[fun.news.1121] Presa di posizione della FIC sulla mancata conversione in legge dell’AS 3310

Il Consiglio Direttivo della Federazione Italiana per la Cremazione – FIC, riunito a Verona il 10 marzo 2006, ha emesso un comunicato nel quale, tra l’altro, esprime “vivo disappunto sul fatto che il Senato, sotto la Presidenza di Marcello Pera, nonostante il prolungamento di due settimane dei suoi lavori e le pressanti sollecitazioni, non abbia approvato il disegno di legge sulla disciplina nel settore funerario (AS3310) già favorevolmente licenziato dalla Camera il 17 febbraio 2005, che conteneva – tra l’altro – l’attuazione della legge n.… ... Leggi il resto

[fun.news.1120] Il project financing e i cimiteri

Il rapporto Eurispes 2006 sull’Italia evidenzia l’aumento del ricorso al partenariato pubblico-privato (project financing) e tra i settori privilegiati vi è quello cimiteriale. Il numero delle iniziative di questo genere è in costante aumento:
– nel 2003 sono stati emessi 1.094 avvisi di gara per un calore di oltre 8,4 miliardi;
– nel 2004 gli avvisi sono stati 1.647 per oltre 12,6 miliardi.
Le iniziative sono prese soprattutto dagli enti del sud e delle isole. I settori di attività più coinvolti sono i parcheggi (18%), gli impianti sportivi (17%), le “reti” (10%) e i cimiteri (10%).… ... Leggi il resto

[fun.news.1119] Trasporti di salme e direttiva Bolkestein

Se la cosiddetta direttiva Bolkestein sulla liberalizzazione dei servizi dovesse essere definitivamente approvata nel testo licenziato il 16 febbraio 2006 dal Parlamento europeo, in base a quanto scritto nel “considerando12 “, essa si applica sicuramente al trasporto di salme. Difatti il testo che include esplicitamente il settore è il seguente: “Sono invece inclusi nel campo di applicazione della presente direttiva il trasporto di fondi e il trasporto di salme, visto che in tale ambito sono stati identificati problemi di mercato interno.”.… ... Leggi il resto

[fun.news.1118] Emanata in Veneto delibera su sepoltura animali d’affezione

La Giunta Regionale del Veneto ha approvato in data 7 febbraio u.s. un provvedimento concernente la sepoltura degli animali d’affezione. Si tratta della delibera di G.R. 7/2/2006, n. 243 recante “Linee guida per una regolamentazione uniforme dell’Igiene urbana veterinaria nel territorio della Regione Veneto. Completamento del recepimento dell’Accordo tra ii Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in materia di benessere degli animali da compagnia e pet-therapy.”. Il testo del provvedimento può già essere reperito sul sito, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto

[fun.news.1117] Aiuto on-line per il lutto

Fa il suo esordio su internet un gruppo di aiuto on line per le persone in lutto. “Il gruppo on-line di auto-mutuo aiuto costituisce uno spazio di condivisione per le persone che hanno subito la perdita di una persona cara e significativa e sentono l’esigenza e il desiderio di comunicare e condividere il proprio dolore e le proprie esperienze con persone che vivono una simile condizione di sofferenza. Partecipare a un gruppo di auto-mutuo aiuto consente di rompere la solitudine e il silenzio con cui si vive in genere l’esperienza del lutto, potendosi esprimere liberamente in uno spazio riservato e protetto e recuperando una forma di sostegno reciproco e solidale, utile e spesso necessario per affrontare i cambiamenti interni ed esterni, che si teme di non saper reggere o di non poter realizzare.”… ... Leggi il resto

[fun.news.1116] Riscontro disgnostico sulle vittime da SIDS

E’ stata recentemente emanata la Legge 2 febbraio 2006, n. 31 sulla “Disciplina del riscontro diagnostico sulle vittime della sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) e di morte inaspettata del feto”. Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 del 10 febbraio 2006 ed entrerà ufficialmente in vigore dal 25 febbraio prossimo. Il testo integrale è già reperibile nell’area ‘Leggi’ del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto

[fun.news.1115] Abusivismo cimiteriale

Trenta cappelle gentilizie e 73 loculi del cimitero di Lampedusa sono stati sequestrati da militari della locale brigata della guardia di finanza perché, secondo l’ accusa, sarebbero state realizzate illegalmente poiché sprovviste della necessaria autorizzazione edilizia comunale. Indagini delle Fiamme gialle sono in corso per comprendere le dinamiche che hanno permesso la lottizzazione dell’area, le procedure di assegnazione dei loculi e delle cappelle, e per identificare i legali rappresentanti delle aziende che li hanno realizzati. Un rapporto sugli accertamenti svolti, con ipotesi di reato nei confronti di alcune persone ritenute coinvolte nelle indagini, è stato inviato dalla guardia di finanza alla Procura della Repubblica di Agrigento.… ... Leggi il resto

[fun.news.1114] A Formia chiusa inchiesta sul tentativo di estorsione da parte di impresa funebre

Il sostituto procuratore di Formia, Gregorio Papasso, ha chiuso l’inchiesta su una vicenda che ha scosso la città di Formia nell’estate del 2003 quando Giovanni E. F., titolare di un’agenzia funebre, fu denunciato dalla sua presunta vittima, l’allora custode della camera mortuaria (G.C. le iniziali), poi deceduto. Il magistrato ha chiesto il rinvio a giudizio dell’imprenditore con la pesante accusa di estorsione. Secondo le indagini effettuate dai carabinieri, a cui il custode si rivolse, il titolare dell’agenzia funebre aveva pensato di sfruttare il delicatissimo ruolo del custode della camera mortuaria, non solo offrendo soldi, ma giungendo anche a minacciarlo nel caso non avesse “collaborato” con lui per fornire nominativi di deceduti ed indirizzare le famiglie verso la sua impresa funebre.… ... Leggi il resto

[fun.news.1113] Il recupero del cimitero ebraico di Ancona alla Triennale di Milano

Il progetto “Recupero dell’antico cimitero ebraico di Ancona” è stato segnalato per il concorso Medaglia d’Oro dell’Architettura italiana 2006 indetto dalla Triennale di Milano, giunto alla sua seconda edizione. Una giuria internazionale si riunirà nel mese di marzo per valutare i lavori più meritevoli realizzati da professionisti italiani nel nostro Paese e all’estero nel periodo 2003-2005 e decretare i vincitori.… ... Leggi il resto

[fun.news.1112] Emanata la circolare SEFIT sulla direttiva emiliano-romagnola in materia funeraria

Come anticipato con fun.news.1107, la SEFIT ha emanato in data 21 febbraio u.s. la circolare di p.n. 339 sulla “Direttiva 13/2/2006 della G.R. Emilia Romagna. Regolamentazione dell’esercizio dell’attività funebre ed altre disposizioni in materia funeraria”. Il testo della circolare e degli allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

[fun.news.1111] Uscito il volume “Edilizia per il Culto”

E’ in libreria “Edilizia per il Culto. Chiese, moschee, sinagoghe, strutture cimiteriali” a cura di Giuseppe Strappa, edito da UTET nella serie PROGETTARE (Metodi, Tecniche, Norme, Realizzazioni), anno 2005, ISBN: 8802062870, pagine: XII-492, prezzo 110,00 euro.
L’opera si presenta come un moderno manuale di progettazione sul tema dell’edilizia religiosa, senza trascurare elementi utili per l’edilizia sociale sul territorio.
Il cimitero viene ampiamente trattato: dall’impianto generale alla singola tomba; dalla normativa per la progettazione di ogni singola parte alle questioni legate alla manutenzione dei beni architettonici e artistici o alla gestione economica di un complesso cimiteriale; dalla scelta degli elementi di arredo ai materiali utilizzati sino alla progettazione delle aree verdi.… ... Leggi il resto

[fun.news.1110] Passa il nuovo codice ambientale

Il Consiglio dei Ministri del 10 febbraio 2006 ha varato il “Codice dell’Ambiente”. Lo schema di decreto legislativo, trasmesso al Capo dello Stato per la firma, riordina la normativa ambientale esistente in sei settori chiave: rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali, danno ambientale. Testo unico sull’Ambiente è un corpus normativo di più di 700 pagine, 318 articoli e 45 allegati. Il disegno di legge di delega è stato approvato per la prima volta in Consiglio dei Ministri il 9 agosto del 2001 e ha concluso il suo iter parlamentare il 24 novembre del 2004.… ... Leggi il resto

[fun.news.1109] Aggiornati corsi nell’area della formazione on-line

Comunichiamo che nell’area della formazione a distanza – che permette di scaricare on-line diversi corsi in materia funebre e cimiteriale – sono stati recentemente aggiornati, alla luce di modifiche normative intervenute, i seguenti corsi:
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte I;
– Formazione di base per operatori funebri e cimiteriali – Parte II;
– Il trasporto funebre.
Ricordiamo che tutti i corsi presenti in tale area sono in formato pdf e possono essere visionati e scaricati solo dagli utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento professionale ai servizi di consultazione del sito www.euroact.net.… ... Leggi il resto

[fun.news.1108] Mai così bassa l’influenza in Italia

Dall’analisi dei dati raccolti attraverso i medici sentinella italiani si evince che la diffusione dell’influenza è ad un livello così basso come mai si era registrato da quando questo sistema di monitoraggio è stato instaurato (stagione 1999-2000). Testimonianza che una efficace campagna di vaccinazioni preventive (con il giusto vaccino) è capace di determinare risultati importanti. Tra le conseguenze vi sarà un ridimensionamento della mortalità invernale conseguente alla influenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.1107] Circolare SEFIT illustrativa della direttiva Emilia Romagna 13/2/2006

Poiché sta già avvenendo che in diversi Comuni della regione Emilia Romagna imprese di pompe funebri si presentino agli sportelli comunali per chiedere informazioni o la modulistica relativa alla presentazione di domanda di autorizzazione all’esercizio di attività funebre, la SEFIT sta emanando apposita circolare in materia. E’ possibile scaricare la modulistica per la presentazione della domanda di autorizzazione all’esercizio dall’interno del sito www.euroact.net , nell’area NEWS, laddove si parla di “L.R. Emilia Romagna 19/04 in materia funeraria, regolamenti e circolari applicative” , oppure, dopo essersi loggati al sito, ciccando su L.R.... Leggi il resto

[fun.news.1106] Assocofani annuncia un aumento dei listini di vendita dei cofani

Assocofani ha diffuso un comunicato in cui informa che dopo l’aumento di circa 10 euro per ogni cassa di zinco, dovuta alle tensioni sui mercati delle materie prime, si rende ora necessario un incremento dei listini di vendita delle bare di legno di circa il 6-8%. L’aumento verrà praticato dai produttori di cofani alle imprese funebri e, conseguentemente, si trasferirà sul prezzo dei funerali. “Con questo aumento, i prezzi di vendita delle bare tornano a livelli compatibili con quelli necessari a garantire il perseguimento almeno del pareggio di bilancio”.… ... Leggi il resto