Rovigo: funerali pubblici e privati ai ferri corti
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
“Le ditte Giuseppe Cipriani srl, Centro servizi funebri rodigini e Ferrari onoranze funebri hanno inteso impugnare avanti il Giudice Amministrativo l’operazione posta in essere dal Comune di Rovigo relativamente alla separazione societaria del ramo d’Azienda delle Onoranze funebri attuano mediante la costituzione di una nuova società “Asm Onoranze Funebri srl” perché ritengono che tale operazione sia in contrasto con la legge regionale e a tutela degli utenti”. Così esprime una nota congiunta delle imprese che prosegue:
“Le affermazioni riportate dai rappresentanti del Comune di Rovigo, di Asm Rovigo spa e Asm onoranze funebri sulla stampa tendono a ribadire la loro perfetta linearità con la legge nonché a fornire informazioni che esulano dalla realtà dei fatti con ciò fornendo informazioni tali da generare confusione oltre a pubblicità negativa per chi opera da sempre con perfetta linearità, trasparenza e professionalità in un settore tanto delicato quale quello delle Onoranze Funebri.… ... Leggi il resto
Delega al Governo per la riforma fiscale ed assistenziale: iniziato l’esame alla Camera
La VI Commissione Finanze della Camera ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale ed assistenziale (C. 4566 Governo rel. Bernardo, PdL). La delega, all’articolo 3, contiene gli indirizzi affinché il Governo riveda le aliquote IVA nei vari settori dell’economia. Ne è interessato l’inetro comparto funebr e cimiteriale.… ... Leggi il resto
Si crema davanti alla tomba del padre
Si e’ cosparsa di benzina e si e’ data fuoco davanti alla tomba del padre. Il corpo carbonizzato della donna, di 36 anni, e’ stato trovato questa mattina nel cimitero di Sabaudia, in provincia di Latina. Secondo una prima ricostruzione la donna, che non si era mai ripresa dalla morte del padre morto in seguito ad un incidente stradale, ha atteso l’orario di chiusura e ha messo in atto il gesto. Sul posto i carabinieri non hanno trovato nessun biglietto di addio ma solo la tanica di benzina.… ... Leggi il resto
Comune senza soldi si vede tagliata l'energia elettrica. E l'illuminazione votiva si spegna
Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto
Comune senza soldi si vede tagliata l’energia elettrica. E l’illuminazione votiva si spegna
Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto
Dialogo tra religioni in Grecia favorisce cimitero islamico e moschea ad Atene
Dopo quasi 40 anni di proposte e progetti discussi e mai approvati, una moschea sarà costruita anche ad Atene, l’unica capitale europea che sino ad oggi non dispone di un luogo di culto per gli oltre 200.000 musulmani (greci e stranieri) che vi risiedono. Lo ha deciso il Parlamento greco approvando con 198 voti a favore e 16 contrari la costruzione del tempio islamico. Sei anni fa l’allora ministro degli Esteri Dora Bacoyannis, già sindaco di Atene, aveva proposto di riabilitare una moschea ottomana del 18.mo… ... Leggi il resto
Premio letterario della Socrem di Parma
ALa società per la cremazione di Parma, Socrem, indice la prima edizione di “Premio letterario Socrem di Parma”.
Il premio, aperto a tutti, per la presentazione di un testo poetico o racconto.
La tematica da rispettare è : la libera scelta di autodeterminare il destino finale dl proprio corpo.
La lunghezza non deve superare le otto facciate, spazio due e tutti i racconti e testi poetici dovranno essere inediti e mai premiati in altri concorsi.
Il tutto va spedito entro il 30 settembre, in sei copie cartacee, alla Socrem- Piazzale Rondani 3/B – 43123 Parma ( se inviate per posta, farà fede il timbro postale).… ... Leggi il resto
18 settembre 2011:Tutti col carro funebre a Monsano per battere il guiness dei primati
A MONSANO (Ancona), c’è chi sta tentando di battere il prossimo 18 settembre 2011 un Guiness dei primati, organizzando il raduno di carri funebri più numeroso al mondo. E l’Italia ben si presta all’occasione, vista la enorme quantità di imprese funebri, che possono quindi rispondere all’appello. L’iniziativa nasce da un’idea di Terenzio Palanca, : “Presteremo la massima attenzione a non trasformare l’evento in manifestazione blasfema”.Forza impresari funebri d’Italia, accorrete numerosi: il nostro sito favorisce la diffusione di questa inziativa.… ... Leggi il resto
Molotov a locali impresa funebre di Palermo
Fiamme e panico nella notte di ieri in piazzale delle Cliniche, a Palermo. Una molotov è stata lanciata contro le vetrine dell’agenzia funebre “Madonia”, distruggendo l’ufficio. La deflagrazione ha mandato in frantumi anche le finestre dell’abitazione al primo piano dello stabile. Fortunatamente non ci sono feriti. L’agenzia funebre “Madonia” ha già subito un’intimidazione due settimane fa. Qualcuno ha incendiato due auto di servizio e ha lanciato alcune pietre distruggendo le vetrine dell’ufficio. Le indagini della polizia si concentrano sulla pista del racket delle estorsioni o del caro estinto… ... Leggi il resto
Manovra bis: torna il SISTRI, resta la libertà di iniziativa economica e si torna (quasi) alle norme previgenti sui Servizi pubblici locali
Gli articoli 3 e 6, che favoriscono la libertà di iniziativa e attività economica (e che interessano anche il settore funebre), nonché gli articoli 4 e 5 ( che interessano gestioni cimiteriali, di illuminazione elettrica votiva, di cremazione) del DL 138/2011, in fase di approvazione di emendamenti all’AS 2887 in commissione 5^ (Bilancio) al Senato, non hanno subito sostanziali modifiche (in particolare la riforma dei servizi pubblici locali è quasi immutata rispetto la testo del DL).… ... Leggi il resto
Raduno di mezzi funebri con scarsa partecipazione
Il “Raduno italiano dei veicoli funebri”, partito ieri mattina 4 settembre 2011 da Macerata, con tappa di ristoro nel pesarese e arrivo a Rimini nel tardo pomeriggio si è rivelato un mezzo fiasco. Solo 12 i mezzi funebri arrivati a Rimini. Ma la organizzazione non demorde e spera in migliore fortuna nella prossima edizione e di non avere il maltempo a rompere le uova nel paniere.… ... Leggi il resto
Petizione per un cimitero per animali a Messina
Un cimitero per animali, uno dei primi a essere realizzati nel Sud Italia. È questo l’obiettivo della petizione, firmata da circa 800 persone e presentata sul tavolo di Giuseppe Previti, presidente del consiglio comunale di Messina. La petizione, promossa dall’associazione «AmiAmo Messina Città che Risorge», è molto sentita da tutti coloro che vogliono poter commemorare i propri fedeli compagni di vita, cani, gatti, canarini, criceti, cavalli e altri animali. Per questo motivo, il presidente Previti ha assicurato l’appoggio del Consiglio a questo progetto.… ... Leggi il resto
A Napoli boccata di ossigeno per la cronica carenza di posti nei cimiteri
L’assessore ai Cimiteri del Comune di Napoli, Bernardino Tuccillo, comunica che si sono concluse positivamente le operazioni di collaudo relative ai lavori di ampliamento del Cimitero di Secondigliano. Sono disponibili da oggi 452 loculi per tumulazione, 2.579 loculi per resti mortali negli edifici pluripiano, nonche’ le ultime 150 fosse di interro, oltre alle 450 fosse gia’ consegnate nei mesi precedenti. Dal 1° settembre gli oltre 650 cittadini, che hanno gia’ avuto assegnato in concessione per 40 anni tali loculi, potranno procedere alle operazioni di esumazione dei resti mortali dei propri congiunti liberando, nei vari cimiteri cittadini, altrettante fosse di interro di cui vi e’ grande carenza.… ... Leggi il resto
Serata musicale alla Certosa di Bologna
Vi segnaliamo che: Giovedì 8 settembre, nella Certosa di Bologna sarà possibile partecipare a:
Invisibile. Una donna, una città, una storia.
L’interpretazione musicale si intreccia e si alterna alla voce, evocando luoghi, suggestioni, connubi e contraddizioni in ogni racconto che porta un nome di donna. Storie fantastiche ma reali, astratte ma concrete Qualcosa che c’era e non c’è più .poi torna ad apparire. Musiche Daniela Taglioni, regia Daniela Taglioni e Briana Zaki, a seguire visita guidata con Roberto Martorelli.… ... Leggi il resto
Lavoratori del settore funebre in sciopero a San Paolo, in Brasile
Lavoratori funebri sono in sciopero nella citta più grande del Brasile, San Paolo, il che sta causando ritardi nelle sepolture. Più di 1000 Lavoratori a San Paolo hanno interrotto l’attivita funeraria e questo sta recando frustrazione fra i parenti dei defunti. I Lavoratori vogliono che il loro stipendio aumenti di quasi il 40 per cento e migliori condizioni di lavoro. I lavoratori funebri hanno comunicato che lo sciopero andrà avanti fino a quando le autorità cittadine non accetteranno le loro richieste.… ... Leggi il resto
Presi 3 ladri di rame nel milanese
Tre romeni sono stati arrestati all’alba dai carabinieri mentre si allontanavano dal cimitero di Melegnano a bordo di un furgone carico di due quintali di lastre di rame. Il sospetto e’ che i tre – di 28, 27 e 26 anni – formassero una vera e propria banda specializzata in furti nei cimiteri. I militari si erano appostati con un’auto verso l’1.30 dopo aver notato il cancello carraio del camposanto forzato, e hanno atteso fino alle 5 quando uno dei tre e’ arrivato con un furgone per caricare le lastre.… ... Leggi il resto