Esasperati da una situazione che ha messo in ginocchio le imprese, gli operatori delle pompe funebri romane hanno presentato mercoledì 7 maggio una petizione alla Regione Lazio, sollecitando un incontro urgente con il presidente Nicola Zingaretti. Il Movimento 5 Stelle a sostegno del settore. Il presidente Ass.I.Fu.R., Gianluca Fiori: “Chiediamo che si trovi definitivamente una soluzione equa, chiara e trasparente nel minor tempo possibile altrimenti siamo pronti a manifestazioni ancora più clamorose e folcloristiche di quella che organizzammo il 16 luglio del 2013” e che presumibilmente cumineranno in una manifestazione di piazza il prossimo 20 maggio 2014.… ... Leggi il resto
Categoria: Attivitafunebre
E' nato prima l'uovo o la gallina?
I carabinieri di Viterbo hanno dato seguito all’esecuzione di una ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti dei tre addetti alla camera mortuaria dell’ospedale "Belcolle"di Viterbo, ritenuti responsabili di corruzione continuata.
Le indagini hanno consentito di raccogliere nei confronti dei tre incaricati di pubblico servizio, gravi indizi di colpevolezza per corruzione.
Somme di denaro sarebbero state elargite da titolari e addetti di agenzie funebri compiacenti in cambio dell’intermediazione con i famigliari dei deceduti presso l’ospedale per l’affidamento del servizio funebre o in cambio di atti o servizi non dovuti e contrari ai propri doveri d’ufficio, in violazione degli obblighi di fedelta’ ed imparzialita’ verso l’amministrazione pubblica di appartenenza.… ... Leggi il resto
Ordigni esplosivi a Casoria contro imprese funebri
I carabinieri indagano sull’esplosione di due bombe carta nella notte del 3 maggio 2014 ai danni di due diverse aziende a Casoria. In entrambi i casi i titolari, imprenditori, non denunciano di aver ricevuto richieste estorsive o minacce.
Un ordigno artigianale ha divelto serranda blindata e vetri della ditta di pompe funebri "Salomone" in via Principe di Piemonte, nonché i vetri dell’abitazione del proprietario che è al piano di sopra del negozio. Un secondo ordigno ha danneggiato vetri e cancello metallico dell’abitazione di un imprenditore edile in via Montecassino.… ... Leggi il resto
Stalking con bara
È’ una donna sui 45 anni e da circa due è vittima di forti violenze psicologiche, oltre che di minacce e offese tali da portare al rinvio a giudizio lo stalker con l’accusa, tra le altre, di molestie. L’uomo, impresario funebre, poco più giovane e col quale ha avuto soltanto una relazione fatta di telefonate e messaggi, per manifestarle l’amore che dice di provare pur non avendola mai vista dal vivo le ha dedicato il logo della sua impresa funebre (che porta appunto la foto dela donna molestata) e una speciale cassa da morto bianca, con Swarovski e rose rosse intagliate: “Così non ti dimenticherai di me nell’aldilà, ti imbalsamo e ti tengo con me per sempre”, è arrivato a scriverle.… ... Leggi il resto
Dopo 5 anni arriva la condanna per miniracket caro estinto di Livorno
A distanza di cinque anni dall’apertura dell’inchiesta e dopo due anni e mezzo di udienze, il tribunale di Livorno ha condannato i vertici della Irof srl e quattro infermieri della Asl 6, addetti al servizio mortuario dell’ospedale di Livorno, a un anno e mezzo di carcere per l’accusa di corruzione.
Secondo la Procura, i quattro dipendenti infedeli dell’Azienda ospedaliera Vito Rapisardi, 58 anni, Tiziano Simi, 61, Andrea Guidugli, 49 e Carlo Roberti, 56, per almeno cinque anni, ogni mese, si sono spartiti 1500 euro che venivano loro consegnati dai vertici dell’agenzia di onoranze funebri, a cominciare da Roberto Pisani, 70 anni, Mauro Del Corona, 70, Fabrizio Simoni, 57, e Gino Misuri, presidente della ditta fino al 30 marzo 2009.… ... Leggi il resto
Aspetta la fine della cerimonia funebre al bar. Peccato che fosse l'autista del carro funebre
Finite le esequie, ci si attende che la bara sia portata via dall’impresa funebre, anzi venga caricata nel carro funebre e poi trasportata al cimitero o al crematorio. E invece la sorpresa è stata tanta quando i familiari sono usciti dalla chiesa e hanno trovato il carro funebre sul sagrato chiuso a chiave. E dell’autista nessuna traccia. Dov’era andato l’autista?
Dopo qualche ricerca si sono diretti in un vicino bar e l’autista è stato trovato, ma non a prendere un caffé, bensì a giocare alle slot machine, così per ingannare il tempo d’attesa.… ... Leggi il resto
Sequestro di beni, tra cui impresa funebre, a clan di 'ndrangheta' della famiglia Muto nel cosentino
Il Gico – gruppo investigativo criminalità organizzata – del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Catanzaro ha attuato un provvedimento di confisca per beni dal valore di 11 milioni di euro Destinatari della misura sono tre fratelli, già implicati nell’operazione "Cartesio", accusati di usura aggravata dalla finalità di agevolare la cosca mafiosa Muto di Cetraro, sul Tirreno cosentino.
Fra i beni confiscati, immobili, attività commerciali e quote societarie detenute direttamente o intestate a prestanome.… ... Leggi il resto
I “diritti fissi” sulle affissioni dei manifesti funebri
Cara Redazione, ma i diritti fissi sull’affissione dei manifesti a lutto sono sempre e comunque legittimi, o trattasi di un abuso perpetrato ancora da molti comuni verso noi imprese funebri?
Risposta: In primo luogo occorre dare una definizione che consenta di individuare la fattispecie in modo non equivoco: si definiscono “annunci mortuari” gli avvisi, i manifesti che vengono affissi, di norma in appositi spazi, altre volte in prossimità di luoghi di culto, altre ancora in luoghi non espressamente definiti, ma comunque “strategici” ed aventi come contenuto l’annuncio del decesso, contestualmente alle notizie circa il luogo ed il tempo delle esequie, o dei riti comunque previsti, nonché del luogo e tempo della sepoltura.… ... Leggi il resto
Il Death café
Riprendiamo dal sito ildemocratico.com l’articolo "Tanexpo 2014/ ‘Death Cafe’, due chiacchiere per esorcizzare la morte di Federica Sarti, pubblicato in data 24 marzo 2014.
… ... Leggi il restoFra le novità presentate durante l’annuale Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale, allestita quest’anno nei saloni fieristici della città di Bologna, per la prima volta è stato ospite il Death cafè, la prima realtà italiana di questo movimento culturale, ufficialmente nato nel 2011 e rapidamente diffusosi nel resto del mondo tramite organizzazioni no profit.
Intervista sulla recente Fiera Tanexpo e sulla situazione del settore funerario italiano
Avete presente le interviste alla Gigi Marzullo, poco dopo mezzanotte, sui temi più disparati? Ebbene la Redazione del nostro sito (per l’eccezionalità della giornata: abbiamo raggiunto e superato con questi i 4.000 articoli pubblicati) è riuscita a catturare, per tre quarti d’ora, l’ing. Daniele Fogli, Responsabile dell’attività internazionale della Sefit, e a sottoporlo ad un fuoco di fila di domande.
Il tutto attraverso una intervista via skype, poi riversata su www.funerali.org.
Chi ha voglia di capire cosa sta succedendo nel settore funerario italiano e di sentire una valutazione della recente Fiera Tanexpo di Bologna, non ha che da armarsi di una buona bibita da sorseggiare durante l’intervista.… ... Leggi il resto
Puntata de Le Iene su imprese funebri a Casoria
Mercoledì 26 marzo 2014, in diretta alle ore 21.10 su Italia 1, c’è un nuovo appuntamento con Le Iene show.
In un servizio di poco più di due anni fa, uno dei conduttori/inviati delle Iene, Giulio Golia, mise in evidenza come organizzare un funerale nel comune di Casoria costasse più del doppio rispetto alla confinante Napoli.
Alcuni titolari delle pompe funebri del capoluogo campano affermavano, inoltre, che nel territorio di Casoria non era possibile esercitare il proprio lavoro.… ... Leggi il resto
Oggi raggiunta su questo sito la cifra di 4.000 articoli pubblicati negli anni di attività
E’ un bel record, che ci fa piacere condividere con i nostri lettori. Oggi abbiamo raggiunto i 4.000 articoli (i post, perché i commenti sono superiori e hanno già sorpassato tale limite). Il che significa che da anni, almeno ogni giorno, viene pubblicato un articolo – nella maggior parte dei casi attinenti il settore funebre, cimiteriale, della cremazione o dei servizi pubblici o infine di formazione di settore.
Un bel risultato che ci incoraggia a proseguire nel servizio offerto ai nostri lettori, che ormai superano abbondantemente come accessi i 250.000 annui e, se il trend prosegue, alla fine dell’anno ci permetteranno di arrivare al traguardo dei 300.000 accessi, confermandoci ancora una volta come il sito più letto di tutto il panorama funerario italiano.… ... Leggi il resto
Taglio del nastro e Tanexpo 2014 parte alla grande
Con il taglio del nastro, svoltosi alle 11.15 di venerdì 21 marzo 2014, è decollata l’edizione 2014 di Tanexpo, la Fiera del settore funerario che ha richiamato una considerevole folla di visitatori da una miriade di Paesi. L’aria che si respira in Fiera è di cauto ottimismo, quasi che il Premier Renzi abbia contagiato anche questa platea di operatori, in genere – per il lavoro che fanno – abbastanza scettici.
Vedi i servizi video… ... Leggi il resto
Casa del commiato mobile
La ‘casa del commiato mobile’ è realtà. Il progetto è stato realizzatoda parte di una impresa funebre bergamasca (IOF Bonomelli). La camera mortuaria mobile ha superfice di poco superiore ai 50 metri quadrati.
Sarà presentata a Tanexpo, la fiera del settore cimiteriale e funebre di Bologna dal 21 al 23 marzo 2014.
Il prossimo 3 aprile 2014 sarà presentata ufficialmente in piazza della Libertà a Bergamo.
Poi potrà diventare operativa.
Angelo Bonomelli, patron dell’impresa funebre omonima, spiega così il perché della realizzazione:
‘Sulla base della nostra esperienza abbiamo visto che tenere in casa un defunto prima del funerale può essere un problema.… ... Leggi il resto
Schio: ordinanza regola affissioni in bacheca di manifesti funebri
Il Comune di Schio (Vicenza) ha regolamentato l’affissione di necrologi funebri nel proprio territorio.
Per i trasgressori delle nuove regole le multe possono arrivare a 500 euro. E’ infatti in vigore da qualche giorno un’ordinanza per le bacheche funebri.
L’ordinanza stabilisce la possibilità di attaccare negli spazi pubblici solo le epigrafi, per periodi temporali limitati e con misure ben specifiche (al massimo 26×37 cm). Cioè potranno comparire solo gli annunci luttuosi (che dovranno riportare la data dell’affissione e potranno essere rimossi dopo tre giorni) oppure quelli con la data del funerale (staccabili a partire dal giorno successivo alla cerimonia).… ... Leggi il resto
Roma: inchiesta Caronte sul racket del caro estinto. Coinvolti imprese funebri di primo piano, politici e manager ASL
Impresari di pompe funebri, politici e dirigenti di Asl e ospedali: sono ventinove gli indagati nell’inchiesta sul business del caro estinto e le accuse prefigurano reati pesanti tra cui associazione per delinquere, associazione di tipo mafioso e scambio elettorale politicomafioso.
Un sodalizio criminale che si sarebbe sparito il “mercato della morte” non solo di Roma, ma di diversi comuni della Regione: messe le mani sulla gestione delle camere mortuarie negli ospedali.
Secondo quanto riporta oggi il quotidiano La Repubblica a Roma e nel Lazio sarebbero state indagate 29 persone fra politici, dirigenti e sanitari di Asl e ospedali, impresari di pompe funebri”.… ... Leggi il resto