Il Servizio tributario della SEFIT ci ha segnalato che la Fun.News n. 1088, diffusa il 31/01/2006, contiene una inesattezza. In effetti ciò è vero e pertanto essa viene rettificata come segue: “All’utilizzo della componente secca della frazione residuale dei rifiuti solidi urbani come combustibile nell’impianto di termovalorizzazione, e al recupero dei materiali metallici è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10%. Lo ha chiarito la risoluzione Agenzia delle Entrate 17 gennaio 2006, n. 14, secondo cui le attività in questione rientrano nella più generale nozione di “gestione” dei rifiuti (urbani; e speciali richiamati dall’articolo 7, comma 3, lettera g del D.Lgs.… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1091] Consiglio di Stato: Affidamenti in house senza gerarchia
I servizi pubblici locali possono essere affidati direttamente a società a capitale pubblico esclusivo o preponderante, senza che tra ente locale e società intercorra un rapporto di gerarchia. Questo quanto stabilito dal Consiglio di Stato, Sezione V che, con la sentenza 22 dicembre 2005 n. 7345, fornisce una lettura evolutiva del sistema degli affidamenti dei servizi pubblici locali. Ai sensi dell’art. 113, co. 5, lettera c), del D.Lgs. 267/2000, i servizi pubblici locali possono essere affidati senza gara a società a capitale interamente pubblico, a condizione che l’ente titolare del capitale sociale eserciti sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con l’ente che la controlla.… ... Leggi il resto
[fun.news.1090] Altro rinvio al Senato per discutere l’AS3310
Altra fumata nera per l’approvazione della riforma dei servizi funerari. La seduta dell’Aula del Senato è stata aggiornata a domani mattina, 2 febbraio 2006, alle 9.30, dopo che è mancato per quattro volte consecutive il numero legale. Il presidente di palazzo Madama, Marcello Pera, definisce “intollerabile” questa situazione. “Ci sono dei provvedimenti da fare – aggiunge – deploro questa situazione”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1090] Altro rinvio al Senato per discutere l’AS3310
Altra fumata nera per l’approvazione della riforma dei servizi funerari. La seduta dell’Aula del Senato è stata aggiornata a domani mattina, 2 febbraio 2006, alle 9.30, dopo che è mancato per quattro volte consecutive il numero legale. Il presidente di palazzo Madama, Marcello Pera, definisce “intollerabile” questa situazione. “Ci sono dei provvedimenti da fare – aggiunge – deploro questa situazione”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1089] Slitta ad oggi la discussione al Senato su riforma servizi funerari
Le ripetute assenze nelle file della maggioranza e le continue richieste di verifica del numero legale da parte dell’opposizione hanno ritardato la discussione al Senato nella giornata di ieri 31 gennaio 2006. Diversi provvedimenti sono così slittati ad altra seduta. All’ordine del giorno odierno è ancora presente l’approvazione della riforma dei servizi funerari. La discussione è successiva alla conversione in legge di decreti legge e ad un provvedimento (quello delle quote rosa nelle candidature) che determinerà un consistente dibattito ed interesse.… ... Leggi il resto
[fun.news.1089] Slitta ad oggi la discussione al Senato su riforma servizi funerari
Le ripetute assenze nelle file della maggioranza e le continue richieste di verifica del numero legale da parte dell’opposizione hanno ritardato la discussione al Senato nella giornata di ieri 31 gennaio 2006. Diversi provvedimenti sono così slittati ad altra seduta. All’ordine del giorno odierno è ancora presente l’approvazione della riforma dei servizi funerari. La discussione è successiva alla conversione in legge di decreti legge e ad un provvedimento (quello delle quote rosa nelle candidature) che determinerà un consistente dibattito ed interesse.… ... Leggi il resto
[fun.news.1088] Iva al 10% per le operazioni di gestione dei rifiuti
All’utilizzo della componente secca della frazione residuale dei rifiuti solidi urbani come combustibile nell’impianto di termovalorizzazione, e al recupero dei materiali metallici è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10%. Ricordiamo che il DPR 254/03 favorisce il recupero dei rifiuti cimiteriali provenienti da esumazione ed estumulazione. Lo ha chiarito la risoluzione Agenzia delle Entrate 17 gennaio 2006, n. 14, secondo cui le attività in questione rientrano nella più generale nozione di “gestione” dei rifiuti (urbani; e speciali richiamati dall’articolo 7, comma 3, lettera g del D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.1088] Iva al 10% per le operazioni di gestione dei rifiuti
All’utilizzo della componente secca della frazione residuale dei rifiuti solidi urbani come combustibile nell’impianto di termovalorizzazione, e al recupero dei materiali metallici è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10%. Ricordiamo che il DPR 254/03 favorisce il recupero dei rifiuti cimiteriali provenienti da esumazione ed estumulazione. Lo ha chiarito la risoluzione Agenzia delle Entrate 17 gennaio 2006, n. 14, secondo cui le attività in questione rientrano nella più generale nozione di “gestione” dei rifiuti (urbani; e speciali richiamati dall’articolo 7, comma 3, lettera g del D.Lgs.… ... Leggi il resto
[fun.news.1087] Riforma dei servizi funerari calendarizzata al Senato martedì 31 gennaio 2006
Al Senato, martedì 31 gennaio 2006 è in discussione al punto 3, il seguito della discussione per l’approvazione della “Disciplina delle attività nel settore funerario”, già approvato dalla Camera dei deputati(AS3310), nonché l’abbinato ddl presentato da BETTONI BRANDANI ed altri “Modifica della legislazione funeraria” (AS1265). Relatore il Sen. Danzi… ... Leggi il resto
[fun.news.1087] Riforma dei servizi funerari calendarizzata al Senato martedì 31 gennaio 2006
Al Senato, martedì 31 gennaio 2006 è in discussione al punto 3, il seguito della discussione per l’approvazione della “Disciplina delle attività nel settore funerario”, già approvato dalla Camera dei deputati(AS3310), nonché l’abbinato ddl presentato da BETTONI BRANDANI ed altri “Modifica della legislazione funeraria” (AS1265). Relatore il Sen. Danzi… ... Leggi il resto
[fun.news.1086] SEFIT: inchiesta statistica su sepolture e cremazioni anno 2005
La SEFIT ha appena emanato una circolare ai propri associati per rilevare le forme di sepoltura nel 2005 (circolare p.n. 332 del 18/01/2005), finalizzata sia a standardizzare la raccolta di dati statistici fondamentali da parte di Comuni e gestori di cimiteri, sia a consentire la comparabilità dei dati raccolti.
La circolare è indirizzata agli associati SEFIT, ma viene chiesto ad ogni Comune con più di 50.000 abitanti o capoluogo di provincia, anche non associato, di compilarla e farla pervenire agli uffici federali SEFIT entro il 31 marzo 2006.… ... Leggi il resto
[fun.news.1086] SEFIT: inchiesta statistica su sepolture e cremazioni anno 2005
La SEFIT ha appena emanato una circolare ai propri associati per rilevare le forme di sepoltura nel 2005 (circolare p.n. 332 del 18/01/2005), finalizzata sia a standardizzare la raccolta di dati statistici fondamentali da parte di Comuni e gestori di cimiteri, sia a consentire la comparabilità dei dati raccolti.
La circolare è indirizzata agli associati SEFIT, ma viene chiesto ad ogni Comune con più di 50.000 abitanti o capoluogo di provincia, anche non associato, di compilarla e farla pervenire agli uffici federali SEFIT entro il 31 marzo 2006.… ... Leggi il resto
[fun.news.1085] In dirittura d’arrivo la riforma dei servizi funerari
Il 25 gennaio 2006 è stata presentata la riforma dei servizi funerari nell’Aula del Senato (AS 3310).
Se venisse approvata nel testo già approvato alla Camera diverrebbe legge della Repubblica, una volta pubblicata in G.U..
Dopo la presentazione, la discussione per l’approvazione è stata rimandata ai primi giorni di febbraio. Il resoconto della discussione in Aula è visionabile nell’area ‘News’ del sito dedicata all’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria o direttamente al seguente link sul sito www.funerali.org… ... Leggi il resto
[fun.news.1085] In dirittura d’arrivo la riforma dei servizi funerari
Il 25 gennaio 2006 è stata presentata la riforma dei servizi funerari nell’Aula del Senato (AS 3310).
Se venisse approvata nel testo già approvato alla Camera diverrebbe legge della Repubblica, una volta pubblicata in G.U..
Dopo la presentazione, la discussione per l’approvazione è stata rimandata ai primi giorni di febbraio. Il resoconto della discussione in Aula è visionabile nell’area ‘News’ del sito dedicata all’iter del DDL Sirchia di modifica della normativa funeraria o direttamente al seguente link sul sito www.funerali.org… ... Leggi il resto
[fun.news.1084] Influenza italiana sotto controllo
Quest’anno la normale influenza che sta investendo l’Italia si presenta, dai dati raccolti dai medici sentinella, tra quelle meno virulente. Si stima che il picco influenzale si sviluppi nel corso del mese di febbraio, con intensità pari alla metà di quella registrata nel 2005. Sembra abbia anche influito la massiccia prevenzione attuata con la somministrazione di vaccini, sull’onda emotiva causata dalla influenza aviaria, ma soprattutto il fatto che il ceppo virale isolato era inserito nel cocktail di quelli contenuti nel vaccino.… ... Leggi il resto
[fun.news.1084] Influenza italiana sotto controllo
Quest’anno la normale influenza che sta investendo l’Italia si presenta, dai dati raccolti dai medici sentinella, tra quelle meno virulente. Si stima che il picco influenzale si sviluppi nel corso del mese di febbraio, con intensità pari alla metà di quella registrata nel 2005. Sembra abbia anche influito la massiccia prevenzione attuata con la somministrazione di vaccini, sull’onda emotiva causata dalla influenza aviaria, ma soprattutto il fatto che il ceppo virale isolato era inserito nel cocktail di quelli contenuti nel vaccino.… ... Leggi il resto