[Fun.News 3332] Morti evitabili in Europa e Italia

Oltre 570 mila morti in Europa, quasi una su tre di quelle che si verificano ogni anno sotto i 75 anni, sarebbero evitabili con le conoscenze mediche e tecnologiche di cui disponiamo.
Lo afferma un rapporto di Eurostat, secondo cui sono gli infarti la patologia che più pesa su questa statistica.
"Il concetto di morte evitabile – spiega Eurostat – implica che una certa morte avrebbe potuto non avvenire in un dato momento se ci fosse stata una assistenza sanitaria adeguata in atto".… ... Leggi il resto

Il vescovo di Nocera Inferiore richiama al rispetto per i morti e a contrastare il vandalismo cimiteriale

“Gli episodi di vandalismo, consumatisi nei cimiteri di Pagani, Angri e Poggiomarino, nonché in altre città del territorio, sono segnali da non sottovalutare e decifrare con molta oculatezza.
Il rispetto dei morti e dei luoghi in cui riposano ha sempre segnato il cammino di ogni popolo, al dilà della fede e della cultura”.
Commenta così, mons. Giuseppe Giudice, vescovo di Nocera Inferiore – Sarno, i recenti raid vandalici in alcuni cimiteri della diocesi, dove sono state danneggiate centinaia di tombe e rubati numerosi portafiori.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3331] A Cremona la gestione dei servizi cimiteriali e del crematorio passa alla partecipata AEM spa

Il crematorio di Cremona è passato dal Comune di Cremona alla municipalizzata Aem Spa dal 1° luglio 2018. L’operazione consentirà, tra l’altro, di destinare investimenti per raddoppiare le linee di cremazione, cosa per la quale è per la quale è già stata richiesta l’autorizzazione regionale.
La Giunta comunale di Cremona e l’Assemblea di Aem hanno approvato il trasferimento “in house” alla partecipata dei servizi operativi cimiteriali e dei servizi di cremazione delle salme e il potenziamento del forno.… ... Leggi il resto

Anche in Italia un cimitero islamico indipendente

A Gioia dei Marsi (Comune in provincia de L’Aquila) il sindaco ha fatto sì che Nizar neonato di appena 7 mesi, nato prematuro e rimasto per 60 giorni nell’incubatrice dell’ospedale ” San Salvatore” dell’Aquila, poi deceduto, potesse avere degna sepoltura.
La salma è stata trasportata nel paese di Gioia dei Marsi dove il Comune ha messo a disposizione una piccola area per la realizzazione di un cimitero islamico, indipendente da quello già esistente (quindi non un reparto del cimitero comunale).… ... Leggi il resto

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514

TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514

MASSIMA
TAR Campania, Napoli, Sez. VII, 9 luglio 2018, n. 4514
Costituisce motivo di decadenza da concessione cimiteriale la prolungata inerzia da parte degli aventi diritto, sia relativa a domanda di edificazione di cappella funeraria sull’area avuta in concessione, sia di richiesta, laddove prevista, volturazione della concessione, qualora il concessionario originario deceda. Risulta privo di fondamento il difetto di motivazione di atto di revoca di concessione cimiteriali, in quanto nessun legittimo affidamento è ravvisabile in capo al privato rimasto inerte per tutto il periodo di tempo previsto dalla concessione cimiteriale, mentre l’automatismo della decadenza esclude la necessità di qualsiasi comparazione tra gli interessi confliggenti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3330] ANAC: Whistleblowing, presentato 3° Rapporto annuale. Anche segnalazione su imprese funebri

L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha presentato il 28 giugno a Roma  il 3° Rapporto annuale sul Whistleblowing.
Gli interessati possono leggere la sintesi cliccando Whistleblowing 3° Rapporto annuale
Tra le soffiate anonime pervenute nel 2017 all’ANAC anche 12 sulla AUSL di Bologna.
Fra i casi segnalati quindi quello di presunto illecito, accaparramento della clientela da parte di imprese funebri presso una camera mortuaria territorialmente sotto la competenza dell’AUSL di Bologna.
Per risolvere il problema, l’amministrazione dell’AUSL ha rivisto le modalità delle informazioni sui decessi comunicate alle portinerie degli ospedali.
... Leggi il resto

Milazzo: Comune si affida a Confraternite per costruire loculi, ma queste contestano le regole

Mancano posti per le celle di Confraternita al cimitero di Milazzo, e così si rischia il collasso: non vi sono più loculi per garantire sepoltura ai soci delle confraternite.
In alcuni casi si attendono da circa nove anni le concessioni per la costruzione di nuove cappelle.
Si lamentano della situazione le confraternite “Ordine e Lavoro”, “Agricola Piana di Milazzo”, “Natale Puglisi”, “Miglioramento” e “Progresso” che”gestiscono” l’80% delle sepolture. Il problema è stato sollevato nel corso di una audizione in II Commissione consiliare.… ... Leggi il resto

Pescia: crolla il tetto di un loggiato al cimitero in orario di apertura al pubblico. Nessun ferito

Un altro crollo al cimitero urbano di Pescia.
Si è verificato nel tardo pomeriggio di mercoledì della scorsa settimana, sotto lo sguardo attonito di alcuni visitatori, nessuno dei quali fortunatamente è rimasto coinvolto.
Il crollo ha interessato il tetto delle logge, sul lato sinistro dell’ingresso principale. La zona è stata transennata.
Immediato il sopralluogo di alcuni tecnici del Comune.
Note le risultanza si vedrà il da farsi, ma mancano i fondi non solo per la manutenzione ordinaria, anche per quella straordinaria.… ... Leggi il resto

Cantù. Sentenza chiarisce che non può essere Sindaco chi ha parenti stretti che hanno vinto appalti per il Comune

Il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso presentato dal sindaco di Cantù, Edgardo Arosio, contro la sentenza del Tar che dava ragione all’impresa Zanfrini, del fratello Armando, riassegnando l’appalto di trasporto funebre. Una decisione destinata a far tornare nuovamente al voto la città visto che per legge non si possono assegnare, pena la decadenza, appalti pubblici a parenti e affini entro il secondo grado.
Ora il Consiglio Comunale si dovrà riunire per prendere atto della decadenza del sindaco, non più compatibile con il suo incarico.… ... Leggi il resto

Mazzette ad operatori cimiteriali di Vasto per recuperare posti

Mazzette per cifre dai 150 ai 700 euro per trovare posto per un defunto. Questa l’attività scoperta dalla Polizia nel cimitero di Vasto.
Tre gli arresti di operatori infedeli che intascavano i soldi senza passare per i preposti uffici comunali.
L’operazione “Eterno Riposo” degli agenti del Commissariato di Vasto ha permesso di scoprire un sodalizio composto da tre dipendenti comunali, custode, necroforo e operaio, responsabili del reato di induzione indebita a dare e/o promettere utilità, oltre che di vilipendio di cadavere e altri reati al vaglio della magistratura.… ... Leggi il resto

Morti: cimiteri e pensioni

Chi lavora da anni nel settore funebre e, a maggior ragione in quello cimiteriale, alla lettura di quanto riportato sotto ha sorriso, perché sono cose a lui note!
Questo perché per mantenere l’equilibrio della gestione di un cimitero occorre che vi siano nuove domande di concessioni cimiteriali (onerose): perché sono i morti dell’anno che permettono di continuare a sostenere le spese gestionali di tutti i morti sepolti in un cimitero.
Questo equilibrio (a parte chi non ha calcolato correttamente le tariffe, ma questa è altra cosa) è stato alterato dallo sviluppo tumultuoso della cremazione in alcune zone del Paese, con conseguente calo delle richieste di nuove concessioni (o di rinnovo di vecchie concessioni cimiteriali), con l’effetto che l’equilibrio non torna.… ... Leggi il resto

Napoli: in attesa della sentenza del Consiglio di Stato il gestore della votiva può continuare ad operare

Il Consiglio di Stato ha emesso in data 28/06/2018 un’ordinanza con cui accoglie il ricorso della ‘Selav Spa’, che gestisce l’illuminazione votiva dei cimiteri cittadini, e riforma una precedente ordinanza cautelare del TAR Campania.
Il Consiglio di Stato ha ritenuto che, nelle more della imminente definizione della controversia nel merito, prevista per il giorno 24 ottobre 2018, deve prevalere l’interesse della ‘Selav Spa’ a conservare la gestione del servizio e, pertanto, quest’operatore è legittimato a continuare a gestire l’illuminazione votiva dei cimiteri cittadini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3329] Inaspriti i controlli su ciò che si porta a bordo nei voli per e da USA. Urne cinerarie escluse

La TSA (organo di vigilanza statunitense per i voli) ha deciso di aumentare sensibilmente i  controlli su ciò che si porta a bordo degli aerei pe ri voli da e per gli USA. Dopo la stretta su liquidi e batterie, ora è la volta delle polveri nei bagagli a mano (come talco in polvere, make-up, spezie…).
Le nuove norme sono entrate in vigore il 30 giugno 2018.

TSA ha chiesto anche gli aeroporti stranieri che offrono voli diretti verso gli Stati Uniti di applicare le stesse norme.… ... Leggi il resto

[Fun.News 3328] Riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici

Il 31 dicembre 2016 è entrata in vigore la Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio che riguarda la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici.
Gli Stati membri dovevano recepire le disposizioni legislative necessarie per conformarsi alla direttiva entro il 1° luglio 2018.
In Italia ciò è avvenuto con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri il 29 maggio 2018, in esame definitivo, di uno specifico decreto legislativo, in via di pubblicazione in G.U.
... Leggi il resto

Raid vandalico al cimitero di Pagani

Circa 250 fra loculi e tombe all’interno della struttura cimiteriale di via Leopardi a Pagani (Salerno) sono stati oggetto di atti di vandalismo e furto.
Sono stati portati via numerosi portalampade, portaceri e portafiori in rame e ottone che ornavano le tombe.
In alcuni casi, a causa della forza nel tirare gli oggetti, sono state anche danneggiate le lapidi in marmo, in particolare nelle tombe.
L’episodio è avvenuto qualche nottefa e si inquadra nella serie di ruberie di metalli e oggetti metallici da cimiteri, per la successiva rivendita a raccoglitori senza scrupoli.… ... Leggi il resto