Il Gruppo dei Garanti Ue (WP 29) ha approvato lo scorso 13 dicembre 2016 tre documenti con indicazioni e raccomandazioni su importanti novità del Regolamento 2016/679 sulla protezione dei dati, in vista della sua applicazione da parte degli Stati membri a partire dal maggio 2018.
Le linee guida riguardano il "responsabile per la protezione dei dati" (Data Protection Officer – DPO), il diritto alla portabilità dei dati, l’"autorità capofila" che fungerà da "sportello unico" per i trattamenti transnazionali.
Il Garante per la privacy italiano ha elaborato, così una prima Guida all’applicazione del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, con la quale viene illustrato un quadro generale delle principali innovazioni introdotte dalla nuova normativa e vengono fornite le prime indicazioni utili sulle prassi da seguire e gli adempimenti per una corretta applicazione alle nuove disposizioni già in vigore dal 24 maggio 2016 e che sarà pienamente efficace dal 25 maggio 2018.
Il testo della guida è reperibile al link LEGGI LA GUIDA
Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.