[Fun.News 3577] Utilitalia SEFIT invita il Governo ad assumere provvedimenti specifici per settore funerario per emergenza COVID-19

Abbiamo notizia che il Presidente di Utilitalia SEFIT, Prof. Giovanni Valotti, ha indirizzato ieri al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’interno e della salute, nonché all’ANCI, una lettera in cui rappresenta l’attuale preoccupante situazione a livello necroscopico, funebre, cimiteriale e per la cremazione in diverse aree del Paese.
In particolare attualmente la situazione risulta difficile in diverse province lombarde, ma anche altre zone gradualmente entrano in difficoltà, partendo da luoghi di deposito di feretri ed arrivando ai crematori.
Vengono segnalate inoltre problematiche di personale in quarantena nel settore funebre, in cimiteri o in crematori di associati e quindi difficoltà operative specifiche. Inoltre non sempre è possibile dotarsi di adeguati DPI, viste le carenze di mercato.
Nella lettera inviata al Presidente Conte, Utilitalia SEFIT ha ricordato:

  • l’impegno degli operatori impegnati nell’intera filiera funeraria a favore delle popolazioni interessate;
  • richiesto priorità di assegnazione di DPI da parte della Protezione Civile ad imprese del settore, laddove sia necessario, per garantire la operatività di questi servizi essenziali.

Sono stati inoltre proposti al Governo concreti provvedimenti che possano dare chiari indirizzi per chi debba operare in situazioni di emergenza o debba prepararsi ad affrontare nel tempo situazioni emergenziali.
Le proposte effettuate si basano sulla più aggiornata valutazione di studi medici, che hanno classificato il corona virus COVID-19 come variante della SARS (SARS-CoV-2), pertanto con livello di rischio particolarmente elevato.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.