La So.Crem. (Società di Cremazione) di Ragusa, in collaborazione con il Centro di Studi Umanistici “Filippo Foderà”, ha organizzato una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Cremazione, ragioni di una scelta”. La conferenza si terrà sabato 17 novembre alle ore 17,00 presso la sede del Centro Studi “Filippo Foderà” a Ragusa in via IV Novembre 167 (locali dell’ex “La Terrazzina”). Terrà la conferenza il presidente regionale della So. Crem. Sicilia, dott. Augusto Bricola.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Furetti vs. conigli al cimitero di Melegnano
A Melegnano (MI) i conigli hanno pensato bene di trovar casa al cimitero e la cosa non è passata inosservata (mentre ai gatti nessuno bada più). Il cimitero di Melegnano si trova a ridosso di un’area di campagna e non è nuovo alla presenza di conigli selvatici. Il problema si era evidenziato già un paio d’anni fa e aveva richiesto l’intervento dei tecnici della Provincia, l’unico ente competente in materia.
Dopo un periodo di tregua, nei mesi scorsi i roditori sono tornati tra le tombe.… ... Leggi il resto
Morte e dintorni
Abbiamo trovato sul web questa interessante lettera e le risposte date da Pier Luigi Leoni (P) e Franco Raimondo Barbabella (F). La lettera è stata pubblicata nella rubrica Diciamocelo n^11. 12 novembre di www.orvietosi.it
Morte e dintorni
L’impiegato dell’agenzia funebre arriva e sbriga ogni cosa con efficienza e rapidità. S’incarica persino di dare per primo la notizia al parroco che dovrà celebrare i funerali di un suo parrocchiano. Il dolore è attutito, il lutto viene gestito quasi come una qualsiasi operazione commerciale.… ... Leggi il resto
Il lutto, probabilmente: ritualità del cordoglio
Ecco la presentazione di un incontro che si svolgerà sabato 17 novembre 2012 ad Alessandria, organizzato da Stare Bene Insieme.
… ... Leggi il restoCiò che riguarda la morte ed il lutto è di solito allontanato, rimosso, come se non facesse parte della realtà. Certo, è vero, vi appartengono riflessioni e pensieri non facili, addirittura scomodi, che si cerca di relegare in angoli nascosti, come se non li riguardassero od appartenessero ad altri. Fino a quando la perdita di un nostro caro o la malattia viene forzatamente e inevitabilmente a far parte della nostra vita.
Messina: aiuto commissario
Il consigliere della terza Circoscrizione del Comune di Messina Libero Gioveni denuncia nuovamente la preoccupante ed insostenibile condizione igienico-sanitaria presente all’interno del deposito del cimitero monumentale messinese (noto com eil Gran Camposanto) di via Catania, dove sono accatastate non meno di 400 feretri. Ricorda Gioveni che la situazione incresciosa non è nuova, tanto che dopo una condizione di saturazione raggiunta nella primavera dell’anno 2010, c’era stato un lieve miglioramento nell’ottobre 2011 con un numero di feretri sceso anche a 150 unità!… ... Leggi il resto
[Fun.News 2310] AVCP e CIVIT insieme contro la corruzione, firmato protocollo d intesa
Authority appalti e CiVIT hanno firmato qualche giorno fa (esattamente il 6/11/2012) un protocollo di intesa per rafforzare i livelli di legalità nel settore degli appalti pubblici . Con questo accordo, L Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e la Commissione per la valutazione, la trasparenza e l integrità delle amministrazioni pubbliche, collaboreranno per prevenire comportamenti illeciti e distorsivi nei contratti pubblici.
Avpc e CiVIT lavoreranno congiuntamente, nelle attività di vigilanza e controllo, integrando le diverse metodologie di lavoro che sono rispettivamente proprie di ciascuna Autorità: la prima con la verifica della regolarità delle procedure ed il controllo di conformità alla legge ed ai principi di efficienza ed economicità dell attività contrattuale, in occasione dell esame dei procedimenti amministrativi e negoziali; la seconda attraverso la vigilanza sull effettiva applicazione delle norme previste nel Piano Nazionale Anticorruzione, il controllo e la prevenzione dei comportamenti illeciti dei funzionari delle pubbliche amministrazioni, in particolare delle stazioni appaltanti, l esercizio dei poteri ispettivi, di ordinanza e di rimozione di atti e comportamenti contrastanti con i piani e con gli obblighi di trasparenza.… ... Leggi il resto
A Bergamo il Comune vuole sistemare il bilancio facendo pagare di più le sepolture islamiche
C’è un cimitero a Bergamo in cui è sepolto solo un bambino di 10 anni. Un cimitero autorizzato dal Comune ma contro il quale lo stesso Comune presenterà un esposto alla Corte dei Conti. Si tratta del cimitero islamico, realizzato negli anni scorsi a fianco di quello cristiano nel quartiere di Colognola. Il camposanto è pronto da tempo ma dall’amministrazione comunale non viene ancora emesso il via libera all’utilizzo. E’ stato autorizzato nel 2008 dall’allora amministrazione comunale di centrosinistra, mentre quella attuale vede in maggioranza insieme al Pdl una Lega Nord che fin dall’inizio aveva manifestato la sua forte contrarietà al progetto.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2309] Sta arrivando la settimana europea per la riduzione dei rifiuti
L’edizione 2012 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Waste Week Reduction), che si terra’ dal 17 al 25 novembre 2012, consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale, che coinvolge tutti livelli nazionali e locali degli Stati Membri aderenti. Lo scopo principale e’ promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantita’ di rifiuti prodotti e sulla necessita’ di ridurli drasticamente. Per chi fosse interessato a saperne di più:
Spot per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti [Scarica e ascolta] è in MP3
EWWR Guide for good practices [Scarica e leggi] in PDF.… ... Leggi il resto
Comune di Torino sta per approvare nuove regole per sepolture di comunità non cattoliche
Spazi per ogni religione nel cimitero monumentale di Torino. lo prevede una delibera approvata dalla Giunta comunale con l’obiettivo di dare alle comunita’ immigrate, che nel capoluogo piemontese rappresentano il 17% della popolazione, la possibilita’ di dare adeguata sepoltura ai loro cari nel rispetto delle loro tradizioni religiose, istituendo reparti separati per le persone professanti un culto diverso da quello cattolico. ”La nostra amministrazione si e’ interrogata su come favorire l’incontro tra le norme vigenti e le regole dell’amministrazione con le esigenze delle comunita’ straniere” ha sottolineato il vicesindaco Tom Dealessandri che insieme all’assessore Ilda Curti ha presentato la delibera mette mano a tre articoli del regolamento comunale del servizio mortuario e dei cimiteri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2308] Il programma dei lavori EFFS per il 2013
Si è svolta a Vienna (Austria), l’annuale Assemblea della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari) il giorno 8 novembre 2012, preceduta dalla riunine del Board il giorno prima. La riunione della Assemblea ordinaria è stata dedicata in particolare alla approvazione del bilancio e anche ad altre incombenze amministrative. Tra queste sono stati presentati i lavori dei pochi comitati tecnici ancora operanti (Formazione, Cimiteri, Tanatoprassi).
Inoltre è stato valutato il programma dei lavori per il prossimo esercizio e orientata l’azione della Presidenza e Segreteria generale sull’ennesimo tentativo (in ambito UE) di adeguare le norme sui trasporti internazionali di salme.… ... Leggi il resto
Tombe all'asta a Torino
Un progetto pilota per il recupero e riutilizzo di tombe monumentali e d’epoca abbandonate per mancanza di eredi. Questo quanto sta predisponendo il Comune di Torino in considerazione del progressivo abbandono negli ultimi anni di molte di queste sepolture, in gran parte risalenti ai primi anni del secolo scorso, che le ha ridotte in uno stato di degrado tale da richiedere interventi per la messa in sicurezza con costi elevati di manutenzione a carico della collettività.… ... Leggi il resto
Tombe all’asta a Torino
Un progetto pilota per il recupero e riutilizzo di tombe monumentali e d’epoca abbandonate per mancanza di eredi. Questo quanto sta predisponendo il Comune di Torino in considerazione del progressivo abbandono negli ultimi anni di molte di queste sepolture, in gran parte risalenti ai primi anni del secolo scorso, che le ha ridotte in uno stato di degrado tale da richiedere interventi per la messa in sicurezza con costi elevati di manutenzione a carico della collettività.… ... Leggi il resto
Verano in mostra
Nei due fine settimana, di apertura e di chiusura, della VII edizione del Festival internazionale del film di Roma, la Direzione dei Cimiteri capitolini di Ama ha programmato quattro appuntamenti speciali al Verano con le ”Passeggiate tra i ricordi” dedicate al cinema. Sabato 10 e domenica 11 novembre, e poi sabato 17 e domenica 18 novembre, alle ore 10, si replica la visita culturale gratuita Roma e le storie del cinema.
L’itinerario tra le tombe del cimitero monumentale ripercorre alcune tappe fondamentali della storia del cinema italiano incontrando registi del calibro di Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Nanni Loy e attori quali Sordi, Manfredi, Gassmann, Mastroianni.… ... Leggi il resto
Nel ragusano controlli della Finanza su venditori di fiori e ceri cimiteriali
La Guardia di Finanza di Ragusa ha attivato un piano di controlli contro l’abusivismo e l’evasione fiscale. Le Fiamme Gialle dislocate in tutta la provincia, hanno eseguito, nelle zone vicine ai cimiteri cittadini, il controllo a tappeto dei venditori ambulanti sia itineranti che con postazioni fisse di fiori, ceri, candele e lampade votive. Durante la capillare ricognizione svolta nel periodo dela Commemorazione dei Defunti sono state controllate 40 attività: per 20 di loro, quindi il 50%, è stata constatata l’irregolarità della mancata emissione di almeno un documento fiscale, mentre quattro soggetti evasori totali e abusivi dovranno rispondere pure della mancata installazione del misuratore fiscale.… ... Leggi il resto
Ma mettersi d'accordo prima no?
C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.
La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto
Ma mettersi d’accordo prima no?
C’e’ voluto l’intervento di tre volanti della polizia per sedare una lite tra musulmani, nel cimitero di Trespiano a Firenze. I familiari piu’ stretti del defunto volevano seppellirlo in terreno consacrato, contro il parere degli altri parenti e amici che volevano un’inumazione nel terreno non consacrato.
La lite e’ proseguita fino a quando i custodi hanno chiamato la polizia e gli agenti sono riusciti a riportare all’ordine i contendenti, una quarantina di fedeli di religione islamica, che alla fine hanno trovato un accordo sulle procedure di sepoltura del congiunto.… ... Leggi il resto