[fun.news.1143] In Danimarca autorizzato il primo cimitero islamico

Gli islamici della Danimarca si sono rallegrati per la decisione governativa di autorizzare la creazione del primo cimitero musulmano nel paese scandinavo: lo si è appreso dalla Fondazione islamica danese per le sepolture. “È una notizia molto positiva quella che abbiamo ricevuto. È un segno di tolleranza e di apertura da parte del governo danese per i musulmani”, ha dichiarato Kasem Said Ahman, presidente della Fondazione. Il governo danese ha dato disco verde alla creazione di un cimitero musulmano a Broendby (sud di Copenhagen) su un terreno di 50 mila metri quadri, e la prima sepoltura potrà aver luogo entro tre-quattro mesi, secondo la Fondazione.… ... Leggi il resto

E…alla fine della fiera…

Vi proponiamo questi scampoli di riflessione due settimane dopo la chiusura di Tanexpo 2006.

Nei grandi accordi di sistema tra i 'capi' del comparto funerario italiano si parla sempre piu' spesso di opportunita', intraprendenza, businnes, marketing, sinergie e sempre meno di morti, quando notoriamente la materia prima delle imprese funebri sono proprio salme, cadaveri, e lo trasformazioni di stato. La spia linguistica e' evidente, ragio per cui si puo' temere un distacco dei vertiti dalla base di quei tanti piccoli o medi imprenditori che si sentono non tanto managers rampanti con l'orologio al polsino quanto ancora semplici necrofori messisi finalmente in proprio.… ... Leggi il resto

[fun.news.1141] Organizzata a Messina mostra fotografica sui cimiteri

A Messina dal 6 aprile al 14 maggio presso l’Istituto Nazionale per la Grafica (Palazzo Fontana di Trevi, Via Poli 54 , 00187 Roma, tel. 06 69980257) si potrà visitare la mostra “I giardini del ricordo. Immagini per un’antropologia della memoria”. La rassegna è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione Università degli Studi di Messina, in collaborazione con l’ASCE (Associazione dei Cimiteri monumentali in Europa) e con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Scienze Etnoantropologiche e del CNR (Progetto Finalizzato “Beni culturali”).… ... Leggi il resto

[fun.news.1140] Delega ambientale. Verso la pubblicazione in Gazzetta ufficiale

Il 29 marzo 2006 il Consiglio dei Ministri ha licenziato una nuova versione del decreto legislativo destinato a riscrivere le norme ambientali, per effetto della legge delega 308/2004. Alla base del nuovo passaggio del provvedimento a Palazzo Chigi (il Dlgs era già stato approvato in via definitiva dal Governo il 10 febbraio 2006), vi sono le eccezioni al testo, sollevate nei giorni scorsi dal Presidente della Repubblica, in sede di procedura di emanazione. Conseguentemente il 3 aprile 2006 il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto legislativo, che ora viaggia verso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.… ... Leggi il resto

[fun.news.1139] Testo unico dell’ambiente in dirittura d’arrivo

Il 3 aprile 2006  il Presidente della Repubblica ha firmato  lo schema di decreto legislativo recante: “Norme in materia ambientale”. Per entrare in vigore deve essere pubblicato in Gazzetta ufficiale. Rammentiamo che il 29 marzo 2006, il Consiglio dei Ministri aveva nuovamente approvato, con qualche modifica, il decreto legislativo già licenziato in via definitiva il 10 febbraio 2006. La nuova approvazione si era resa necessaria a seguito dei chiarimenti richiesti il 20 marzo 2006 dal Presidente della Repubblica.… ... Leggi il resto

[fun.news.1138] Liguria: Nuova delibera giunta regionale che modifica norme sanitarie del DPR 285/90

La Giunta regionale della Regione Liguria ha emanato il 14 marzo scorso la delibera n. 255/06 concernente “Semplificazione delle procedure relativamente alle autorizzazioni, certificazioni ed idoneità sanitarie. Sospensione temporanea di procedure in materia di Polizia Mortuaria.” Con tale delibera la Regione Liguria ha provveduto alla sospensione delle attività di carattere sanitario (correlate a servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria quali: trattamento antiputrefattivo delle salme, trasporto e manipolazione delle salme, esumazioni ed estumulazioni, certificazioni relative a feretri, carri funebri ed autorimesse per carri funebri, certificazioni e pareri edilizi in materia cimiteriale), non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche.… ... Leggi il resto

[fun.news.1137] Dal 29 marzo in funzione il crematorio di Aosta

Dal 29 marzo è entrato ufficialmente in funzione il nuovo crematorio di Aosta, nel quale potrà essere effettuata la cremazione delle salme per un massimo di tre volte al giorno, tre volte alla settimana e sarà possibile avviare a cremazione anche i resti mortali.
All’interno del complesso, che ospita gli uffici dell’Azienda Pubblici Servizi (gestore dell’impianto di cremazione) e del medico legale, trovano spazio i locali delle celle frigorifere e del forno, una sala autoptica ed una sala del commiato, dove sarà possibile officiare indistintamente cerimonie religiose e laiche.… ... Leggi il resto

[fun.news.1136] A Genova nasce il club dei tifosi defunti

“Grifoni tra le stelle” è un club dedicato ai tifosi defunti. Ideato dalla tifoseria genoana, presto verrà messo on-line un sito internet che servirà per raccogliere iscrizioni, fotografie, storie e memorie e per ospitare i nomi di moltissimi “Grifoni”, oggi tra le stelle. L’autore della trovata, Marco Castagna, spiega come l’iscrizione possa essere effettuata ovviamente da parenti o amici del defunto ed aggiunge “Ora ‘genoani per sempre’ non è più soltanto un modo di dire”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1135] Spazi cimiteriali islamici

L’Unione delle comunità islamiche in Italia (Ucoii) ha presentato nel 1990 una bozza d’intesa da discutere con il Governo italiano, che sta tornando di attualità in questi giorni. Difatti i temi contenuti in questa bozza di intesa sono valutati nella Consulta islamica presso il Ministero dell’Interno. Le principali questioni affrontate nella bozza di intesa sono il diritto alla celebrazione della preghiera congregazionale del venerdì, lo statuto delle guide del mondo islamico, il riconoscimento delle due festività islamiche, il diritto all’assistenza religiosa nelle carceri, ospedali, caserme, l’istruzione religiosa nella scuola pubblica da parte di insegnanti musulmani, il diritto di istituire scuole islamiche riconosciute e parificate, il diritto di dare effetti civili ai matrimoni islamici davanti ad una guida del culto riconosciuta dallo Stato, l’inviolabilità, l’inalienabilità e il divieto di cambiamento d’uso forzoso degli edifici di culto, il diritto di avere spazi cimiteriali islamici all’interno di cimiteri, secondo quanto stabilito dai piani regolatori cimiteriali, il diritto alla deducibilità dei contributi versati alle comunità e all’Ucoii da parte dei singoli musulmani e da parte di enti e soggetti di diritto privato e il diritto a percepire l’otto per mille, come riconosciuto ad altre confessioni religiose che hanno firmato un’intersa approvata per legge.… ... Leggi il resto

[fun.news.1134] Ad Alessandria problemi sindacali per la esternalizzazione dei servizi cimiteriali

Le R.S.U e le Organizzazioni Sindacali di categoria CGIL CISL e UIL del Comune di Alessandria sono contrarie alle esternalizzazioni e danno un giudizio fortemente negativo al concetto di “comune leggero”. In base alla Finanziaria 2006 le spese di personale andranno ridotte nel corso dell’anno dell’1 per cento rispetto al 2004 quindi da parte del Comune è stato proposto di collocare alcuni servizi, tra cui quelli cimiteriali presso aziende e SPA comunali. Secondo il Comune il personale verrebbe “comandato” e quindi vedrebbe garantiti tutti gli attuali diritti.… ... Leggi il resto

[fun.news.1133] Bologna recupero di altre 4 tombe storiche

E’ prossima la riassegnazione di quattro tombe monumentali della Certosa di Bologna. I quattro monumenti funebri sono collocati nello spazio artisticamente più importante del cimitero bolognese, il cinquecentesco Chiostro III, e rappresentano al meglio il gusto dell’aristocrazia bolognese di inizio ‘800 e le peculiarità tecniche e artistiche della scuola bolognese. Questi sepolcri verranno assegnati per la durata di novant’anni, rinnovabili. Hera eseguirà i lavori di adeguamento igienico-sanitario, mentre restano a carico dei singoli aggiudicatari i lavori di restauro artistico.… ... Leggi il resto

[fun.news.1132] Novità sull’Informatore FENIOF

Riceviamo e volentieri pubblichiamo la precisazione della FENIOF, la quale chiarisce che l’Informatore FENIOF non si trova assolutamente in ‘aria di smobilitazione’, come indicato nella [fun.news.1130], ma che l’accordo con Nino Leanza consentirà di potenziarne la distribuzione. Siamo ben lieti di apprendere della volontà della FENIOF di potenziare il proprio house organ, da quaranta anni voce di imprenditori funebri privati. Che nell’ambiente si respirasse aria di smobilitazione dell’Informatore FENIOF è dovuto al fatto che sono mesi che esso non arriva sulle scrivanie degli impresari funebri e che, nello stesso sito della rivista www.linformatorefeniof.com… ... Leggi il resto

[fun.news.1130] A Modena, dal 24 al 26 marzo 2006, TANEXPO

Si inaugura il 24 marzo prossimo, a Modena, l’edizione 2006 di ‘Tanexpo’, Esposizione Internazionale di Articoli Funerari e Cimiteriali. La rassegna offrirà un’anteprima di tutte le novità del comparto.
Dal 24 al 26 marzo si potrà vedere il meglio della produzione di questo settore: dai cofani agli arredi, dall’arte cimiteriale ai marmi, dalle autofunebri agli impianti di cremazione.
Senza dimenticare la qualità del prodotto italiano, vero punto di forza di Tanexpo.
L’edizione 2006 di ‘Tanexpo’ si preannuncia particolarmente interessante: un’area espositiva di 23.000 metri quadri, 200 espositori, di cui il 20% è rappresentato da stranieri.… ... Leggi il resto

[fun.news.1129] Foto del morto col cellulare

In Giappone ne hanno inventata un’altra! Il cellulare è ormai il compagno di ognuno di noi, ma non si era mai sentito che potesse essere utilizzato per immortalare un defunto. Prima di chiudere la bara e di procedere alla cremazione, taluni parenti e amici del defunto scattano una foto del volto dello scomparso usando il proprio cellulare. Una sorta di santino fotografico fai da te. Un sistema per contenere i costi dei servizi accessori al funerale, ha subito commentato qualcuno.… ... Leggi il resto