[fun.news.280] Associazioni dei consumatori per la tutela delle zone di rispetto cimiteriale?

È sempre legittimo il ricorso delle Associazioni di protezione ambientale contro gli atti urbanistici destinati ad incidere negativamente sul territorio. Così si è pronunciato il TAR Marche, che con una sentenza del 22 febbraio scorso (n. 184) ha riconosciuto fondatezza processuale al ricorso proposto dal Codacons (il Coordinamento delle associazioni per la tutela dell’ambiente e dei consumatori) contro le disposizioni urbanistiche del Comune di Corridonia dirette a convertire una zona verde in zona edificabile. Sulla base di questa innovativa sentenza, la stessa eventualità potrebbe sussistere nel caso di riduzione della zona di rispetto cimiteriale.… ... Leggi il resto

[fun.news.279] Scavando nel cimitero spuntano teschi dove non avrebbero dovuto trovarsi

Nei giorni scorsi al Cimitero Maggiore di Este due teschi sono stati dimenticati da chi ha azionato l’escavatore e sono rimasti esposti alla vista dei passanti. All’interno dell’area cimiteriale infatti è stato avviato qualche tempo fa il secondo stralcio dei lavori, su commissione del Comune, che dovrebbero liberare gli spazi per le future inumazioni. Durante gli scavi però, come spesso accade nell’area dell’Estense, sono emersi elementi in muratura di età romana e preromana che hanno richiesto l’intervento della Sovrintendenza delle Belle Arti.… ... Leggi il resto

[fun.news.278] Sicurezza sul lavoro, 13 milioni di euro per progetti di formazione

Emanato il bando per il finanziamento dei progetti di informazione e formazione dei lavoratori (articoli 21 e 22 del Dlgs n. 626/1994). I 13 milioni di euro previsti dal bando (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 15 aprile 2002 n. 88) riguarderanno le seguenti Regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino, Valle d’Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano. Le domande per accedere al finanziamento dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2002. Il testo integrale del bando è disponibile presso le sedi dell’Istituto e sul sito www.inail.it.… ... Leggi il resto

[fun.news.277] Cambiamenti normativi

Mentre le Regioni stanno lentamente attuando il passaggio di competenze statali in tema di autorizzazioni di polizia mortuaria (Umbria, Toscana, Lombardia, Liguria), si sta anche definendo il passaggio di competenze dallo Stato ai Comuni per il rilascio di autorizzazioni per agenzia d’affari (ex articolo 115 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza). Al proposito, SEFIT ha emanato la circolare p.n. 4697 del 6/5/2002, che si può reperire, come al solito, nell’area “Sentenze – Quesiti – Circolari”.… ... Leggi il resto

[fun.news.276] Per recuperare un virus “antico” si esuma una salma

Ottantaquattro anni dopo la strage provocata nel mondo dall’epidemia di “spagnola”, che fece nel 1918 ventuno milioni di morti, un’equipe di medici di un ospedale londinese vuole esumare la salma di una donna morta in quel terribile anno per trovare un vaccino contro questo virus. I ricercatori dell’ospedale di St. Bartholomew ritengono che la salma di Phyllis Burn, una donna colpita dalla malattia all’età di 20 anni, possa ancora ospitare il virus letale, che potrebbe essere usato per mettere a punto nuove cure contro un’eventuale altra emergenza.… ... Leggi il resto

[fun.news.275] Fossore non segue le norme di polizia mortuaria e sui rifiuti cimiteriali e viene denunciato

Parte dei reperti umani riportati alla luce durante le esumazioni compiute a marzo nel cimitero di Verrua Savoia (TO) erano stati abbandonati in un prato lungo la strada che collega la cittadina con la frazione di Longagnano. Lo hanno scoperto i carabinieri di Cavagnolo che avevano ricevuto la segnalazione di un passante, stupito per aver notato lapidi e resti umani affiorare fra le zolle di un campo. Le indagini dei carabinieri hanno così permesso di accertare che Alberto Bava, 31 anni, cantoniere comunale, aveva pensato bene di gettare lì parte dei resti delle esumazioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.274] Aumentano i documenti presenti sul sito www.euroact.net

Completato in questi giorni l’inserimento di documenti nella banca dati “Libri,Articoli,Documenti” del sito. On-line vi è ora una raccolta considerevole di documenti, del tutto sufficiente per procedere a complesse ed esaustive ricerche bibliografiche (828 documenti, di cui 601 riprodotti integralmente). Inserite anche le massime giurisprudenziali fino al 2001 (in quanto pubblicate). L’archivio contiene ben 628 massime di sentenze. Le notizie inviate (Fun.News) sono ormai 275. Le ditte contenute nel database del sito sono 179: una fonte utilissima di informazioni per poter fare indagini di mercato.… ... Leggi il resto

[fun.news.273] I Presidenti dei Consigli regionali in assemblea chiedono maggiore autonomia

Passaggio ad un’Italia federalista con la definizione “necessaria e urgente” dei poteri e delle competenze tra Stato, Regioni e autonomie locali per dare effettiva attuazione al nuovo Titolo V della Costituzione. Dare avvio al piu’ presto, quindi, ai lavori della Commissione bicamerale per le questioni regionali “allargata anche ai rappresentanti delle assemblee legislative regionali”, per evitare l’eccesso di contenzioso tra Regioni e Corte costituzionale nelle materie di legislazione corrente. Sono due dei punti della “Dichiarazione di Venezia” approvata il 6 maggio 2002 dalla Conferenza dei presidenti dell’Assemblea, dei Consigli regionli e delle Province autonome riunita a Venezia a un mese dall’assemblea plenaria dei 1.000 consiglieri regionali che si terra’ il 6 giugno a Roma alla presenza del Capo dello Stato e del presidente del Consiglio.… ... Leggi il resto

[fun.news.272] I requisiti minimi per poter essere autorizzati come impresa funebre

“Per svolgere l’attività funebre, oltre alle autorizzazioni di cui all’articolo 115 di PS e all’autorizzazione al commercio, non alimentare, occorreranno: a) disponibilità continuativa di almeno un’autofunebre e della rimessa; b) un direttore tecnico, responsabile dell’attività funebre; c) 3 dipendenti, con la qualifica di necroforo; d) disponibilità continuativa della sede nel quale si chiede l’autorizzazione alla trattazione degli affari; e) adeguata formazione professionale”. “Queste le caratteristiche dell’impresario funebre del duemila”. Con queste parole – Fogli (SEFIT) – ha annunciato la vera rivoluzione del settore funebre italiano, che dopo i grandi progressi degli ultimi anni, potrà finalmente fare il salto verso una professione riconosciuta dalla società italiana.… ... Leggi il resto

[fun.news.271] Strumenti online per gli appalti

Una guida online per la progettazione, la pianificazione e l’esecuzione delle opere pubbliche. È il nuovo servizio messo a punto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ed offerto a tutti gli Enti alle prese con appalti pubblici. Registrandosi sul sito , i soggetti pubblici interessati avranno a disposizione tutte le informazioni in materia di appalti e un servizio di consulenza telematica ad hoc.… ... Leggi il resto

[fun.news.270] Servizi in nero di pulizia e cura delle tombe e mercato clandestino di fregi e decori antichi

Servizi di pulizia e cura delle tombe offerti “in nero” a cifre variabili tra i 20 e i 40 euro. Settori di competenza suddivisi – ufficiosamente – a “zone” in modo da “poter lavorare tutti e bene, perché solo così riusciamo a portare avanti la famiglia ed essere sicuri che ognuno di noi non tradisce l’altro”. Guadagni mensili che, in alcuni casi – e per un impegno di tre giorni la settimana – riescono anche ad aggirarsi su diverse migliaia di euro, naturalmente esentasse, a persona.… ... Leggi il resto

[fun.news.269] SEFIT a favore di una rapida operatività della legge 130/01 sulla cremazione

Commentando la decisione del Sindaco di Viareggio, di consentire la conservazione dell’urna in abitazione, in attesa che si possa poi procedere a dispersione delle ceneri, Fogli (SEFIT), sottolinea che in talune situazioni di carenza di posti nel cimitero il Sindaco può emanare ordinanze contingibili ed urgenti che si sostituiscono, per un periodo limitato di tempo, alle norme di legge in vigore, consentendo così la salvaguardia della igiene pubblica. Solo in tal caso è legittima la ordinanza sindacale che consente di derogare alle leggi che oggi invece obbligano la conservazione di ceneri e salme nei cimiteri.… ... Leggi il resto

[fun.news.268] Condannati per le mazzette all’obitorio

La Tangentopoli dei funerali, l’inchiesta passò col raggelante nome in codice «vendita del morto», ha avuto bisogno, in appello, di una sola ora di camera di consiglio di verifica. Una sentenza senza intoppi, con una minima differenza rispetto al processo di primo grado. Degli undici imputati di corruzione, solo due ne sono usciti fuori indenni, con in tasca l’assoluzione. Degli altri nove, la gran parte si è vista ribadita la condanna di primo grado a 23 mesi, alcuni hanno usufruito di lievi diminuzioni di pena fino a un anno e 8 mesi.… ... Leggi il resto

[fun.news.267] La posizione della FIC sulla bozza di DDL Sirchia di modifica del servizio mortuario

La FIC ha esaminato gli atti legislativi in itinere inerenti la cremazione e le altre problematiche cimiteriali connesse, ed ha espresso vive preoccupazioni per i ritardi nell’emanazione del regolamento applicativo della legge 30 marzo 2001, n. 130 (decreti sulle tariffe e sulle norme tecniche e il Regolamento di Polizia Mortuaria) che mettono in difficoltà l’esercizio della cremazione e la specifica operatività delle Socrem e impediscono la realizzazione degli aspetti innovativi della recente legge. Vengono pertanto sollecitati i competenti Ministeri ad emettere quanto prima tale normativa.… ... Leggi il resto

[fun.news.266] Statistiche sulla inflazione in Europa

L’Ufficio statistico delle Comunità europee, Eurostat, ha pubblicato i dati sull’inflazione annuale relativi al mese di febbraio. Il tasso è sceso dal 2,7% di gennaio al 2,4% in Eurolandia (-0,3%) e dal 2,5% al 2,3% nell’Ue (-0,2%). L’inflazione più alta d’Europa è quella dell’Irlanda (4,9%), seguita dall’Olanda (4,5%) e dalla Grecia (3,8%). La più bassa in Austria (1,7%) e Germania (1,8%).… ... Leggi il resto

[fun.news.265] A Palermo difficoltà per essere sepolti

Nei cimiteri palermitani c’è posto soltanto per un altro mese. Dopo maggio, infatti, ogni loculo, ogni posto, ogni spazio saranno occupati. A lanciare il grido d’allarme è l’assessore comunale ai Servizi cimiteriali Mimmo Miceli, che sta già cercando di correre ai ripari. L’unica via d’uscita sembra essere, per il momento, l’utilizzo del cimitero di Sant’Orsola. Per questo, alla fine della scorsa settimana, Miceli ha riunito un tavolo tecnico, intorno al quale ha chiamato “tutte le parti in causa”, per discutere la vicenda e trovare una soluzione.… ... Leggi il resto