La Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato di recente un provvedimento che modifica le precedenti norme, risalenti al 2011, regolanti la materia funeraria e di polizia mortuaria: si tratta della Legge Regionale 09/06/2017, n. 22 “Modifiche alla legge regionale 21 ottobre 2011, n. 12 (Norme in materia funeraria e di polizia mortuaria)”, pubblicata sul B.U.R. n. 24 del 14/06/2017, Suppl. Ord. n. 21. Il testo della norma regionale è reperibile anche sul sito www.funerali.org, nell’apposita area Norme regionali.… ... Leggi il resto
Categoria:
Taranto avrà un nuovo cimitero con crematorio
Dopo un iter durato sette anni, il Comune di Taranto ha pubblicato il bando di gara per la costruzione del nuovo cimitero cittadino, che sorgerà in contrada Masserotti, in un’area di circa 107mila metri quadrati tra la Salina Piccola e la Salina Grande, individuata dal piano regolatore proprio per interventi di questo tipo.
L’importo previsto è di 9.382.389,98 euro.
Ora ci vorranno sessanta giorni per attendere le offerte e poi si procederà all’aggiudicazione secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo un project financing che prevede, oltre alla costruzione, anche la gestione del cimitero che prenderà il nome di “Parco Cimiteriale Leonida di Taranto”.… ... Leggi il resto
Carro funebre senza assicurazione: viene fatto proseguire il funerale con scorta della polizia
Nei giorni scorsi, durante l’operazione “Mercurio Eye Insurance” condotta su tutto il territorio nazionale dalla polizia in collaborazione con l’Ania, è stato fermato anche un carro funebre, privo di assicurazione.
L’operazione di controllo è avvenuta contemporaneamente su 103 province italiane, dal 3 all’8 luglio. Sono stati controllati 419.612 veicoli. Lo 0,6 per cento è risultato privo di assicurazione. Sono state sequestrate 2.419 auto con cilindrata compresa tra i 1000 e i 5mila centimetri cubi, mentre sono state arrestate 12 persone e 45 denunciate.… ... Leggi il resto
Funerali a prezzo calmierato anche a Messina
Dopo Milano, Roma, Bergamo e Novara, arriva anche a Messina il funerale low cost.
La Giunta comunale di Messina ha appena approvato la delibera sul «funerale calmierato».
«In tempi di crisi anche le spese funerarie, così come si ricava da indagini campionarie di associazioni consumeristiche, possono pesare in maniera significativa sui bilanci delle famiglie. È necessario dunque provare ad individuare soluzioni che possano andare incontro ai cittadini in un momento economico così difficile, garantendo a costi contenuti funerali dignitosi».… ... Leggi il resto
Sempre alto a Trento il giudizio positivo sui servizi funerari comunali
Il servizio funerario del comune di Trento ha un grado di apprezzamento da parte dei cittadini alto, pari a 9. Sono sempre di più gli utenti che si rivolgono al servizio cremazione e sono sempre meno le persone che decidono di andare a visitare i propri cari presso il cimitero monumentale di via Giusti. Questi alcuni dei risultati della quarta “Indagine sulla soddisfazione dei cittadini nei confronti dei Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento”.… ... Leggi il resto
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 luglio 2017, n. 3456
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 luglio 2017, n. 3456
MASSIMA
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 luglio 2017, n. 3456
Le somme stabilite per le concessioni di area cimiteriale afferiscono al sorgere del diritto d’uso dell’area stessa, che sorge col regolare atto di concessione. Nel caso in cui il concessionario non provveda, o non possa provvedere (quale ne siano le motivazioni), alla costruzione di cappella funeraria per mancata approvazione del necessario titolo edilizio, tale mancata realizzazione non costituisce titolo al rimborso delle somme versate per acquisire la concessione del diritto d’uso della porzione di area cimiteriale interessata.… ... Leggi il resto
Sanremo: parte project financing per la realizzazione del crematorio
Il Comune di Sanremo ha dato il via alla gara aperta per la concessione per la progettazione definitiva ed esecutiva, la costruzione e la successiva gestione dell’impianto di cremazione.
Si tratta di un progetto del valore complessivo di euro 2.743.723,05 euro.
L’impianto è molto atteso dalla cittadinanza poiché molte famiglie potranno dare l’addio ai loro cari senza dover per forza andare fino a Nizza come si è sempre fatto fino ad ora.
L’area individuata per il crematorio è quella esterna al cimitero di valle Armea in modo da non avere vincoli architettonici e “culturali”.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3186] Modificato l’art. 37 del DPR 285/1990 sul riscontro diagnostico
il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 8 marzo 2017, n. 24, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche’ in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie".
La legge disciplina aspetti cruciali del “sistema sanità”, con l’intento di prevenire il rischio clinico, ridurre il contenzioso sulla responsabilità medica, arginare la fuga delle assicurazioni dal settore sanitario e contenere gli ingenti costi della cosiddetta medicina difensiva.… ... Leggi il resto
Cade dalla scala mentre tinteggia cappella funeraria, è grave
Un uomo è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. Si tratta di L.V. 66enne di Veglie, titolare di una ditta individuale. L’uomo si trovava su una scala, quando ha fatto una rovinosa caduta da circa tre metri d’altezza.
Il 66enne era al lavoro presso una cappella funeraria del cimitero locale.
Stava svolgendo, in particolare, un’opera di ritinteggiatura, quando all’improvviso, per cause in fase d’accertamento, ha perso l’equilibrio ed è precipitato.
Era da solo, al momento dell’accaduto, e ad accorgersi di quanto avvenuto sono state tre persone che si trovavano in visita presso i luoghi di sepoltura dei propri congiunti.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3185] Mortalità e ondate di calore
E’ partito il 15 maggio 2017 il Sistema nazionale di previsione allarme ondate di calore, che permette la previsione, sorveglianza e prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute.
Il sistema è dislocato in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili (anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza).… ... Leggi il resto
A Trento, pur senza crematorio, la cremazione va oltre il 50%
La percentuale di utenti del servizio di cremazione a Trento ha subito un significativo incremento passando da 33,0% dell’anno 2006 al 53,9% del 2017. Il dato emerge dall’indagine 2017 svolta sulla soddisfazione degli utenti dei Servizi funerari e cimiteriali del Comune di Trento.
L’83% degli intervistati ritiene i tempi del servizio relativo alla cremazione ‘adeguato’ o ‘minore delle aspettative’.
L’8,1% degli intervistati lo ritiene ‘lungo’ e solo lo 0,9% ‘eccessivamente lungo’.
Va comunque ricordato che la cremazione avviene all’esterno del territorio comunale (il forno crematorio, infatti, non è presente nel Comune), fatto che condiziona inevitabilmente le tempistiche.… ... Leggi il resto
[Fun.News 3184] Diocesi di Milano fornisce direttive per cremazione e case funerarie
L’Arcivescovo di Milano, cardinale Angelo Scola, dopo un confronto con il Consiglio presbiterale e con l’aiuto del Consiglio episcopale milanese, ha recentemente approvato con Decreto il Direttorio Diocesano per la Celebrazione delle Esequie.
Articolato in 3 capitoli – “Le condizioni attuali”, “La Celebrazione liturgica”, “Le ceneri” – per un totale di 21 temi trattati, il testo, presentato all’Assemblea dei Decani del 16 maggio scorso, è in vigore a partire dalla Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù (23 giugno 2017) e prevale, laddove vi fossero difformità, con le precedenti disposizioni diocesane in materia, anche quelle proposte dal Sinodo diocesano 47°.… ... Leggi il resto
Parole e musica al cimitero degli Allori a Firenze
Una nuova produzione tra parole e musica, in cui brani di Gustav Mahler e Johannes Brahms eseguiti dal Quartetto Klimt si alterneranno a estratti da William Shakespeare e Hugo von Hofmannstahl interpretati dall’attore Gianluigi Tosto.
E’ il settimo atto del progetto di incontri e spettacoli ‘Don’t Cry’ (Non piangere), a cura di NEM – Nuovi Eventi Musicali, che si terrà martedì 11 luglio 2017, al calar del sole, alle 21.30 al cimitero monumentale evangelico agli Allori di Firenze, in collaborazione con Fondazione Pas e Comitato consorziale delle chiese evangeliche.… ... Leggi il resto
All’asta a Cagliari due cappelle monumentali con obbligo di restauro al cimitero di Bonaria
Il Comune di Cagliari ha indetto un’asta pubblica per l’assegnazione in concessione, con obbligo e vincolo di intervento di restauro monumentale, di due cappelle gentilizie di proprietà comunale presso il Cimitero di Bonaria.
Si tratta della Cappella Bertoletti per un importo a base d’asta di €. 80.000,00 e della Cappella Montecuccu per un importo a base d’asta di € 25.000,00.
L’offerta e i documenti richiesti dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del 26 luglio 2017.… ... Leggi il resto
Massarosa: cannone per spaventare gli uccelli al cimitero
E’ stato installato qualche giorno or sono nel cimitero di Quiesa a Massarosa (in Versilia) un piccolo cannone a gas propano che serve a dissuadere le colonie di uccelli che stanno causando gravi problemi e disagi nel cimitero.
“Grazie alla collaborazione dell’Atc di Lucca- spiega il sindaco Franco Mungai – è stato installato questo strumento che serve a spaventare gli uccelli. Per questa ragione il cimitero della frazione a partire da giovedì 22 giugno, è rimasto chiuso per alcuni giorni nella fascia oraria tra le 16 e le 21.… ... Leggi il resto