è successo nei cimiteri reggiani, dove persone senza scrupoli fingevano di piangere i loro cari, poi si avvicinavano agli anziani con l’unico scopo di derubarli. Le vittime principali erano le donne anziane, che venivano distratte dai commoventi ricordi degli astuti ladri poi essere private di oggetti (e danaro) che lasciavano incustoditi sopra le lapidi. La svolta investigativa è avvenuta quasi per caso e grazie alle affermazioni di un pregiudicato reggiano, convocato nella caserma dei Carabinieri perché sospettato di tali furti: “Io i cimiteri li rispetto” sono state le parole dell’indagato, che ha fornito preziose indicazioni per rintracciare i veri responsabili, due ragazzi reggiani rispettivamente di 18 e 24 anni.… ... Leggi il resto
[fun.news.984] Arrestati a Bari infermieri e titolari di pompe funebri
Sei le persone arrestate a Bari, accusate di associazione a delinquere finalizzata alla concussione e alla corruzione: due infermieri dell’obitorio dell’ospedale San Paolo ed i titolari di alcune agenzie funebri della città. Gli impresari funebri non solo concorrenti pagavano tangenti ai due dipendenti dell’ospedale per avere la meglio sui concorrenti, ma chiedevano addirittura denaro alle famiglie dolenti per riavere i cadaveri dei loro congiunti prima delle 24 ore stabilite.… ... Leggi il resto
Esequie buddiste
Mantra delle esequie:
'Truly all conditions are transient with the nature to arise and cease. Having arise they can only cease and in their calming and cessation is peace. All beings will surely come to death, have always died, will always die, in the same way that I shall surely die, doubt about that does not exist in me '
'Invero tutte le cose sono effimere.
E' loro natura sorgere e spegnersi.
una volta nate possono solo morire
Nel loro tramonto trovano la pace
Di certo ogni essere incontra la morte
Sempre scomparso, sempre si estinguera'
Proprio com'e' sicuro che io moriro'
Non esiste la riguardo alcun dubbio.'… ... Leggi il resto