[fun.news.045] Il lutto nella società italiana contemporanea

Il convegno organizzato dalla Fondazione Ariodante Fabretti a Torino il 2 dicembre 2000 ha fatto confrontare alcune esperienze di mondi diversi, siano essi universitari o imprenditoriali. Si sono confrontati dapprima gli universitari: – con una lettura storica del fenomeno, attraverso una puntuale ricostruzione del lutto nell’Europa dal MedioEvo all’inizio del secolo scorso, fatta da Michel Vovelle della Sorbona di Parigi; – con quella antropologica di Lombardi Satriani dell’Università di Roma; – quella psicologica di Francesco Campione dell’Università di Bologna.… ... Leggi il resto

[fun.news.044] Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali

Dal 1 dicembre comincia in assemblea alla Camera la discussione del ddl AC 7042 riforma dei servizi pubblici locali. Il testo come e’ uscito dalla 1^ commissione affari costituzionali ha subito qualche modifica. Ora deve ricevere i pareri delle altre commissioni interessate prima di approdare in aula. E’ prevista l’approvazione alla Camera entro dicembre e al Senato entro febbraio. Il nuovo testo sara’ in linea nella sezione documentazione entro il 30.11.2000… ... Leggi il resto

[fun.news.043] A Salsomaggiore il congresso della FEDERCOFIT, ovvero il funeral pride

Si è svolto a Salsomaggiore il 1^ congresso della FEDERCOFIT, a distanza di un anno e mezzo dalla sua costituzione. Dopo il saluto del Presidente Bevilacqua e la relazione di apertura del segretario Caciolli, ha fatto seguito la relazione del coordinatore dell’ufficio giuridico Melis. FEDERCOFIT si consolida sul territorio nazionale, estendendo la propria area di influenza oltre che nel Nord anche in alcune Regioni del Centro. Caciolli ha invitato FENIOF, definita la Federazione storica delle imprese di onoranze funebri e SEFIT, che rappresenta il “pubblico”, ad uno stesso tavolo per definire politiche comuni per il settore funerario italiano.… ... Leggi il resto

[fun.news.042] Fiere e convegni internazionali

Si riporta un aggiornamento del calendario delle fiere e convegni internazionali: ANNO 2000 12-17 Novembre 2000: CHINA PROF. EXHIBITION (Pechino, CINA) 17-19 Novembre 2000: FUNEXPO (Lione, FRANCIA) 23-25Novembre 2000: VENIA 2000 (Brno, REP. CECA) ******************************* ANNO 2001 26-27 Febbraio 2001: DEATH CARE WORLD EXPO (Nashville, Tennessee, USA) 23-31 Marzo 2001: DEVOTA 2001 (St. PöIten, AUSTRIA) 6-8 Aprile 2001: EXPOFUNER (Porto, PORTOGALLO) 11-12Maggio 2001: ETERNITY (Ulm, GERMANIA) 1-3 Giugno 2001: FUNERALIA (Barcellona, SPAGNA) 9-11 Novembre 2001: PIETA (Dresda, GERMANIA) 16-18 Novembre 2001: FUNERAIRE (Parigi, FRANCIA) ******************************* ANNO 2002 22-24 Marzo 2002: TANEXPO (Modena, ITALIA)… ... Leggi il resto

[fun.news.041] Necessità di motivazione nell’ipotesi di affidamento di un servizio pubblico

Una ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione staccata di Catania (Ordinanza TAR Catania, II, n.1777/2000) ha stabilito che anche le società miste a prevalente capitale pubblico sono ascrivibili al genus dell’organismo di diritto pubblico così come le società controllate e quindi sono sottoposte anch’esse alle disposizioni dell’art. 28, comma 2-bis, lett. d) della L.23 dicembre 1998, n.448, come modificato dall’art. 30, comma 8 della L.23 dicembre 199, n.488 (finanziaria 2000). In tale comma sono state fornite indicazioni non vincolanti agli EE.LL.… ... Leggi il resto

[fun.news.040] Sulla privativa del trasporto funebre interviene il Ministero dell’Interno

Rispondendo al Senato, il 3 luglio 2000, ad una interrogazione parlamentare il Sottosegretario Lavagnini ha confermato la perdurante possibilità di mantenimento della privativa nel trasporto funebre. I testi dell’interrogazione parlamentare, della risposta ministeriale, sono riportate in allegato alla circolare SEFIT p.n. 4336 del 23.10.2000, rinvenibile sul sito www. antigone.it fra le circolari. L’Antitrust invece mantiene la propria posizione, di recente confermata in una comunicazione fatta al Comune di Genova in data 18.8.2000. Probabilmente la parola fine in questa querelle sarà detta dalla riforma dei servizi pubblici locali (AC 7042), attualmente in via di approvazione in Parlamento.… ... Leggi il resto

[fun.news.039] A Catania un incontro nazionale sulla cremazione nel Mezzogiorno

Il prossimo 28 ottobre si terrà a Catania un incontro nazionale dedicato alla cremazione nel Mezzogiorno organizzato dal Comune di Catania col patrocinio di SEFIT, FIC ed ANCI. La sede del convegno sarà l’auditorium “Libero Grassi”, Palazzo dei Chierici, Piazza Duomo a Catania. Al termine degli interventi dei relatori, esperti del settore a livello nazionale, seguirà un dibattito. Chi intendesse partecipare deve rivolgersi, entro il 25 ottobre, al geom. Paolo Romano dei Servizi Cimiteriali del Comune di Catania (tel.… ... Leggi il resto

[fun.news.038] Procedure da seguire in caso di decesso di detenuti o internati

È stato pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.195 del 22 agosto 2000 il DPR 30 giugno 2000, n.230, Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà. L’articolo 92 del regolamento de quo disciplina gli adempimenti spettanti al sanitario ed alla direzione del carcere nel caso di decesso di un detenuto o di un internato. Vediamoli in dettaglio: SANITARIO DEL L’ISTITUTO PENITENZIARIO Deve denunciare la causa di morte al Sindaco del luogo di decesso, entro 24 ore dall’accertamento, tramite apposita scheda di morte stabilita dal Ministero della Sanità, d’intesa con l’Istituto nazionale di statistica.… ... Leggi il resto

[fun.news.037] Il nuovo Testo Unico delle leggi per gli Enti Locali

È stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n.162 alla Gazzetta Ufficiale n.227 del 28/9/2000 il decreto legislativo 18 agosto 2000 n.267, recante il testo unico in materia di ordinamento degli enti locali. Ecco, in estrema sintesi, alcune delle innovazioni introdotte: 1)STATUTI Entro il 10/2/2000 gli organi consiliari dovranno adeguare gli statuti a quanto stabilito dal nuovo testo unico. In particolare dovranno essere disciplinate negli statuti le modalità di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio. Inoltre dovranno essere inserite le disposizioni relative allo stemma e al gonfalone.… ... Leggi il resto

[fun.news.036] Disponibili sul sito alcune relazioni tenute al Seminario di Roma del 28.9.00

Si comunica che sono disponibili, a richiesta, i testi delle seguenti relazioni: – “Relazione introduttiva SEFIT” di Andrea Lolli, letta dall’ing. Renato Drusiani – “Tra nuove regole e antichi doveri” di Daniela Valentini – “Il nuovo regolamento di polizia mortuaria nazionale” secondo il Ministero della Sanità di Sen. Ombretta Fumagalli Carulli Sottosegretario alla Sanità – Intervento di Renato Miazzolo alla tavola rotonda, a nome FENIOF Dopo il 10 ottobre sarà disponibile la relazione dell’assessore di Torino, Bruno Torresin, sul marketing cimiteriale.… ... Leggi il resto

[fun.news.035] Tutta una sorpresa il seminario di Roma del 28.9.00 sui servizi funerari

La prima delle sorprese arriva dal Direttore generale della Federgasacqua, Ing. Renato Drusiani, intervenuto al posto del Presidente Lolli, trattenuto a Venezia: per la Federazione delle imprese pubbliche se il Governo non esce in tempi rapidi con il nuovo regolamento di polizia mortuaria, occorre che siano i singoli Comuni ad introdurre le novita’ piu’ significative. Insomma una strategia di cambiamento dal basso, in piena linea con l’introduzione dei principi di sussidiarieta’ e delle prerogative conferite dal nuovo testo unico delle autonomie locali ai comuni.… ... Leggi il resto

[fun.news.034] Lavori pubblici: approvazione di programmi triennali senza il progetto preliminare

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 29 settembre un decreto del ministro dei Lavori pubblici, risalente al 4 agosto, che va ad integrare i contenuti del precedente decreto del 21 giugno 2000 (n.5374/21/65, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno) che era stato emanato ai sensi dell’articolo 14 della legge quadro sui lavori pubblici e si propone di dettarne un’interpretazione autentica. La precisazione più importante riguarda i progetti preliminari: vale a dire le amministrazioni avranno la possibilità di predisporre il programma triennale, sempre entro il 30 settembre, senza, tuttavia, aver gia’ effettuato o approvato la progettazione preliminare.… ... Leggi il resto

[fun.news.033] Convegno sul lutto il 2 dicembre 2000 a Torino

A Torino giornata di studi su “IL LUTTO NELLA SOCIETÀ ITALIANA CONTEMPORANEA” Sabato 2 dicembre 2000 Sala Conferenze Archivio di Stato di Torino P.zza Castello 209 – Torino Organizzato da: Fondazione Ariodante Fabretti Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica Il convegno nasce dall’esigenza di chiarire alcuni aspetti teorici della realtà del lutto, con l’attenzione rivolta a coloro che del lutto si devono occupare, a vario titolo, professionalmente. L’esperienza della morte è la causa estrema della complessa realtà di ciò che si definisce lutto, che appartiene ad ogni essere umano così come ad esso appartiene l’esperienza della crisi, della separazione e della perdita.… ... Leggi il resto

[fun.news.032] La Conferenza Episcopale Italiana si esprime sulla cremazione

La Conferenza Episcopale Italiana in una lettera di risposta alla SEFIT in materia di cremazione, informa che il magistero ecclesiastico ha preso atto del venir meno di alcune concezioni ideologiche che vedevano nella cremazione la negazione del dogma della risurrezione dei corpi o, comunque, una visione negativa della corporeità. Pertanto, la Chiesa Cattolica non proibisce più la cremazione, eccetto il caso in cui questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana. In tale ultima ipotesi rimane immutato il divieto di ricevere le esequie ecclesiastiche.… ... Leggi il resto

[fun.news.031] Roma 28.09.00: seminario sulla riforma dei servizi pubblici locali e di polizia mortuaria

Federgasacqua Servizi funerari (SEFIT), Confservizi CISPEL e Cispel Lazio, organizzano il 28 settembre 2000 a Roma il seminario “I servizi funerari e le riforme in itinere: opportunità della trasformazione di gestione. Regole nazionali, regionali e comunali”. L’incontro tecnico è rivolto agli associati degli enti organizzatori, ai rappresentanti delle Regioni e delle città metropolitane, alle maggiori Federazioni nazionali di categoria. I principali temi trattati saranno quelli determinati dalla gestione dei servizi funebri e cimiteriali ed in particolare dai processi di esternalizzazione conseguenti la riforma dei servizi pubblici locali, nonché la regolamentazione di polizia mortuaria.… ... Leggi il resto

[fun.news.030] Rifiuti cimiteriali e sanitari: primi effetti del DM 219/00

Dall’entrata in vigore delle norme contenute nel Decreto 219/00, le novita’ piu’ rilevanti riguardano il trattamento delle parti anatomiche riconoscibili e non riconoscibili. Con la nuova definizione di parte anatomica riconoscibile si riduce enormemente la quantita’ di avvio al cimitero, limitata ora solo agli arti, parti di essi, ecc. Ma la novita’ piu’rilevante e’ l’obbligo di incenerimento ( non quindi avvio a crematorio) delle parti anatomiche non riconoscibili. Vengono definite norme tecniche per il trattamento di rifiuti da esumazione ed estumulazione, con possibilita’ di raccolta e insaccamento a bordo fossa ( o tomba) oppure avvio al trattamento con triturazione.… ... Leggi il resto