Truffano persone in lutto spacciandosi per addetti comunali o dell'impresa funebre

A Vigodarzere (PD) le inventano proprio tutte! Vi sono truffatori che approfittano delle famiglie che hanno appena avuto un lutto: si spacciano per l’impresa di pompe funebri che ha seguito i funerali e telefonano o bussano alla porta di casa, chiedendo di firmare dei documenti (magari con l’intento di intrufolarsi a rubare) oppure si fanno consegnare un anticipo per le lapidi, che in realtà sono in realizzazione da tutt’altra parte.
In latra occasione si sono spacciati per addetti del Comune in tre famiglie di Villa del Conte e hanno chiesto denaro per prolungare gli anni di concessione dei loculi.… ... Leggi il resto

Truffano persone in lutto spacciandosi per addetti comunali o dell’impresa funebre

A Vigodarzere (PD) le inventano proprio tutte! Vi sono truffatori che approfittano delle famiglie che hanno appena avuto un lutto: si spacciano per l’impresa di pompe funebri che ha seguito i funerali e telefonano o bussano alla porta di casa, chiedendo di firmare dei documenti (magari con l’intento di intrufolarsi a rubare) oppure si fanno consegnare un anticipo per le lapidi, che in realtà sono in realizzazione da tutt’altra parte.
In latra occasione si sono spacciati per addetti del Comune in tre famiglie di Villa del Conte e hanno chiesto denaro per prolungare gli anni di concessione dei loculi.… ... Leggi il resto

Un project financing in Lazio che fa infuriare i cittadini interessati

Veniamo a conoscenza e riportiamo per i lettori interessati di un manifesto di contrarietà alla realizzazione di un rilevante cimitero consortile in località Gallicano, nel Lazio. Sulla questione è stato indetto un consiglio comunale che si è svolto lo scorso sabato 23 novembre 2013 a Gallicano. Il Comitato per Gallicano, rappresentato in Comune da 2 consiglieri di minoranza, è uscito dall’ultimo confronto elettorale come secondo partito del paese. Il Comitato, che rappresenta una associazione di cittadini apartitica, in collaborazione con altri Comitati di difesa del territorio che puntano, con le loro attività, ad una riqualificazione dell’area dei Castelli Romani e dei Monti Prenestini dice no alla realizzazione di questa opera.… ... Leggi il resto

Due dipendenti comunali, operatori cimiteriali, vengono alle mani a Frascati

Secondo alcune testimonianze giovedì della passata settimana, nell’area cimiteriale di Frascati (RM), pare sia avvenuta un forte diverbio. Protagonisti sarebbero due dipendenti comunali, uno dei quali – arrivato da pochi mesi a Frascati – per futili avrebbe aggredito l’altro mettendogli le mani addosso. Il tutto sarebbe accaduto sotto gli occhi di alcuni operai all’interno di un magazzino del camposanto. L’uomo aggredito si è comunque difeso e fortunatamente l’episodio si è concluso senza grandi conseguenze per i due.… ... Leggi il resto

A Ragusa la crisi si combatte anche ampliando il cimitero

CNA Ragusa ha incontrato il vicesindaco Massimo Iannucci per affrontare alcune problematiche riguardanti il futuro dei cimiteri. Si è parlato della questione concernente l’ampliamento del cimitero di Ibla. Sono circa 1.200 i cittadini in lista d’attesa, la cui richiesta non può essere soddisfatta per mancanza di spazi.
L’ampliamento del cimitero consentirebbe da un lato di garantire risposte alle persone in questione e dall’altro di attivare un poco di ossigeno per le imprese del settore, oltre che per l’indotto, facendo girare un minimo di lavoro.… ... Leggi il resto

Bimbo cinese morto apparentemente. Si sveglia prima della cremazione

Un bebè cinese, che era stato dichiarato morto da un ospedale cinese, si è messo a piangere dopo che era stato dichiarato morto. Se ne sono accorti gli addetti dell’impresa di pompe funebri che si stavano preparando per cremarlo. Lo riferiscono i media cinesi. L’agenzia Nuova Cina precisa che i fatti si sono svolti nella provincia dell’Anhui, nella zona orientale del Paese.I genitori del piccolo, nato meno di un mese fa, lo avevano consegnato all’impresa funebre, i cui impiegati sono rimasti basiti quando si sono resi conto che il bambino stava piangendo.… ... Leggi il resto

La polemica alla Regione Lazio sul cimitero dei bimbi mai nati

Per Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio, le parole dell’assessore Lidia Ravera sui cimiteri dei bimbi mai nati sono frutto “dell’espressione di una opinione personale che non può essere considerata un indirizzo di governo”. Zingaretti lo ha detto intervenendo pochi giorni or sono nella seduta dell’aula legislativa nata appunto dalle parole dell’assessore alla Cultura. Zingaretti ha detto che “respingere ogni tipo di strumentalizzazione mediatica ed ogni esasperazione ideologica sia l’unica strada da seguire per promuovere un confronto costruttivo, un dialogo nel rispetto delle idee e delle scelte delle persone nella loro diversità”, ha sottolineato il presidente della Regione.… ... Leggi il resto

Cimitero di Galatone devastato da tromba d'aria

ImageSenza le opere di mitigazione idraulica di recente realizzazione sarebbe stato sicuramente più drammatico il bollettino dei danni causati dalla violenta perturbazione che si è abbattuta in mattinata sulla nostra cittadina”. È quanto fanno sapere dalla segreteria del sindaco di Galatone (Lecce). Il violento nubifragio e la tromba d’aria, accompagnata dalla grandine, che nelle scorse ore hanno colpito il centro abitato di Galatone nel Salento, hanno causato danni ingenti e disagi alla popolazione. In particolare la tromba d’aria si è abbattuta sul Cimitero Comunale devastandolo e provocando la caduta di una ventina di alberi secolari di alto fusto.… ... Leggi il resto

Cimitero di Galatone devastato da tromba d’aria

ImageSenza le opere di mitigazione idraulica di recente realizzazione sarebbe stato sicuramente più drammatico il bollettino dei danni causati dalla violenta perturbazione che si è abbattuta in mattinata sulla nostra cittadina”. È quanto fanno sapere dalla segreteria del sindaco di Galatone (Lecce). Il violento nubifragio e la tromba d’aria, accompagnata dalla grandine, che nelle scorse ore hanno colpito il centro abitato di Galatone nel Salento, hanno causato danni ingenti e disagi alla popolazione. In particolare la tromba d’aria si è abbattuta sul Cimitero Comunale devastandolo e provocando la caduta di una ventina di alberi secolari di alto fusto.… ... Leggi il resto

In Campania: l'applicazione della legge regionale in materia funeraria è un flop

Secondo dati riportati dalal stampa locale, dei 551 Comuni presenti in Campania soltanto 6 hanno applicato la legge regionale in materia funebre e cimiteriale. Sui tratta dei comuni di Terzigno, Quarto, Salerno, Capaccio, Eboli e Contursi Terme. Questi comuni hanno adottato un regolamento di polizia mortuaria adeguato alla nuova normativa regionale.
‘Dopo diversi mesi dall’approvazione della legge regionale che è una legge efficace – dice il sig. Luigi Cuomo dell’associazione regionale funebre – e che pone argine al fenomeno del “racket del caro estinto” e all’abusivismo, il problema è quello dell’applicazione della norma senza cui la legge stessa è inutile.… ... Leggi il resto

In Campania: l’applicazione della legge regionale in materia funeraria è un flop

Secondo dati riportati dalal stampa locale, dei 551 Comuni presenti in Campania soltanto 6 hanno applicato la legge regionale in materia funebre e cimiteriale. Sui tratta dei comuni di Terzigno, Quarto, Salerno, Capaccio, Eboli e Contursi Terme. Questi comuni hanno adottato un regolamento di polizia mortuaria adeguato alla nuova normativa regionale.
‘Dopo diversi mesi dall’approvazione della legge regionale che è una legge efficace – dice il sig. Luigi Cuomo dell’associazione regionale funebre – e che pone argine al fenomeno del “racket del caro estinto” e all’abusivismo, il problema è quello dell’applicazione della norma senza cui la legge stessa è inutile.… ... Leggi il resto

Tra poco sarà operativo il crematorio a Messina

Dal prossimo mese di gennaio 2014 sarà possibile spargere le ceneri dei propri cari in mare o sulle colline che sovrastano la città di Messina. E’ quanto stabilisce il nuovo regolamento di polizia mortuaria messinese. Ma soprattuto la dispersione sarà possibile dopo che il nuovo forno crematorio, attualmente in fase di messa a punto, sarà totalmente operativo.
La direzione del comitero di Messina, alle prese con una carenza di posti, punta molto sulla nuova pratica.… ... Leggi il resto

Imperatore del Giappone rompe la tradizione: si farà cremare

L’attuale imperatore giapponese Akihito e la moglie Michiko, alla loro morte, non verranno sepolti, ma cremati. La scelta è stata presa anche in funzione della volontà di contenere i costi relativi alle cerimonie funebri. Per il Giappone, questa, è una vera e propria rivoluzione, in quanto, negli ultimi 350, gli imperatori, sono sempre stati sepolti.
L’imperatore, che il prossimo 23 dicembre 2013, compirà 80 anni, ha maturato questa scelta nel corso degli ultimi mesi. Una scelta, ispirata dalla volontà di sobrietà e dal desiderio di “alleviare i costi imposti al popolo”.… ... Leggi il resto

Cinitero monumentale di Perugia. Danni del maltempo e temporanea inagibilità

ImageDopo le piogge e il vento forte, sono peggiorate le condizioni in cui versa il cimitero monumentale di Perugia. A darne notizia l’assessore di riferimento, Monia Ferranti, che nel sottolineare la tempestività di intervento del Comune, che qualche giorno or sono aveva già provveduto a chiudere i due ingressi al pubblico e iniziare l’opera di rimozione degli alberi caduti, ha poi provveduto anche a transennarlo. ‘Sono caduti altri alberi – spiega l’assessore – e ci sono allagamenti.… ... Leggi il resto

Gli interventi nei cimiteri devastati dal terremoto aquilano del 2009

Inizieranno a partire dalla primavera 2014 i lavori di ristrutturazione del cimitero monumentale dell’Aquila, che versa ormai da 4 anni e mezzo in una situazione di degrado e abbandono, dopo i danni causati dal terremoto del 6 aprile 2009. È in fase di costruzione, infatti, un nuovo loculario dalla capienza di 600 posti che verrà utilizzato come deposito provvisorio per le bare che, di volta in volta, dovranno essere spostate per permettere l’esecuzione dei lavori nelle varie strutture del camposanto.… ... Leggi il resto

A Modica commissione di vigilanza per migliorare i servizi cimiteriali

Il Sindaco di Modica (RG) Ignazio Abbate ha nominato la Commissione di Vigilanza sulla qualità dei servizi cimiteriali. Tre i componenti che svolgeranno il mandato a titolo gratuito per un periodo di quattro anni . Si tratta degli Avvocati Giorgio Rizza e Luigi Carpenzano e del Ragioniere Carlo Iozzia. Una Commissione di Vigilanza, si legge nella determina, che dia garanzie e tuteli i diritti degli utenti, e che possa valutare ed esprimersi sulle modalità di gestione messe in atto dal Concessionario ed eventualmente sottoporre all’Amministrazione e al Rup accorgimenti e modifiche migliorative.… ... Leggi il resto