[Fun.News 3292] Alcune dichiarazioni alla inaugurazione di Tanexpo 2018 che lasciano ben sperare

Alla inaugurazione della Fiera giovedì 5 aprile 2018, con maestro di cerimonia Alberto Leanza, patron della Fiera e promosso a pieni voti per la progettazione e realizzazione del più importante evento fieristico italiano (e internazionale) di settore, vi sono state due dichiarazioni, inaspettate, che lasciano ben sperare per il futuro del comparto funerario italiano:

Il Ministero della Salute è consapevole del fatto che la materia funeraria e cimiteriale necessita di un aggiornamento normativo – scrive in una lettera il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, invitata a partecipare a Tanexpo ma impossibilitata a venire alla manifestazione -.
È stato già predisposto, tramite un apposito tavolo tecnico di esperti, una proposta di un nuovo regolamento, che però dovrà attendere l’emanazione del testo unificato per i disegni di legge n. 447, 1611 e 2492 in materia di disposizioni per la dispersione e conservazione delle ceneri”.
Il Ministero della Salute si è reso promotore nell’autunno 2017 delle “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri
”.
Tale documento si pone l’obiettivo di minimizzare il rischio di contrarre una malattia infettiva nello svolgimento delle diverse attività degli addetti a questo tipo di servizi.
Si dà particolare rilevanza alla formazione in merito al rischio specifico.
La formazione va rinnovata per trasferimento o cambiamento di mansioni, per introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, in relazione all’evoluzione o all’insorgenza di nuovi rischi.
Alla luce anche di questo messaggio del Ministro Lorenzin, Sergio Venturi, assessore alle politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna, ha affermato come “Tanexpo è un evento ai vertici del settore, un argomento delicatissimo, in cui c’è bisogno di regole condivise, sensibilità e legalità. Come Regione Emilia Romagna abbiamo bisogno di regolamentare il settore per avere un quadro di riferimento più certo.
In questo senso siamo disponibili a rivedere col comparto e le associazioni di categoria le normative regionali già in essere in questo ambito
”.
Ha chiuso il taglio del nastro per un saluto Giuseppe Bellachioma, ex presidente dell’associazione di settore Federcofit e ora deputato alla Camera, che non ha mancato di segnalare la propria disponibilità ad occuparsi in questo nuovo ruolo della rappresentazione delle necessità del settore.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.