A Bologna società mista per gestire in servizi cimiteriali

Nuovo corso per la gestione dei servizi cimiteriali del comune di Bologna. Nella riunione di giunta municipale del 2 novembre 2011 è stata licenziata la delibera per la costituzione di un società mista pubblico-privato per la gestione di tali servizi, con la sezione del socio privato mediante procedura ad evidenza pubblica, previa acquisizione della società Hera servizi cimiteriali Srl.

La delibera, che arriverà in Consiglio comunale il prossimo lunedì 7 novembre 2011, prevede la gestione del servizio da parte della nuova società per 30 anni.… ... Leggi il resto

Ancora in crescita le imprese funebri in Italia

Sono oltre 4500 le imprese attive in Italia nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse (+4,7% in un anno), a cui vanno ad aggiungersi più di 1400 imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali (-1,2% in un anno) e quasi 20mila fioristi tra ambulanti e fissi. Complessivamente il settore del “caro estinto” cresce soprattutto in Liguria (+9,2% in un anno), in Valle d’Aosta (4,9%), in Umbria (+4%) e in Calabria (+3,5%). In Lombardia Sono complessivamente quasi 600 le imprese attive in Lombardia nel settore delle pompe funebri e delle attività connesse (+3,9% in un anno), a cui vanno ad aggiungersi circa 130 imprese attive nel commercio di articoli funerari e cimiteriali (-3,7% in un anno).… ... Leggi il resto

Firenze. Mons. Betori sul rapporto con i morti

Alla luce del messaggio del Vangelo, delle Beatitudini, i cristiani guardano ”alla morte non come qualcosa che spezza e dissolve la vita, ma come qualcosa che la compie e le dona il suo significato definitivo”. Lo ha detto l’arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori, nell’omelia pronunciata al cimitero di Trespiano dove ha celebrato il rito dei defunti il 1 novembre 2011, ribadendo che la Chiesa, ”per questo motivo, rifiuta i riti vuoti, come le zucche, di chi ritiene di dover trasferire tra noi una festa fatta di orrore e di paure, quella di Halloween”.… ... Leggi il resto

Il Papa sulla Commemorazione dei Defunti

“La visita ai cimiteri, mentre custodisce i legami di affetto con chi ci ha amato in questa vita, ci ricorda che tutti tendiamo verso un’altra vita, al di la’ della morte”. Lo ha detto il Papa nel breve discorso che ha preceduto l’Angelus il 1 novembre 2011. “La Commemorazione dei fedeli defunti, cui e’ dedicata la giornata del, 2 novembre, ci aiuta a ricordare – ha rilevato ai 40 mila fedeli presenti in piazza San Pietro – i nostri cari che ci hanno lasciato, e tutte le anime in cammino verso la pienezza della vita, proprio nell’orizzonte della Chiesa celeste, a cui la Solennita’ di oggi ci ha elevato”.… ... Leggi il resto

Contestati gli eccessi di fiori al cimitero per il 2 novembre

I fiori per i morti? Soldi sprecati. Al massimo uno per tomba. Questa la provocazione lanciata su Facebook (tempi moderni anche per la Chiesa) da Monsignor Paolo Razzauti, vicario episcopale della Diocesi di Livorno e parroco del duomo. I cimiteri che strabordano di composizioni floreali per commemorare il 2 novembre, giorno dei defunti, proprio non piacciono al religioso. Molto meglio usare quei soldi per la beneficenza, reclama.
Fonte: http://fioriefoglie.tgcom.it… ... Leggi il resto

Aperture straordinarie, celebrazioni religiose e laiche e servizi speciali di accoglienza negli undici cimiteri di Roma

Fino a mercoledì 3 novembre 2011 resteranno attivi tutti i presidi di informazione e i servizi aggiuntivi programmati per la Commemorazione dei Defunti. “Nei primi giorni e quindi fino al 31 ottobre 2011 – ha osservato il presidente dell’ Ama, Piergiorgio Benvenuti – stimiamo che nei cimiteri siano già entrate almeno trecentomila persone: sono andato a verificare di persona – ha specificato – l’ affluenza e i servizi attivi nei due principali cimiteri della Capitale”. Numerose le iniziative messe in campo di cui qui si ricorda: “Per abbattere le barriere architettoniche e agevolare i disabili, al cimitero Flaminio sono state appena completate 23 nuove rampe di accesso ai livelli alti degli edifici.… ... Leggi il resto

Esternalizzazioni romane. Proteste sindacali

“Trenta lavoratori dei servizi cimiteriali del Verano subito e, in prospettiva, tremila lavoratori della Roma Multiservizi occupati nei vari appalti dell’ Amministrazione capitolina, rischiano il posto di lavoro perché il Comune e le sue partecipate – l’ Ama – non rispettano il protocollo d’ intesa sugli appalti sottoscritto con le organizzazioni sindacali confederali e non inseriscono nei capitolati d’ oneri la clausola sociale di salvaguardia dell’ occupazione”. Lo afferma Concetta Di Francesco, segretaria Filcams Cgil Roma e Lazio.… ... Leggi il resto

Guida al cimitero monumentale di Cremona

E’ stata presentata lunedì 24 ottobre a Palazzo Comunale, la “Guida al cimitero monumentale di Cremona” realizzata dall’associazione culturale CrArT (Cremona Arte e Turismo) con il patrocino del Comune di Cremona, Assessorato alle Aree e Servizi Cimiteriali.
La pubblicazione, utile per chi vorrà visitare il Civico Cimitero, ricco di importanti monumenti funebri, è stata illustrata dal presidente Tommaso Giorgi. Realizzata in italiano, francese ed inglese, la guida è disponibile per ora presso l’Associazione Culturale Cremona Arte e Turismo (via Pecorari, 4 – Cremona), quindi sarà messa in vendita allo IAT di piazza del Comune di Cremona.… ... Leggi il resto

La commissione sanità della Regione Calabria approva un PDL in materia funeraria

La terza Commissione consiliare, ‘Attività sociali, sanitarie, culturali, formative’, della Regione Calabria presieduta dal consigliere Nazzareno Salerno (PdL), ha approvato il 25 ottobre 2011 una proposta di legge di iniziativa del consigliere Franco Morelli (PdL), che detta per la prima volta in Calabria principi in materia funeraria, di edilizia cimiteriale, di polizia mortuaria ed istituisce le sale di commiato cimiteriali.
La Proposta di Legge n.18/9 è di iniziativa del Consigliere F. MORELLI e riguarda: ” Disciplina in materia funeraria, di edilizia cimiteriale (Piano Regolatore), polizia mortuaria e istituzione delle sale di commiato “.… ... Leggi il resto

Quando il cimitero è in testa ai pensieri di un Sindaco

Sono circa quindici gli studenti dell’Accademia di Belle Arti che entrano a far parte della “task force” messa in campo dal sindaco di Catanzaro Michele Traversa per la riqualificazione del cimitero monumentale di via Paglia. I ragazzi dell’Accademia sono guidati dai docenti Ottimo, Nania e Polimeni. Si stanno dando da fare con spazzole e solventi sulle sculture e sui marmi delle sepolture di maggiore pregio artistico. Oltre alla pulizia delle sculture, sono previsti interventi di vero e proprio restauro delle opere, alcune secolari, danneggiate dal trascorrere del tempo e dalle intemperie.… ... Leggi il resto

Viterbo: amministrano male e sono condannati a pagare, dal sindaco in giù

Sedici tra amministratori e dirigenti del comune di Viterbo sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire oltre 3 milioni di euro, in relazione al crack del Cev, la municipalizzata incaricata della gestione dal verde pubblico, l’illuminazione, i servizi cimiteriali e la nettezza urbana. Il sostituto procuratore generale Marco Smiroldo aveva chiesto un importo molto piu’ elevato: 7 milioni e 300mila euro. Tra i condannati anche l’ex sindaco Giancarlo Gabbianelli che, secondo i giudici, deve risarcire 270mila euro.… ... Leggi il resto

Il cimitero nel bosco a Skogskyrkogården

ImageLa notte dedicata alle tenebre in Svezia corrisponde al primo sabato di novembre, che quest’anno cade il 5 novembre. È in questa data che vengono ricordati i morti e nella capitale Stoccolma l’immancabile tappa è la visita a Skogskyrkogården, ovvero il “cimitero nel Bosco”. Questo cimitero è stato progettato dall’architetto Gunnar Asplund nel 1917 e dal 1994 è tutelato come patrimonio mondiale dell’Unesco per la sua particolarità ed unicità. A fargli da cornice è un bosco di pini esteso per 100 ettari.… ... Leggi il resto

A Torino si tira la cinghia

Dopo la lettera firmata dal sindaco Piero Fassino, i vertici delle società controllate dal Comune di Torino sono stati convocati dal vicesindaco Tom Dealessandri per passare dalle parole ai fatti. Non è solo un problema di tagli ai premi che spettano ai dirigenti, ma di riduzione generale del costo del lavoro. “Dobbiamo far fronte ai paletti imposti dal governo — spiega il vicesindaco — la spesa per il personale del Comune e delle partecipate non può superare il 40 per cento del totale”.… ... Leggi il resto

Niente project financing cimiteriale a Gioia del Colle

Riportiamo la seguente notizia tratta da faxonline.it

La revoca del project financing per il cimitero è l’ultimo atto della giunta Longo a Gioia del Colle (Bari). La votazione infatti è avvenuta a poche ora dalla decisione del sindaco di dimettersi. Maggioranza e opposizione hanno così allontanato quasi all’unanimità la possibilità che un privato gestisse il cimitero e tutti i servizi ad esso connessi. Una “quasi unanimità” che in qualche modo smentisce la notizia circolata anche attraverso manifesti secondo cui un “manipolo di soliti noti” sarebbe stato disposto a mandare a casa il sindaco e l’amministrazione pur di svendere il cimitero ai privati.

... Leggi il resto

Rimini: Arte e storia nella città del silenzio

“Arte e storia nella città del silenzio” è il titolo delle quattro visite guidate gratuite al Cimitero monumentale di Rimini curate dalla storica dell’arte Michela Cesarini. Luoghi della memoria, del silenzio, della preghiera, i cimiteri monumentali sono suggestivi musei all’aperto. Città speculari a quella dei vivi, fin dall’800 furono in tutta Europa meta di letterati e cultori di belle arti per il fascino dei monumenti sepolcrali e per le illustri personalità sepolte.

Le visite si terranno nelle giornate di martedi 1 e mercoledi 2 novembre, con orario 9 – 10,30, 11 – 12,30.… ... Leggi il resto

Si avvia l'iter per un crematorio a Catanzaro

Catanzaro Servizi, società del Comune di Catanzaro, acquisterà ed attiverà, all’interno del camposanto di via Paglia, un impianto di cremazione salme che, una volta in funzione, sarà l’unico del genere in Calabria ed uno dei pochi del Meridione (il più vicino è quello di Napoli). L’amministratore unico di CS, architetto Giuseppe Grillo, ha già avviato gli opportuni contatti sia con istituti bancari per l’acquisto delle tecnologie e sia con i vertici delle aziende sanitarie (Pugliese-Ciaccio, Asp e Mater Domini) per la stipula delle convenzioni per l’utilizzo futuro dell’impianto.… ... Leggi il resto