Il censimento generale del personale in servizio presso gli enti locali, curato annualmente dal Ministero dell’Interno fotografa la situazione occupazionale al 31.12.2011, e viene effettuata, dal 2008 dal Ministero dell’economia e delle finanze, al quale compete la raccolta delle informazioni relative al Conto annuale.
Partendo dai dati della rilevazione sugli enti locali, è possibile ottenere una fotografia della composizione e del costo del personale dei comuni italiani, anche in confronto con le altre amministrazioni territoriali, regioni e province.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
Turismo cimiteriale a Roma
E’ tempo di ponti. Il turismo cimiteriale è una novità abbastanza recente nel panorama italiano. Riteniamo di far cosa utile per i nostri lettori nel proporre un powerpoint presentato al meeting annuale dell’ASCE, svoltosi a Maribor in Slovenia dal 13 al 15 settembre 2012, da parte del Direttore dei Servizi cimiteriali capitolini, Dott. Vittorio Borghini. Chi fosse interessato lo può scaricare da qui: Leggi AMA Roma… ... Leggi il resto
[Fun.News 2395] Raccolta normativa e giurisprudenziale sui servizi pubblici locali di rilevanza economica
Il 22 aprile 2013 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato notizia che, in esito ai lavori del Tavolo tecnico, istituito in attuazione di un Protocollo d intesa promosso dal Ministero dello Sviluppo economico e a cui hanno partecipato, oltre al predetto dicastero, la Segreteria tecnica del Sottosegretario di Stato Catricalà, il Dipartimento Affari Europei e il Dipartimento per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Invitalia – Agenzia Nazionale per l attrazione degli investimenti e lo Sviluppo d impresa S.p.A.… ... Leggi il resto
Concorso di idee indecente
E’ una vergogna che si leggano bandi per lo sfruttamento del lavoro intellettuale e ancor di più se l’iniziativa è di una Pubblica Amministrazione. Questo ne è un esempio. Dicano i nostri lettori chi può essere quell’architetto o ingegnere che per 300 (diconsi trecento) euro lordi realizza una idea progettuale di un ampliamento cimiteriale. Non bastano nemmeno per fare il sopralluogo … :
… ... Leggi il restoIl Comune di Carpino (FG) indice un concorso di idee al fine di trovare la soluzione più idonea per la realizzazione dell’ampliamento del cimitero comunale, da inserire nel nuovo Piano Regolatore Cimiteriale.
I furti nei cimiteri diventano un caso politico
Veniamo a conoscenza e informiamo i lettori del presente appello della Unione Padana di Milano per combattere le razzie di metalli nei cimiteri:
… ... Leggi il restoUnione Padana esprime allarmante preoccupazione dopo l’ennesimo furto di rame e oggetti sacri avvenuto nella notte del 18 aprile al cimitero di Castano Primo. Solo poche settimane fa sono stati presi di mira i cimiteri di Rosate e Gaggiano, sempre in provincia di Milano, ma nella zona sud-ovest. Il nostro partito è da tempo in prima linea nella raccolta di firme per chiedere alle varie amministrazioni comunali di attivarsi per rendere sicuri questi luoghi frequentati soprattutto da anziani nelle varie ore del giorno e per evitare che gesti sacrileghi possano continuare a ripetersi.
Torino: Corso per facilitatori gruppi AMA di supporto al lutto il 9 e 23/5/2013
Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso per facilitatori dei gruppi AMA di supporto al lutto, organizzato dalla Fondazione Fabretti.
I gruppi di auto mutuo aiuto (AMA) stanno assumendo all’interno della realtà socio-sanitaria un rilievo crescente. Essi sono spazi protetti, in cui è possibile condividere le esperienze e in cui il sapere che nasce da chi direttamente vive un’esperienza dolorosa o affronta un problema, può essere elaborato e trasformarsi in una risorsa per il gruppo.… ... Leggi il resto
Presi quando cercavano di vendere 12 quinali di rame
Dopo una serie di furti di rame da cimiteri e da cantieri edili della zona, i carabinieri di Merate (MI) avevano intensificato i controlli. Nella rete è così finito un furgone con 12 quintali di rame, con a bordo anche sette operai (cinque della Valle Imagna, uno di Villa d’Almè e uno di Bergamo) tutti denunciati per furto in concorso. Il furgone cassonato, un Iveco Daily di proprietà di un’azienda di Milano che effettua smantellamento di materiali dai cantieri, era stato individuato alle 13 di sabato nei pressi di un rottamaio, a Brugarolo di Merate.… ... Leggi il resto
Beccano altri 3 ladri di arredi cimiteriali. Questa volta a Sesto San Giovanni
Tre romeni sono stati arrestati dai carabinieri di Sesto San Giovanni, nel Milanese, per aver profanato un centinaio di tombe dal nuovo cimitero del centro alle porte del capoluogo lombardo, portando via arredi sacri in rame e bronzo. I tre, di età compresa tra i 20 e i 37 anni, erano già tutti noti alle forze dell’ordine. Sono accusati di ricettazione, tentato furto e profanazione di tombe.… ... Leggi il resto
Recuperato un bassorilievo rubato in una cappella del cimitero Flaminio a Roma nel 2011
Nel corso di un controllo nelle zone rurali della periferia romana, per individuare eventuali insediamenti abusivi nei casolari di campagna, i Carabinieri della Stazione di Cesano, hanno recuperato un preziosissimo bassorilievo trafugato da una cappella del cimitero di Flaminio nel 2011. Pochi giorni fa, mentre gli i militari si avvicinavano ad un capannone, due uomini si sono dati alla fuga e hanno fatto perdere le loro tracce. I Carabinieri, insospettiti, hanno immediatamente perquisito il locale e con grande sorpresa hanno rinvenuto l’opera d’arte raffigurante la Madonna con bambino.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2394] Il quadro delle regole per le sponsorizzazioni dei beni culturali
Diversi lettori potranno essere interessati al Decreto del 19 dicembre 2012 (pubblicato sulla GU n. 60 del 12 marzo 2013), nel quale il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha stabilito le norme tecniche nonché le linee guida per dare applicazione ai contratti di sponsorizzazione. Cioé di contratti per la ricerca di sponsor, volti ad attivare una sorta di partenariato pubblico-privato al fine di reperire risorse da destinare alla tutela ed alla valorizzazione dei beni culturali , e come sappiamo molti nostri cimiteri contengono ingenti beni culturali.… ... Leggi il resto
La Gazzetta di Parma organizza una visita riservata ai suoi abbonati al cimitero della Villetta
Dopo le visite al Teatro Farnese e alla Galleria Nazionale, Sabato 27 aprile 2013, per tutta la giornata, gli abbonati alla Gazzetta di Parma che ne avranno fatta richiesta avranno la possibilità di visitare il cimitero monumentale della città, denominato la Villetta, accompagnati dai professionisti dell’Associazione Guide Turistiche di Parma e Provincia, seguendo un percorso pensato appositamente per loro.
La Villetta sorge su quella che fu, al tempo, una proprietà del Governo ducale destinata all’uso ricreativo per i convittori del Collegio Lalatta e del Collegio dei Nobili; fu chiamata «Villetta» per distinguerla dalla più ampia villa di campagna, utilizzata per le vacanze estive.… ... Leggi il resto
Crematorio di Cagliari si ferma per manutenzione
La Direzione Cimiteri del Comune di Cagliari ha informato che, a causa, di “un guasto tecnico”, dal 23 aprile 2013 è temporaneamente sospesa l’attività crematoria delle salme nel locale crematorio. “Non è al momento possibile stimare una data di fine lavori – è spiegato in una nota-, ma gli uffici si sono immediatamente messi all’opera per il ripristino del servizio”… ... Leggi il resto
[Fun.News 2393] ISTAT pubblica un volume su L’indagine sulle cause di morte
E’ stato recentemente pubblicato dall’ISTAT un volume dal titolo L indagine sulle cause di morte: Nuovo piano di controllo e correzione dei dati di mortalità per causa e fasi procedurali, all’interno della Collana: Metodi
Anno di edizione: 2013- Pagine: 96 – ISBN: 978-88-458-1745-8
Il volume si propone di descrivere le peculiarità del processo di controllo e correzione del dato riguardante i codici di causa iniziale di morte. In particolare, sono motivate le scelte strategiche, documentate le incompatibilità, i casi di warning e descritta la procedura di correzione scelta.… ... Leggi il resto
Sstorsione ad agenzia funebre: 4 arresti a Rende (CS)
I carabinieri della Compagnia di Rende (Cosenza) hanno arrestato quattro persone accusate di estorsione con metodo mafioso a un’agenzia funebre. Le indagini si sono svolte in pochi giorni. Gli estorsori avevano richiesto diecimila euro, i militari dell’Arma hanno interrotto la consegna della prima tranche di cinquemila euro. I particolari dell’operazione sono contenuti nel comunicato stampa (in perfetto carabinierese …) che si riporta di seguito:
… ... Leggi il restoIn data 6 aprile 2013, due contitolari di un’agenzia funebre in San Pietro in Guarano riferivano al Comandante di Stazione di subire richieste estorsive da PIATTELLO Enzo, cl.
[Fun.News 2392] Il CSS non è più rifiuto, ma risorsa
Con DM ambiente e della tutela del territorio e del mare 20 marzo 2013 (il cui testo è riportato in calce) il combustibile solido secondario (CSS) ora non più qualificato rifiuto (ai sensi Dm 14 febbraio 2013, n. 22) entra tra i combustibili utilizzabili ai sensi del Dlgs 152/2006 (allegato X, Parte V) negli impianti che producono emissioni in atmosfera soggetti al Titolo I, Parte V, dello stesso Codice ambientale.
… ... Leggi il restoDecreto 20 marzo 2013 (in Gu 2 aprile 2013 n.
Rubano un’una cineraria centenaria nell’aretino
Al cimitero di Monterchi (in provincia di Arezzo) si è registrato il furto di una veccgia urna, non adeguatamente protetta da profanazione, sita in un vecchio padiglione del cimitero. L’urna, contenete ceneri di un defunto, è stata rubata dal monumento funerario situato sotto al loggiato che si trova nella parte più antica del camposanto. Ad accorgersene è stato un anziano nipote del defunto. Ha notato che sul monumento del proprio nonno, morto nel 1918, mancava la parte in alto, ovvero un’urna in pietra con scolpito un panneggio, alta circa 50 centimetri e larga circa 30.… ... Leggi il resto