[Fun.News 3185] Mortalità e ondate di calore

E’ partito il 15 maggio 2017 il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Il sistema è dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza).
A partire dal 15 maggio fino al 15 settembre 2017, i bollettini sono pubblicati, dal lunedì al venerdì, sul portale del Ministero della salute alla pagina Bollettini sulle ondate di calore e vengono diffusi quotidianamente ai Centri di riferimento locali individuati dalle Amministrazioni competenti, per la modulazionei degli interventi di prevenzione.
Data l’importanza che il bollettino ha anche per il settore funebre e cimiteriale italiano www.funerali.org ha deciso di inserire la mappatura delle città a rischio giornalmente sul proprio sito, replicando le notizie proveniente dalla fonte ministeriale.
E’ noto infatti che un prilungamento delle condizioni critiche (bollino rosso) può avere incidenza sull’aumento della mortalità in particolare delle persone anziane.
Il prevedere tali situaizoni non solo è importante a fini preventivi per popolazione e strutture sanitarie, ma anche per gli operatori del settore funebre e cimiteriale, che potranno così meglio organizzare i propri servizi.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.