“Mors. Finis an transitus?”, questo il titolo del ciclo di letture a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell’Università di Bologna. Una lunga riflessione sulla morte attraverso la lettura di testi greci, latini e giudaico-cristiani che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli. Gli appuntamenti calendariati sono quattro:
– Giovedì 4 maggio 2006, ore 21,00: Cotidie morimur (Vivere per la morte)
– Giovedì 11 maggio 2006, ore 21,00: Nascentes morimur (Nascere, morire)
– Giovedì 18 maggio 2006, ore 21,00: Ubi est mors victoria tua?… ... Leggi il resto
Categoria: Fun.News
Elenco delle Fun.News inoltrate fino al 16/03/2021
[fun.news.1155] Ciclo di letture sulla morte a Bologna
“Mors. Finis an transitus?”, questo il titolo del ciclo di letture a cura del Centro Studi “La permanenza del classico”, Dipartimento di Filologia Classica e Medioevale dell’Università di Bologna. Una lunga riflessione sulla morte attraverso la lettura di testi greci, latini e giudaico-cristiani che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli. Gli appuntamenti calendariati sono quattro:
– Giovedì 4 maggio 2006, ore 21,00: Cotidie morimur (Vivere per la morte)
– Giovedì 11 maggio 2006, ore 21,00: Nascentes morimur (Nascere, morire)
– Giovedì 18 maggio 2006, ore 21,00: Ubi est mors victoria tua?… ... Leggi il resto
[fun.news.1154] Istruzioni per sconfiggere la zanzara tigre
Il Comune di Livorno ha affidato all’Aamps il servizio di de-zanzarizzazione cittadino. In una conferenza stampa organizzata per annunciare tale affido è stato chiarito che la lotta alle zanzare, in particolare la cosiddetta zanzara tigre avverrà con trattamenti anti-larvali e con una parte di interventi adulticidi mirati.
E’ stato inoltre precisato come il successo di ogni campagna anti-zanzara dipende in larga misura dl comportamento responsabile della collettività.
Considerato che la zanzara tigre trova condizioni particolarmente favorevoli alla sua riproduzione in presenza di piccole raccolte d’acqua, seguono alcune raccomandazioni rivolte ai cittadini:
1.… ... Leggi il resto
[fun.news.1154] Istruzioni per sconfiggere la zanzara tigre
Il Comune di Livorno ha affidato all’Aamps il servizio di de-zanzarizzazione cittadino. In una conferenza stampa organizzata per annunciare tale affido è stato chiarito che la lotta alle zanzare, in particolare la cosiddetta zanzara tigre avverrà con trattamenti anti-larvali e con una parte di interventi adulticidi mirati.
E’ stato inoltre precisato come il successo di ogni campagna anti-zanzara dipende in larga misura dl comportamento responsabile della collettività.
Considerato che la zanzara tigre trova condizioni particolarmente favorevoli alla sua riproduzione in presenza di piccole raccolte d’acqua, seguono alcune raccomandazioni rivolte ai cittadini:
1.… ... Leggi il resto
[fun.news.1153] Al cimitero di Molare si affitta la scopa a un euro
La città di Molare, nell’Alessandrino, ha adottato una misura alquanto singolare per far fronte ai continui furti di scope ed annaffiatoi all’interno del cimitero cittadino. Per evitare il periodico acquisto di tali attrezzature a spese della cassa comunale, il Sindaco ha deciso di dotare il cimitero di Molare e della vicina frazione di Santuario Rocche di un semplice e pratico meccanismo: una catena, dotata di gancio antifurto a moneta, che assicura scopa ed annaffiatoio. Basta mettere un euro ed i frequentatori dei cimiteri possono avere a disposizione gli utili attrezzi, per poi restituirli e ritirare la moneta lasciata in pegno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1153] Al cimitero di Molare si affitta la scopa a un euro
La città di Molare, nell’Alessandrino, ha adottato una misura alquanto singolare per far fronte ai continui furti di scope ed annaffiatoi all’interno del cimitero cittadino. Per evitare il periodico acquisto di tali attrezzature a spese della cassa comunale, il Sindaco ha deciso di dotare il cimitero di Molare e della vicina frazione di Santuario Rocche di un semplice e pratico meccanismo: una catena, dotata di gancio antifurto a moneta, che assicura scopa ed annaffiatoio. Basta mettere un euro ed i frequentatori dei cimiteri possono avere a disposizione gli utili attrezzi, per poi restituirli e ritirare la moneta lasciata in pegno.… ... Leggi il resto
[fun.news.1152] Recente deliberazione G.R. Emilia Romagna su standard formativi per chi esercita l’attività funebre
La Giunta Regionale della Regione Emilia Romagna ha emanato il 20 febbraio scorso la delibera n. 180 relativa a “Disposizioni concernenti l’organizzazione e gli standard formativi essenziali per la formazione del personale delle imprese che esercitano l’attivita’ funebre, in attuazione delle LL.RR. 12/03 e 19/04”. Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 37 del 9/3/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1152] Recente deliberazione G.R. Emilia Romagna su standard formativi per chi esercita l’attività funebre
La Giunta Regionale della Regione Emilia Romagna ha emanato il 20 febbraio scorso la delibera n. 180 relativa a “Disposizioni concernenti l’organizzazione e gli standard formativi essenziali per la formazione del personale delle imprese che esercitano l’attivita’ funebre, in attuazione delle LL.RR. 12/03 e 19/04”. Il provvedimento, pubblicato sul B.U.R. Emilia Romagna n. 37 del 9/3/2006, può già essere reperito sul sito www.euroact.net, solo dagli utenti paganti, nell’area ‘Leggi’, fra le ‘Norme Regionali’.… ... Leggi il resto
[fun.news.1151] Impresari funebri dinamitardi
Cinque persone accusate di un attentato dinamitardo contro la caserma dei carabinieri a Santa Maria a Vico (Caserta) dovranno comparire davanti al gup Gabriella Pepe del tribunale sammaritano per l’udienza preliminare. fissata a maggio, riguardante l’episodio avvenuto nel 2003. Gli indagati, arrestati esattamente un anno fa, scarcerati dal Riesame e poi nuovamente destinatari di un’ordinanza cautelare respinta dal gip, sono Luigi Gaudino, Gianluca e Pasquale Russo, Roberto Affinita e un fioraio di Saviano, Giuseppe Caliendo, che avrebbe fornito l’esplosivo difesi dagli avvocati Claudio Sgamabato e Giuseppe Stellato.… ... Leggi il resto
[fun.news.1151] Impresari funebri dinamitardi
Cinque persone accusate di un attentato dinamitardo contro la caserma dei carabinieri a Santa Maria a Vico (Caserta) dovranno comparire davanti al gup Gabriella Pepe del tribunale sammaritano per l’udienza preliminare. fissata a maggio, riguardante l’episodio avvenuto nel 2003. Gli indagati, arrestati esattamente un anno fa, scarcerati dal Riesame e poi nuovamente destinatari di un’ordinanza cautelare respinta dal gip, sono Luigi Gaudino, Gianluca e Pasquale Russo, Roberto Affinita e un fioraio di Saviano, Giuseppe Caliendo, che avrebbe fornito l’esplosivo difesi dagli avvocati Claudio Sgamabato e Giuseppe Stellato.… ... Leggi il resto
[fun.news.1150] Palermo: non c’e’ spazio al cimitero, le bare negli uffici
Non ci sono posti nel cimitero dei Rotoli di Palermo e le bare con i defunti vengono messe perfino negli uffici amministrativi. La denuncia e’ del vicepresidente del Consiglio comunale del capoluogo siciliano, Pino Apprendi (Ds), secondo cui “prosegue il vergognoso stato di emergenza nei cimiteri cittadini e in particolare ai Rotoli, dove due bare sono state sistemate addirittura all’interno degli uffici amministrativi”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1150] Palermo: non c’e’ spazio al cimitero, le bare negli uffici
Non ci sono posti nel cimitero dei Rotoli di Palermo e le bare con i defunti vengono messe perfino negli uffici amministrativi. La denuncia e’ del vicepresidente del Consiglio comunale del capoluogo siciliano, Pino Apprendi (Ds), secondo cui “prosegue il vergognoso stato di emergenza nei cimiteri cittadini e in particolare ai Rotoli, dove due bare sono state sistemate addirittura all’interno degli uffici amministrativi”.… ... Leggi il resto
[fun.news.1149] Emanata circolare SEFIT su delibera ligure in materia funeraria
Con circolare del 20 aprile 2006 di p.n. 497, la SEFIT rende noto che la Giunta della Regione Liguria ha approvato una modifica alla normativa funeraria in vigore nel territorio regionale con D.G.R. 14/3/2006 n. 255, provvedendo così alla sospensione di attività di carattere sanitario, correlate ad alcuni servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria, non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche. Il testo della circolare e dell’allegato è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net,… ... Leggi il resto
[fun.news.1149] Emanata circolare SEFIT su delibera ligure in materia funeraria
Con circolare del 20 aprile 2006 di p.n. 497, la SEFIT rende noto che la Giunta della Regione Liguria ha approvato una modifica alla normativa funeraria in vigore nel territorio regionale con D.G.R. 14/3/2006 n. 255, provvedendo così alla sospensione di attività di carattere sanitario, correlate ad alcuni servizi erogati dal S.S.N. nel campo della polizia mortuaria, non supportate da valide ragioni tecnico-scientifiche. Il testo della circolare e dell’allegato è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net,… ... Leggi il resto
[fun.news.1148] Pubblicato il Testo Unico ambientale in Gazzetta Ufficiale
Sul Supplemento Ordinario n. 96/L alla Gazzetta Ufficiale 14/04/06, n. 88 è stato pubblicato il D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 ‘Norme in materia ambientale’, decreto di attuazione della delega conferita al Governo con L. 308/04 per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale. Il nuovo provvedimento abroga il D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 sui rifiuti (cd. “Decreto Ronchi”) ed all’art. 189 esclude dall’obbligo di presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), le imprese e gli enti che producono: rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali/artigianali, rifiuti derivanti da attività di recupero/smaltimento, fanghi da trattamento acque e da abbattimento fumi.… ... Leggi il resto
[fun.news.1148] Pubblicato il Testo Unico ambientale in Gazzetta Ufficiale
Sul Supplemento Ordinario n. 96/L alla Gazzetta Ufficiale 14/04/06, n. 88 è stato pubblicato il D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 ‘Norme in materia ambientale’, decreto di attuazione della delega conferita al Governo con L. 308/04 per il riordino, il coordinamento e l’integrazione della legislazione in materia ambientale. Il nuovo provvedimento abroga il D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 sui rifiuti (cd. “Decreto Ronchi”) ed all’art. 189 esclude dall’obbligo di presentazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), le imprese e gli enti che producono: rifiuti non pericolosi da lavorazioni industriali/artigianali, rifiuti derivanti da attività di recupero/smaltimento, fanghi da trattamento acque e da abbattimento fumi.… ... Leggi il resto