Al termine dei lavori del IV Stralcio per il miglioramento funzionale e di adeguamento normativo del Cimitero Monumentale di Rimini l’assessore agli Affari generali del Comne (Irina Imola) ha svolto un sopralluogo accompagnato dai tecnici. I lavori progettati, autorizzati dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici di Ravenna, hanno permesso il ripristino della copertura del Settore Ponente, con la sistemazione delle grondaie e dei pluviali ammalorati. Con l’intervento è stato inoltre effettuato l’adeguamento funzionale e normativo dei servizi igienici; il restauro e il ripristino delle facciate dei Colombari e della Cappelle del Settore Ponente; la sostituzione di una prima parte delle linee elettriche delle antiche mura.… ... Leggi il resto
Autore: Redazione
[Fun.News 2427] Certificati bianchi: crescono le quotazioni
Entro il 31 maggio di ogni anno, i distributori sono obbligati a trasmettere all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas i Titoli di Efficienza Energetica posseduti, in numero corrispondente all’obiettivo annuo assegnato. E la situazione determina un aumento della richiesta di certificati bianchi sul relativo mercato, con corrispondente aumento del loro valore unitario.
Perché questa notizia? Ma per il fatto che i certificati bianchi sono prodotti anche grazie alla sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade a LED nei servizi di illuminazione eletrrica votiva .… ... Leggi il resto
Class action pure per i cimiteri?
I componenti del Comitato Cimitero di Santa Maria a Vico (Caserta) hanno comunicato la loro intenzione di voler intraprendere collettivamente un’azione di messa in mora contro i responsabili della realizzazione illegittima della nuova ala del cimitero di Santa Maria a Vico. Troppi sono i disagi che stanno sopportando i cittadini. Il presidente del comitato, Elio De Lucia, e il presidente dell’Associazione Movimento Consumatori di Caserta, Ovidio Marzaioli fanno sapere che:
… ... Leggi il resto“I magistrati continuano a tenere chiusa la struttura cimiteriale nuova che tuttora ospita circa cento salme, ma che impedisce il regolare funzionamento dello stesso con danni che si sommano al dolore degli aventi diritto.
Ahi Ahi Ahi, miniracket del caro estinto a Modica, nel ragusano
Due persone agli arresti domiciliari, tre obblighi di firma e 18 sono gli indagati tra medici, infermieri e paramedici dell’ospedale Maggiore di Modica (Ragusa). Il personale ospedaliero avrebbe favorito imprese funebri segnalando i casi di malati terminali utilizzando cellulari offerti dalle stesse imprese funebri. In alcuni casi sarebbero state pure autorizzate dimissioni di pazienti già detenuti attestando che erano ancora in vita per evitare l’iter burocratico dello svolgimento della osservazione nella camera mortuaria ospedaliera. Nella truffa del “caro estinto” scoperta dai Carabinieri di Modica, sono indagati pure titolari e dipendenti di alcune agenzie di pompe funebri.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2426] AVCP: Niente contratto di disponibilità per le opere cimiteriali
L introduzione nel sistema degli appalti pubblici del contratto di locazione finanziaria e del contratto di disponibilità ha posto alcuni dubbi di carattere interpretativo relativi, soprattutto, ad aspetti delicati del disegno di gara, quali, ad esempio, la tipologia di soggetti ammessi alle procedure competitive, la ripartizione dei rischi tra pubblico e privato, la corretta strutturazione delle operazioni dal punto di vista tecnico ed economico-finanziario.
L’AVCP ha recentemente approvato e diffuso la determina n. 4 del 22 maggio 2013 , con la quale si compie una approfondita disamina di tali strumenti contrattuali.… ... Leggi il resto
Filo spinato per proteggere cimitero dai furti di rame
Poco più che una settimana or sono il cimitero urbano di Trecate (Novara) è stato visitato dai ladri. Non era la prima volta che accadeva e anche in questo caso ad essere presi di mira sono stati gli oggetti in rame nonostante la presenza di telecamere di videosorveglianza. Il Consiglio comunale, durante la seduta di mercoledì 12 giugno, a seguito di una interrogazione presentata dal consigliere Andrea Crivelli (Pdl), ha affrontato la questione. Come sottolineato dall’assessore ai Lavori Pubblici, Daniela Villani, è stata verificata l’asportazione della lattoneria in rame sia su edifici cimiteriali di proprietà comunale che su sepolture private, causando un danno di circa 8.000 euro.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2425] UE chiede a cittadini e imprese idee per il riciclo dei rifiuti
La Commissione europea il 6 giugno 2013 ha comunicato che vi sarà una pubblica consultazione di cittadini e imprese dell’Unione sul riciclo dei rifiuti. Le opinioni degli europei serviranno all’Organismo Ue per ipotizzare nuove norme che incentivino la riduzione dei rifiuti, il riciclaggio e il riutilizzo.
Soggetti che possono portare le proprie idee: oltre ai cittadini, le imprese, le Organizzazioni non governative, le pubbliche Autorità.
Termine: parere entro il 10 settembre 2013.
Scopo della consultazione per la Commissione è verificare se e come rimodulare gli obiettivi Ue in materia di riciclo e riutilizzo per raggiungere in modo più efficace gli obiettivi economici e ambientali previsti dalla proposta di “Settimo programma d’azione per l’ambiente” presentata dalla Commissione il 29 novembre 2012.… ... Leggi il resto
Crematorio di Arezzo di nuovo in attività
Arezzo Multiservizi comunica che da oggi martedì 18 giugno 2013 viene riattivato il servizio di cremazione delle salme ad Arezzo. L’attività riprenderà regolarmente dopo che era stata sospesa lo scorso 10 maggio 2013 in ossequio ai controlli Arpat che avevano evidenziato emissioni in atmosfera non conformi alle autorizzazioni.
Effettuati tutti i controlli del caso e le procedure relative, accertato da parte degli organi competenti la regolarità delle emissioni entro i parametri di sicurezza, Arezzo Multiservizi ha quindi deliberato la riapertura dell’impianto e la riattivazione del servizio di pubblica utilità… ... Leggi il resto
Si suicida contro il muro del cimitero
Era depresso per aver perso la moglie qualche anno fa, un malessere che lo ha spinto a togliersi la vita. Ha lanciato la sua auto a tutta velocita’ contro il muro esterno del cimitero di Sestu a Cagliari e nell’impatto la vettura ha preso fuoco e lui e’ morto carbonizzato. La vittima e’ un pensionato di 72 anni. In casa ha lasciato un biglietto annunciando il proposito suicida. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco che hanno domato l’incendio scoprendo il cadavere.… ... Leggi il resto
[Fun.News 2424] Cimiteri per animali d’affezione: valgono le norme per zone di rispetto dei cimiteri per umani
Un comune aveva adottato atti di Giunta Municipale per la realizzazione di un cimitero per animali d’affezione . Cittadini interessati, perché proprietari di aree poi soggette al vincolo cimiteriale, ma a anche per i possibili riflessi ambientali, hanno presentato ricorso al T.A.R., territorialmente competente, affermando che sarebbero state disapplicate norme sia del T.U.LL.SS., sia del D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285; Il comune convenuto aveva eccepito che non si trattava di un cimitero (per persone decedute) per cui non potevano estendersi – analogicamente – le norme utilizzate quale argomentazione ad una struttura destinata ad animali.… ... Leggi il resto
A Bassano del Grappa i primi passi per realizzare un crematorio in project financing
L’Amministrazione comunale di Bassano del Grappa ha deciso che nell’area di pertinenza del cimitero di Angarano sorgerà un impianto di cremazione che sarà realizzato, tramite gara di costruzione e concessione aperta ai privati, con la formula del Project Financing.
Il bando di gara indetto dall’area comunale Lavori Pubblici – relativo all’“affidamento in Project Financing, mediante procedura aperta, della concessione di costruzione e gestione (a gara unica) di un impianto di cremazione presso il cimitero di Angarano” – è ormai aperto, è on line sul sito internet del Comune di Bassano e il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 15 luglio 2013.… ... Leggi il resto
A Jaffa, in Palestina, alcune tombe danneggiate con scritte intimidatorie
Alcune tombe del cimitero cristiano ortodosso di Jaffa sono state danneggiate con scritte intimidatorie tracciate in ebraico, probabilmente nella notte tra mercoledì 12 e giovedì 13 giugno. Anche cinque automobili parcheggiate nei paraggi del cimitero hanno subito danneggiamenti. I vandali – secondo quanto riporta l’agenzia Fides – hanno tracciato sulle lapidi funerarie di diverse tombe le scritte “vendetta” e “il prezzo da pagare”, formula con cui dai primi mesi del 2012 vengono “firmate” le azioni vandaliche ai danni di luoghi di culto cristiani e musulmani perpetrate da gruppi di coloni estremisti come ritorsione davanti allo smantellamento di insediamenti ebraici illegali.… ... Leggi il resto
Castellaneta: manca il personale e si sospendono le operazioni cimiteriali
Le traslazioni delle salme nel cimitero comunale di Castellaneta (TA) sono sospese per mancanza di personale. Da qualche giorno il dirigente dell’area “Servizi tecnici e cimiteriali” non firma le autorizzazioni necessarie per poter procedere alle operazioni.
Dopo il collaudo degli ultimi 364 loculi e la successiva disponibilità di tutti i 1084 realizzati con i complessi “Gaudino” e “Dell’Angelo” si prolunga ancora l’attesa per i concessionari dei nuovi loculi costretti così ad attendere che, con ogni probabilità, il Comune ricerchi a breve tramite agenzia interinale almeno tre nuove figure professionali da contrattualizzare.… ... Leggi il resto
Nuove graduatorie per assegnazioni cimiteriali a Fasano
Il Comune di Fasano ha provveduto all’aggiornamento delle tre graduatorie dei cittadini richiedenti la concessione di aree cimiteriali nel camposanto della città; graduatorie che erano state approvate nel 2003.
… ... Leggi il resto‘Abbiamo risistemato una situazione che era al limite della farraginosità – spiega il sindaco Lello Di Bari -. Nel corso di questi dieci anni, infatti, si sono modificate molte situazioni, sempre in relazione a quelle graduatorie del 2003, a cominciare da cittadini che hanno rinunciato completamente all’assegnazione, a cittadini, nel frattempo deceduti, a richiedenti che non hanno mai versato una quota e a quelli che l’avevano anticipata per una parte.
[Fun.News 2423] Più difficile non abbattere opere abusive
Il Consiglio di Stato con sentenza 9 aprile 2013, n. 1912 ha riformato la sentenza del Tar che accoglieva le doglianze del ricorrente cui il Comune aveva negato la possibilità di evitare la demolizione dell’opera abusiva pagando una sanzione pecuniaria, poiché i lavori di demolizione sarebbero stati eccessivamente onerosi. Nel riformare quanto deciso dal Tar, il Consiglio di Stato ha precisato che l’articolo 34, Dpr 380/2001 prevede l’applicazione della sanzione pecuniaria solo nel caso in cui sia “oggettivamente impossibile” procedere alla demolizione, ad esempio quando risulti che la demolizione, per le sue conseguenze materiali, inciderebbe sulla stabilità dell’edificio nel suo complesso, escludendo pertanto i casi di eccessiva onerosità dei lavori.… ... Leggi il resto
Monumento cimiteriale ad Asti. Coinvolta una classe di studenti liceali
La CGIL di Asti, in collaborazione con il Comune e nello specifico con l’Assessorato e l’Ufficio Istruzione ha promosso un progetto per la realizzazione di una targa o monumento da collocare nel locale cimitero, come segno tangibile di ricordo delle cosiddette “Brusaji”, le giovanissime operaie astigiane della Stilar, morte in un grave incidente sul lavoro nel 1944.
Per la ideazione progettuale del monumento è stato avviato un concorso di idee coinvolgendo i ragazzi del Liceo Artistico di Asti, e nello specifico la classe 5°.… ... Leggi il resto