La Giunta Regionale della Regione Emilia Romagna ha emanato il 20 febbraio scorso la delibera n. 180 relativa a “Disposizioni concernenti l’organizzazione e gli standard formativi essenziali per la formazione del personale delle imprese che esercitano l’attivita’ funebre, in attuazione delle LL.RR. 12/03 e 19/04”. Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 37 del 9/3/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.1151] Impresari funebri dinamitardi
Cinque persone accusate di un attentato dinamitardo contro la caserma dei carabinieri a Santa Maria a Vico (Caserta) dovranno comparire davanti al gup Gabriella Pepe del tribunale sammaritano per l’udienza preliminare. fissata a maggio, riguardante l’episodio avvenuto nel 2003. Gli indagati, arrestati esattamente un anno fa, scarcerati dal Riesame e poi nuovamente destinatari di un’ordinanza cautelare respinta dal gip, sono Luigi Gaudino, Gianluca e Pasquale Russo, Roberto Affinita e un fioraio di Saviano, Giuseppe Caliendo, che avrebbe fornito l’esplosivo difesi dagli avvocati Claudio Sgamabato e Giuseppe Stellato.… ... Leggi il resto
[fun.news.1150] Palermo: non c’e’ spazio al cimitero, le bare negli uffici
Non ci sono posti nel cimitero dei Rotoli di Palermo e le bare con i defunti vengono messe perfino negli uffici amministrativi. La denuncia e’ del vicepresidente del Consiglio comunale del capoluogo siciliano, Pino Apprendi (Ds), secondo cui “prosegue il vergognoso stato di emergenza nei cimiteri cittadini e in particolare ai Rotoli, dove due bare sono state sistemate addirittura all’interno degli uffici amministrativi”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1149] Emanata circolare SEFIT su delibera ligure in materia funeraria
Con circolare del 20 aprile 2006 di p.n. 497, la SEFIT rende noto che la Giunta della Regione Liguria ha approvato una modifica alla normativa funeraria in vigore nel territorio regionale con D.G.R. 14/3/2006 n. 255, provvedendo così alla sospensione di attività di carattere sanitario, correlate ad alcuni servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria, non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche. Il testo della circolare e dell’allegato è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net,… ... Leggi il resto
[fun.news.1148] Pubblicato il Testo Unico ambientale in Gazzetta Ufficiale
Sul Supplemento Ordinario n. 96/L alla Gazzetta Ufficiale 14/04/06, n. 88 è stato pubblicato il D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 ‘Norme in materia ambientale’, decreto di attuazione della delega conferita al Governo con L. 308/04 per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale. Il nuovo provvedimento abroga il D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 sui rifiuti (cd. “Decreto Ronchi”) ed all’art. 189 esclude dall’obbligo di presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), le imprese e gli enti che producono: rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali/artigianali, rifiuti derivanti da attività di recupero/smaltimento, fanghi da trattamento acque e da abbattimento fumi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1147] Polonia: il “Caronte” di Osada Rybacka
Osada Rybacka è un piccolo villaggio di pescatori, situato nei pressi di Danzica, in Polonia. Dalle coste di questo villaggio, due o tre volte al mese, da circa 7 anni, il sessantunenne tedesco Hans-Peter Klages prende la via del mare con la sua barca per consegnare all’abbraccio del Mar Baltico le ceneri dei “heimatvertriebenen”, i tedeschi allontanati dai loro luoghi natii all’indomani della fine della seconda guerra mondiale. La barca, nata come peschereccio, dopo essere stata restaurata è stata usata per quindici anni da Klages e dalla moglie polacca per navigare, nel tempo libero, nelle acque del Mar Baltico.… ... Leggi il resto
[fun.news.1146] Project financing per l’ampliamento del cimitero di Benevento
L’opera di ampliamento del cimitero, che sarà realizzata con ricorso a project financing del valore di circa 8,2 milioni di euro, comprenderà la realizzazione di 80 cappelle, 20 edicole, 6.060 loculi e 153 fosse per l’inumazione, nonché la realizzazione di una strada esterna alla struttura. Il 14 giugno 2005 la Giunta comunale della città aveva individuato il soggetto promotore, accogliendo la proposta progettuale del raggruppamento composto da Travi Sud e dalla società consortile Consop. Il 7 aprile scorso si sono invece acquisiti i necessari pareri favorevoli da parte delle Soprintendenze, della Regione, della Provincia, dell’Asl e degli altri enti interessati.… ... Leggi il resto
Il brutto anatroccolo
Il brutto anatroccolo
… ... Leggi il restoSe da un lato saluto con favore la fine della legislatura senza che la riforma dei servizi funerari abbia visto la luce, dall’altro ne sono amareggiato perché il settore funerario italiano dovrà continuare a fare i conti con una legislazione vecchia di un secolo e con una traduzione regionale a macchia di leopardo, sospinta soprattutto da interessi di singoli gruppi di pressione.
Originariamente il cosiddetto disegno di legge Sirchia, nella versione uscita dal Consiglio dei Ministri, era un anatroccolo con sembianze migliori di quanto si pensasse.
[fun.news.1145] Bare per i tifosi argentini del Boca
Un imprenditore di onoranze funebri di Buenos Aires ha lanciato sul mercato una bara rivolta ai tifosi del ‘Boca’, famosa squadra calcistica della capitale argentina. I colori della bara sono quelli che contraddistinguono la società sportiva, ossia giallo e blu. I modelli disponibili sono due: quello economico e quello lussuoso (con lo stemma dorato del ‘Boca’ impresso sulla bara). La fede sportiva sembra che paghi, considerato che in poco tempo sono state 100 le bare acquistate.… ... Leggi il resto
[fun.news.1144] SEFIT annuncia l’uscita della raccolta circolari emesse nel 2005
SEFIT Federutility, la Federazione Italiana di categoria del settore funerario prevalentemente pubblico, ha appena reso disponibile sul proprio sito (solo per gli associati) la raccolta delle circolari emesse nel 2005.
Nel documento, predisposto in formato PDF, possono essere effettuate diverse ricerche, sfruttando sia l’indice tematico (che riporta il titolo delle circolari in ordine cronologico di emissione), sia uno specifico indice costruito su un numero rappresentativo di parole chiave del settore.
Il file della raccolta circolari anno 2005 può essere reperito sul sito della Federazione www.federutility.it… ... Leggi il resto
[fun.news.1143] In Danimarca autorizzato il primo cimitero islamico
Gli islamici della Danimarca si sono rallegrati per la decisione governativa di autorizzare la creazione del primo cimitero musulmano nel paese scandinavo: lo si è appreso dalla Fondazione islamica danese per le sepolture. “È una notizia molto positiva quella che abbiamo ricevuto. È un segno di tolleranza e di apertura da parte del governo danese per i musulmani”, ha dichiarato Kasem Said Ahman, presidente della Fondazione. Il governo danese ha dato disco verde alla creazione di un cimitero musulmano a Broendby (sud di Copenhagen) su un terreno di 50 mila metri quadri, e la prima sepoltura potrà aver luogo entro tre-quattro mesi, secondo la Fondazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1142] La mostra “I giardini del ricordo” si terrà a Roma
Facciamo seguito alla fun.news inviata questa mattina sulla mostra fotografica “I giardini del ricordo”, per precisare – come comunicatoci dalla segreteria dell’ASCE, che l’iniziativa si terrà a Roma presso Palazzo Poli (e non a Messina).… ... Leggi il resto
[fun.news.1141] Organizzata a Messina mostra fotografica sui cimiteri
A Messina dal 6 aprile al 14 maggio presso l’Istituto Nazionale per la Grafica (Palazzo Fontana di Trevi, Via Poli 54 , 00187 Roma, tel. 06 69980257) si potrà visitare la mostra “I giardini del ricordo. Immagini per un’antropologia della memoria”. La rassegna è stata organizzata dal Dipartimento di Scienze Cognitive e della Formazione Università degli Studi di Messina, in collaborazione con l’ASCE (Associazione dei Cimiteri monumentali in Europa) e con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Scienze Etnoantropologiche e del CNR (Progetto Finalizzato “Beni culturali”).… ... Leggi il resto
[fun.news.1140] Delega ambientale. Verso la pubblicazione in Gazzetta ufficiale
Il 29 marzo 2006 il Consiglio dei Ministri ha licenziato una nuova versione del decreto legislativo destinato a riscrivere le norme ambientali, per effetto della legge delega 308/2004. Alla base del nuovo passaggio del provvedimento a Palazzo Chigi (il Dlgs era già stato approvato in via definitiva dal Governo il 10 febbraio 2006), vi sono le eccezioni al testo, sollevate nei giorni scorsi dal Presidente della Repubblica, in sede di procedura di emanazione. Conseguentemente il 3 aprile 2006 il Presidente della Repubblica ha firmato il decreto legislativo, che ora viaggia verso la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1139] Testo unico dell’ambiente in dirittura d’arrivo
Il 3 aprile 2006 il Presidente della Repubblica ha firmato lo schema di decreto legislativo recante: “Norme in materia ambientale”. Per entrare in vigore deve essere pubblicato in Gazzetta ufficiale. Rammentiamo che il 29 marzo 2006, il Consiglio dei Ministri aveva nuovamente approvato, con qualche modifica, il decreto legislativo già licenziato in via definitiva il 10 febbraio 2006. La nuova approvazione si era resa necessaria a seguito dei chiarimenti richiesti il 20 marzo 2006 dal Presidente della Repubblica.… ... Leggi il resto
[fun.news.1138] Liguria: Nuova delibera giunta regionale che modifica norme sanitarie del DPR 285/90
La Giunta regionale della Regione Liguria ha emanato il 14 marzo scorso la delibera n. 255/06 concernente “Semplificazione delle procedure relativamente alle autorizzazioni, certificazioni ed idoneità sanitarie. Sospensione temporanea di procedure in materia di Polizia Mortuaria.” Con tale delibera la Regione Liguria ha provveduto alla sospensione delle attività di carattere sanitario (correlate a servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria quali: trattamento antiputrefattivo delle salme, trasporto e manipolazione delle salme, esumazioni ed estumulazioni, certificazioni relative a feretri, carri funebri ed autorimesse per carri funebri, certificazioni e pareri edilizi in materia cimiteriale), non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche.… ... Leggi il resto