TAR Puglia: Il Comune di Margherita di Savoia può esternalizzare i servizi cimiteriali

Il Tar Puglia ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dalla Congrega “Maria SS. Addolorata” contro il bando, predisposto dall’Amministrazione comunale di Margherita di Savoia, con il quale si procederà alla esternalizzazione dei servizi cimiteriali.
Nell’ordinanza di rigetto della sospensiva, il Tribunale Amministrativo evidenzia l’esclusione “del fumus e del pregiudizio grave ed irreparabile” nei confronti della Congrega e, altresì, “che il bando impugnato è relativo alla concessione di aree e servizi e che, rispetto a questi ultimi, la ricorrente (la Congrega), non ha dimostrato l’esistenza di titolo che ne legittimi alcuna pretesa”.… ... Leggi il resto

TG.fun sulla natura e le caratteristiche del periodo di osservazione

E’ on line il TG.fun del 5 agosto 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla natura e caratteristiche del periodo di osservazione per una salma.
Nel nostro ordinamento di polizia mortuaria convivono due principi, impliciti e quindi fondativi rispetto alle stesse norme formali e positive:
1) la "sepoltura" dovrebbe avvenire naturalmente nel comune di decesso;
2) ad ogni modo, tutti i cadaveri sono sempre e comunque trasportabili.… ... Leggi il resto

Da settembre partirà il crematorio di Piacenza

Mauro Casoli, presidente di Unieco, cooperativa di costruzioni, ha comunicato alla stampa che presto sarà consegnato al Comune di Piacenza il nuovo impianto di cremazione.
Un’opera attesa dotata di un impianto di ultima generazione con performance elevate per consumi e rispetto dell’ambiente.
Un Project financing acquisito attraverso la società di progetto Osiride srl, di cui Unieco detiene l’80%, con un valore complessivo dell’investimento che supera i 2,5 milioni di euro. Il restante 20% è in mano di Ser.Cim.… ... Leggi il resto

Una barca per carro funebre

Una barca per carro funebre, è stato questo il desiderio per l’ultimo viaggio espresso dal “capitano” Pippo Croce, l’ultimo pescatore, che ha insegnato a pescare a mezzo paese di Sant’Alessio, scomparso all’età di 82 anni, ed al quale i suoi amici non hanno voluto derogare. Dopo il rito funebre celebrato nella chiesa madre, i suoi “allievi” hanno sostenuto feretro a spalla per poi adagiarlo sulla sua barca, e trasportato, su un carrello, fin sul Lungomare dove la prua è stata rivolta verso il mare.… ... Leggi il resto

Arrestati per aver pilotato appalto camera mortuaria ospedaliera a Roma

Arresti domiciliari per Egisto Bianconi, direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea.
Bianconi è finito nel mirino degli inquirenti nell’ambito di un’inchiesta sulle procedure di aggiudicazione di un importante appalto per le camere mortuarie.
L’accusa, rende noto la questura, è "turbata libertà degli incanti, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio"
.
Il dg risulta così tra le 9 persone raggiunte da misure cautelari emesse dal gip presso il Tribunale di Roma, su richiesta della locale direzione distrettuale antimafia ed eseguite il 30 luglio 2015 dalla squadra mobile di Roma, con la collaborazione dei militari della compagnia carabinieri "Montesacro", del reparto prevenzione crimine "Lazio" e del Reparto mobile di Roma.… ... Leggi il resto

Arresti per appalto pilotato per la gestione della camera mortuaria in ospedale romano

Arresti eccellenti a Roma, a seguito di una indagine della DIA, per un appalto pilotato per la gestione di camera mortuaria ospedaliera.
Ai domiciliari, tra gli altri, il direttore generale dell’ospedale Sant’Andrea Egisto Bianconi, finito ai domiciliari. Per lui il reato ipotizzato è di turbata libertà degli incanti, rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio.
E due noti impresari funebri romani (i Taffo).
I particolari e tutti gli arrestati in un articolo che verrà pubblicato domattina.… ... Leggi il resto

Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi

Al cimitero di Frosinone saranno realizzati altri 1600 loculi. Lo ha deciso il Consiglio comunale che ha dato il via libera all’intervento per nuovi loculi ed edicole funerarie per evitare situazioni di emergenza cimiteriale, ripetutesi nel corso degli ultimi venti anni.
«Il lavoro svolto da tutti gli addetti dell’ufficio tecnico – commenta il sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani – consentirà alla città di sopperire al fabbisogno per i prossimi 5-6 anni, con la prima attivazione di una programmazione cimiteriale irrinunciabile per un Comune capoluogo».… ... Leggi il resto

Incendiata sede impresa funebre a Scicli

Attentato incendiario di chiara matrice intimidatoria ai danni dell´agenzia di onoranze funebri Padre Pio al quartiere San Bartolomeo di SCICLI.
Ignoti piromani hanno appiccato il fuoco alla porta d´ingresso.
I danni non sono ingenti.
Considerato anche il precedente tentativo di incendio ai danni dello chalet pub Pata Pata di Sampieri di circa 24 ore prima, è probabile a questo punto che la prefettura convochi d´urgenza il comitato per la sicurezza pubblica, cui saranno invitati i commissari che amministrano il comune di Scicli per valutare il da farsi.… ... Leggi il resto

Indagine su qualità servizi a Roma: servizi cimiteriali 6–

L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale ha presentato in Campidoglio, l’"Ottava indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma".
L’indagine, realizzata attraverso un sondaggio di opinione telefonico rivolto a un campione di cittadini residenti e stratificati in modo tale da rispecchiare, fedelmente, la popolazione romana con riguardo al genere, all’età, al titolo di studio e infine alla condizione professionale, è volta ad approfondire l’opinione dei romani sulla qualità della vita a Roma anche in relazione all’offerta dei principali servizi erogati dall’Amministrazione Capitolina".… ... Leggi il resto

Napoli: consiglio comunale approva la riforma cimiteriale

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Comune di Napoli, in data 17 luglio 2015.

Il Consiglio Comunale, dopo un’ampia e approfondita discussione in aula, ha condiviso con larga maggioranza gli indirizzi di riforma dei cimiteri esposti dall’Assessore Fucito.
La riorganizzazione complessiva del “Sistema Cimiteri”è caratterizzata dall’affermazione di una nuova centralità pubblica, in qualità di soggetto regolatore degli interessi collettivi e individuali, arbitro capace di identificare bisogni e corrette soluzioni ai bisogni dei cittadini, e in questa ottica – ha rappresentato l’Assessore Fucito – è stato avviato un complesso organico di azioni tese a garantire una reale efficienza delle politiche gestionali del Servizio Cimiteri, anche e soprattutto attraverso un processo di modernizzazione delle attività del servizio (tra le altre, il bando per il ripristino del trasporto pubblico comunale a prezzi calmierati; la nuova gara in concessione di gestione della illuminazione ambientale e votiva nei cimiteri cittadini; le nuove procedure autorizzative per le imprese funebri a seguito dell’approvazione della Legge regionale n.

... Leggi il resto

Accordo tra Fano e Pesaro per il crematorio di ambito: sarà nel cimitero dell'Ulivo di Fenile

Con un accordo tra Pesaro e Fano, il cimitero dell’Ulivo di Fenile ospiterà il primo impianto di cremazione in grado di servire il bacino provinciale (ma si guarda anche ad estendere l’utenza fuori dai confini).
Lo hanno annunciato i due sindaci Matteo Ricci e Massimo Seri, il presidente di Aspes Luca Pieri e il presidente di Aset Sussana Testa, all’interno del cantiere che ha già avviato i primi interventi propedeutici per la struttura.
Il cronoprogramma prevede, entro il mese settembre 2015, il bando di gara e l’affidamento dei lavori; entro il 2016, il collaudo e la piena operatività dell’impianto.… ... Leggi il resto

Tg.fun sull'installazione di lapidi e monumenti in campi in terra

E’ on line il TG.fun del 22 luglio 2015, il videoquindicinale trasmesso da www.funerali.org.
Poco più di cinque minuti dedicati ad un tema di interesse del settore funebre o cimiteriale italiano
, con analisi e risposte a domande di un nostro esperto.
Questa puntata del nostro TG funerario d’approfondimento è dedicata alla installazione di lapidi e monumenti in campi in terra.
Per le inumazioni in campo comune di terra la legge richiede, quale dotazione minima, un cippo identificativo, apposto sulla fossa, a cura del comune.… ... Leggi il resto

Bilancio di Apuafarma: profondo rosso

È stato recentemente approvato il bilancio di esercizio 2014 della società APUAFARMA, che gestisce i servizi cimiteriali, le farmacie comunali e le mense scolastica: la chiusura è con una perdita di 1.482.000 euro.
L’amministratore unico Fabrizio Volpi, chiarisce che il risultato è anche frutto dell’ammanco di cassa (400mila euro distratti nel settore che gestiosce i servizi cimiteriali) operato da due dipendenti che, nel frattempo, l’azienda ha provveduto a licenziare.
La società ha attivato la richiesta di sequestri cautelativi nei confronti degli stessi dipendenti che avevano sottrattole ingenti somme alla partecipata.… ... Leggi il resto

La fabbrica di Staglieno a Genova

Nasce “La fabbrica di Staglieno” un progetto promosso e finanziato dalla Fondazione Telecom che crea la possibilità di trasferire le abilità artigiane dei marmisti genovesi alle nuove generazioni e che ha per oggetto la valorizzazione della tradizione artistica ed artigianale della lavorazione del marmo per arte funebre, particolarmente affermata a genova, e alla formazione di nuovi artigiani ed artisti nella pratica di antichi mestieri.
All’interno del cimitero monumentale più grande d’Europa, da sempre tappa degli itinerari turistici genovesi, nascerà un laboratorio, dove maestri marmisti e restauratori potranno svolgere attività di divulgazione didattica e di “bottega” rivolta alla formazione di giovani, recuperando le antiche lapidi chiuse nei magazzini.… ... Leggi il resto

ANCI E UTILITALIA, DOCUMENTO SU POLITICHE PER SERVIZI CIMITERIALI E FUNEBRI

I Presidenti delle Associazioni ANCI e Utilitalia – Piero Fassino e Giovanni Valotti – hanno firmato nei giorni scorsi un documento di principi condivisi sulle politiche dei servizi funebri e cimiteriali italiani.
Dopo una analisi dell’attuale interesse dei Comuni per il settore, richiamante le varie forme di gestione possibili e praticate, il documento interviene sulle politiche più opportune, secondo i firmatari, per affrontare i problemi gestionali attuali e futuri, sia in ambito cimiteriale che funebre, anche in vista della discussione parlamentare sull’AS1611, riforma del settore funerario. … ... Leggi il resto