In Lombardia, per effetto dell’art. 4, comma 1, lettera c) della legge regionale 6 marzo 2002, n.4 ( in Supplemento Ordinario al BUR Lombardia n. 10 dell’8 marzo 2002) è stato introdotto un comma ( il 58-septies dell’art. 4 della legge regionale 5/1/2000, n. 1 “Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del D.Lgs.vo 31 marzo 1998, n. 112″ che così recita: ” Le autorizzazioni di cui agli articoli 27, 28 e 29 del DPR 285/90 sono rilasciate, rispettivamente dal sindaco del comune di provenienza o di destinazione della salma.”… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[fun.news.263] La prima parte del regolamento di polizia mortuaria nazionale in Consiglio Superiore di Sanità
Presentato in 3^ Sezione del Consiglio Superiore di Sanità il lavoro dell’apposito gruppo di studio concernente l’aggiornamento degli articoli da 1 a 48 del regolamento di polizia mortuaria nazionale. La Sezione, per la mole delle revisioni, si è riservata di valutarle in vista di un prossimo incontro a fine maggio. Nel frattempo proseguirà l’opera di aggiornamento della parte rimanente dello schema di regolamento di polizia mortuaria nazionale, a cura dell’apposito gruppo di lavoro.… ... Leggi il resto
[fun.news.262] Pubblicato il primo numero de “I Servizi Funerari”
Si informa che è stato pubblicato il numero 1 della rivista “I Servizi Funerari”, relativo al trimestre gennaio-marzo 2002. Per ricevere via e-mail una copia omaggio della rivista basta cliccare sul seguente link: www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no e seguire le istruzioni per l’inoltro.… ... Leggi il resto
[fun.news.261] Giurisprudenza sulla privativa nel trasporto funebre a pagamento di cadavere
Il servizio di trasporto funebre a pagamento può essere effettuato da tutti i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dalla legge, essendo venuto meno il regime di esclusiva in favore del Comune. Così si è recentemente espresso il TAR Emilia Romagna con sentenza 24/1/02 che si può reperire nell’area documentazione. Facendo una ricerca con parola chiave “privativa” si potranno reperire anche precedenti sentenze in materia, che costituiscono ormai giurisprudenza costante. Secondo SEFIT, che ha analizzato la questione il 22 marzo nella commissione nazionale funeraria, si avranno riflessi anche sul diritto fisso di cui all’articolo 19 del DPR 285/90, che dovrà essere eliminato.… ... Leggi il resto
[fun.news.260] In Consiglio dei Ministri gli impegni del Governo per attuare la riforma del Titolo V della Costituzione
Ieri, in Consiglio dei Ministri, Il Presidente Berlusconi ha svolto una relazione sugli esiti della Conferenza unificata svoltasi a Palazzo Chigi il 4 aprile scorso, precisando che in quella sede il Governo ha assunto, nei confronti delle Regioni e delle altre Autonomie locali, i seguenti impegni: – sostenere e valorizzare il processo autonomistico in tutte le sedi istituzionali; – pervenire con le Regioni e le altre Autonomie locali ad un’intesa interistituzionale per sciogliere i più rilevanti nodi interpretativi e di attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione.… ... Leggi il resto
Spumante o succo di pompelmo?
Spumante o succo di pompelmo?
… ... Leggi il restoIl 24 maggio è stato presentato in 3^ Sezione del Consiglio Superiore di Sanità lo schema di modifica del regolamento di polizia mortuaria nazionale, elaborato dell’apposito gruppo di esperti costituito nel suo seno.
Sono occorse oltre 10 riunioni del gruppo, svolte a ritmo serrato, per revisionare l’intero testo che era stato trasmesso dalla competente direzione del Ministero della salute.
La struttura del regolamento si compone oggi di un numero di articoli pari a quello vigente, con però sette allegati tecnici.
[fun.news.259] Scontro politico in Gran Bretagna sui servizi pubblici
Il congresso laburista scozzese è stato teatro di un duro scontro tra sindacati ed esponenti del New labour. Blair ha giocato al rialzo sul tema servizi pubblici: “si tratta del capitolo più importante nelle storia recente dei laburisti”. La sfida, lanciata da Blair a Perth (Scozia), è rivolta a quanti rifiutano che i privati partecipino alla gestione dei servizi pubblici. Forte la protesta dei sindacati. Uno scontro, quello tra loro e New labour, che aveva già visto la minaccia della riduzione dei contributi al partito.… ... Leggi il resto
[fun.news.258] In un collegato alla finanziaria la modifica della normativa sulle zone di rispetto cimiteriale
Con un emendamento all’AC 2032, è stata introdotta la modifica della normativa sulle zone di rispetto cimiteriale. Il provvedimento è ora passato al Senato, che lo sta esaminando in prima lettura, divenendo AS 1246. Si tratta dell’articolo 25, che di seguito si riporta. «Art. 25. (Edificabilità delle zone limitrofe ad aree cimiteriali) 1. All’articolo 338 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 24 luglio 1934, n. 1265, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il primo comma è sostituito dal seguente: «I cimiteri devono essere collocati alla distanza di almeno 200 metri dal centro abitato.… ... Leggi il resto
[fun.news.257] FEDERALISMO:ANCI contro centralismo statale e regionale
Contro il ritorno del centralismo l’ unica arma delle autonomie locali e’ la partecipazione dei cittadini. E’ quanto pensa Leonardo Domenici, presidente dell’ Anci, che il 10 aprile a Rimini ha chiuso i lavori degli Stati generali degli enti locali. ”Oggi la politica locale – ha detto – deve avere la capacita’ di agganciare la politica nazionale. Se non saremo in grado di fare questo, la riforma messa in atto dal Titolo V per i cittadini sara’ solo un ulteriore appesantimento burocratico, significhera’ solo piu’ tasse ed allora il centralismo che noi oggi combattiamo avra’ la strada spianata.… ... Leggi il resto
[fun.news.257] Tariffe per la cremazione a far tempo dal 1.5.2002
Di seguito si riporta l’aggiornamento, operato in base all’art. 2 del D.M. interno 30/3/98, delle tariffe concernenti la cremazione, a valere dall’1/5/2002 fino al 30/4/2003, laddove non venga emanato il decreto ministeriale di cui al comma 2 dell’articolo 5 della legge 30 marzo 2001, n. 130. – Tariffa per cremazione di cadavere: euro 388.70 – Tariffa per cremazione di resti mortali: euro 291.52 – Tariffa per cremazione di contenitori di parti anatomiche riconoscibili: euro 291.52 L’aggiornamento è effettuato con la rivalutazione della tariffa stabilita con D.M.… ... Leggi il resto
[fun.news.256] Vaticano: Cremazione, non tenere in casa le ceneri dei defunti
La cremazione deve ritrovare il suo senso cristiano, deve essere evangelizzata e sburocratizzata. E i fedeli sono invitati a non tenere in casa le ceneri dei defunti. Tante forme di pietà popolare poi vanno “purificate” da una radice superstiziosa, ma non per questo condannate o negate. Lo ha affermato il prefetto della Congregazione per il clero, il cardinale Jorge Medina. Il cardinale Medina, presentando in Vaticano il “Direttorio su pietà popolare e liturgia”, ha affrontato il problema della cremazione e ha osservato che al momento della introduzione del corpo nell’inceneritore non è presente il sacerdote e non ci sono riti analoghi alla benedizione della bara prima della inumazione.… ... Leggi il resto
[fun.news.255] La festa primaverile dei morti per i buddisti
Nell’estremo Oriente di tradizione buddista venerdì 5 aprile 2002 è stata la festa primaverile dei morti. Vi è la tradizione di confezionare cibi rituali da portare sulle tombe dei familiari, adottando abiti nel colore del lutto, colore diversificato a seconda delle relazioni di parentela (ad es.: il bianco per i familiari, l’azzurro per i collaterali (zii, cognati, ecc.), verde per i nonni, viola per il bisnonno, ecc.. Tra l’altro, i colori del lutto possono variare da area ad area, in relazione a tradizioni locali.… ... Leggi il resto
[fun.news.254] A Bologna un convegno con esperti da tutta Europa per valutare i cimiteri storici ebraici
Si terrà il 7 aprile a Bologna un convegno internazionale ‘La conservazione e la valorizzazione dei cimiteri ebraici in Europa’, promosso dal Museo Ebraico di Bologna e dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, nell’ambito della IX edizione di Restauro 2002, Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. Il convegno si articolerà in due momenti: il primo coinvolgerà noti rappresentanti di alcune Comunità italiane e dei musei ebraici di Atene e di Parigi, nel secondo verranno presentate le tecniche di restauro e di conservazione dei siti, nel rispetto delle norme religiose ebraiche e delle esperienze d’intervento finora svolte.… ... Leggi il resto
[fun.news.253] Discariche, pronta l’attuazione della direttiva 1999/31/CE
Forte della specifica delega conferita dall’articolo 42 della nuova Comunitaria (approvata in via definitiva lo scorso 20 febbraio ed in corso di pubblicazione sulla GU), il Governo ha gia’ predisposto una prima bozza del decreto legislativo che trasporra’ sul piano nazionale la direttiva 1999/31/CE sulle discariche di rifiuti. Le norme nazionali introdurranno – secondo quanto prevede la direttiva – nuove regole per l’ubicazione, lo sviluppo, la gestione, il controllo e la messa fuori esercizio delle discariche, nonche’ le misure da adottare per la protezione dell’ambiente.… ... Leggi il resto
[fun.news.252] SEFIT a Modena chiarisce la propria posizione sulla riforma Sirchia
In occasione di TANEXPO, la manifestazione fieristica del settore funerario, SEFIT – Servizi funerari Italiani – ha definito in una apposita riunione di commissione nazionale funeraria, la propria posizione in merito alle intenzioni del Ministro della Salute Girolamo Sirchia di aprire ai privati la realizzazione di cimiteri e crematori propri, nonché di sale del commiato (funeral home). I cimiteri comunali da secoli costituiscono un presidio morale, prima ancora che sanitario, per ogni popolazione ed i Comuni hanno offerto alle famiglie la sicurezza di una custodia per sempre delle spoglie dei propri cari.… ... Leggi il resto
[fun.news.251] Il furto di antiquariato dai cimiteri non paga!
Sedici mesi e venti giorni di reclusione e 413 euro di multa è la condanna inflitta, ieri mattina con rito abbreviato, dal giudice unico Eugenio Annovazzi a Vincenzo Narisi, rigattiere palermitano di 62 anni, residente in città in via Caccia 34, che doveva rispondere dell’accusa di ricettazione di un piccolo tesoro: oggetti sacri che erano stati rubati in chiese e cimiteri della zona nell’autunno di due anni fa. Si trattava di diversi inginocchiatoi, candelabri, portavasi, vasi, portacandele, un cancello da cappella cimiteriale in ferro battuto, alcuni crocefissi, un tabernacolo e antine in legno, un Cristo in legno dipinto e uno senza croce, che risultavano rubati dalle chiese di Asigliano, Giarole, Villanova, in quelle di Santo Stefano, San Domenico e in Duomo a Casale e in alcuni cimiteri della zona.… ... Leggi il resto