[Fun.News 1987] Arezzo: il fotovoltaico arriva sui tetti del cimitero comunale

Sui tetti del cimitero cittadino di Arezzo è stato recentemente installato un impianto fotovoltaico. La struttura, collocata sulla copertura del blocco di loculi, non sarò impattante per il paesaggio in quanto non visibile da terra.
“I lavori per l’installazione dei pannelli fotovoltaici – ha spiegato Luciano Vaccaro, Presidente di Arezzo Multiservizi – sulla copertura del cimitero Carmassi, sono terminati. L’impianto è stato allacciato. Consegniamo alla città un impianto che consente di far fronte al fabbisogno energetico del cimitero e di ridurre le tariffe sulle luci votive. Già nei bollettini distribuiti alle famiglie è stata prevista, una riduzione del canone, ottenuta suddividendo i risparmi per le 30.000 utenze.”
“Arezzo Multiservizi
– continua il Presidente Vaccaro – ha avviato un processo per migliorare il servizio cimiteriale agli utenti senza gravare sulle loro tasche. … Anche il fotovoltaico rientra nella politica di abbattimento dei costi e tra l’altro si aggiunge al progetto avviato per ridurre le spese derivanti dall’utilizzo dell’energia elettrica”.
Per il futuro Arezzo Multiservizi ha in programma di proseguire sulla strada tracciata e realizzare impianti anche in altre zone del cimitero di Arezzo. A breve i pannelli fotovoltaici saranno installati anche sulla copertura della terza galleria del cimitero monumentale: Un intervento che permetterà anche di risolvere l’annosa questione delle infiltrazione piovane.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.