Telecamere e maggiore sorveglianza nei cimiteri di Arezzo

Image“Come ogni anno – ha dichiarato il presidente Luciano Vaccaro – Arezzo Multiservizi ha inteso mettere in atto il piano di sicurezza già consolidato in vista della Festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti. Sono molteplici le modifiche alla normale gestione delle aree cimiteriali attuate per organizzare al meglio il servizio e agevolare le visite”.
Per Luciano Vaccaro “la novità maggiore è sicuramente l’istallazione delle dieci telecamere per vigilare tra le lapidi. L’occhio delle telecamere sarà un deterrente utile a limitare gli spiacevoli episodi di furto che a volte si verificano tra le lapidi soprattutto ai danni delle persone anziane”.… ... Leggi il resto

A Feltre il Comune fa retromarcia e non privatizza la gestione dei cimiteri

ImageA Feltre (BL) è stata bocciata l’esternalizzazione dei cimiteri. La commissione tecnica incaricata di valutare i tredici progetti di ampliamento (uno per ciascun camposanto della città, gran parte dei quali ha posti ormai contati o esauriti) dell’unica ditta in gara, ha riscontrato tredici non conformità: ‘Mancano più elaborati e la maggior parte sono carenti e ad un livello di dettaglio non di molto superiore al preliminare posto a base di gara. Si ritiene pertanto non possibile alcuna valutazione sulla base dei criteri indicati nel disciplinare’.… ... Leggi il resto

Firenze: nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale

ImageE’ stato approvato lunedì 28/10/2013, dal consiglio comunale di Firenze, il nuovo regolamento di polizia mortuaria che consente la sepoltura dei feti e ”prodotti abortivi” nel cimitero cittadino di Trespiano. Il testo, approvato dalla giunta lo scorso anno, fu causa di polemiche, non solo a livello locale, e della spaccatura della maggioranza di centrosinistra in Consiglio, tanto che venne ritirato per evitare la possibilita’ di bocciatura da parte del Consiglio comunale. Ripresentato oggi senza il richiamo all’apposito spazio per i feti nel testo, ma con un richiamo alla normativa nazionale che da molti anni permette la realizzazione di aree destinate a tale scopo nei cimiteri, il regolamento e’ stato approvato con 30 voti a favore, 4 contrari e 7 non voti.… ... Leggi il resto

La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano

ImageLa qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Vercelli: Guardia di finanza fa emergere del nero da imprese funebri

ImageLa guardia di finanza di Vercelli ha scoperto, nel corso dell’operazione soprannominata ‘Funerali low cost’, altre due onoranze funebri della provincia colpevoli di evasione fiscale. L’indagine, iniziata in estate, aveva già portato alla scoperta di un esercente che, nel giro di 5 anni, aveva sottratto al fisco circa 60mila euro. Casualmente la stessa cifra evasa anche in questo secondo filone dell’operazione delle fiamme gialle, che hanno scoperto l’illecito attraverso l’incrocio dei dati registrati allo stato civile del Comune di Vercelli con le fatture emesse dalle onoranze funebri e grazie anche alla collaborazione di numerosi cittadini.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2500] La crisi economica incide sul sistema funebre e cimiteriale italiano

ImageLa qualità dei servizi prestati nei cimiteri sta da qualche anno scemando pericolosamente. Il calo dei trasferimenti statali ai Comuni ha determinato la riduzione di attività che contribuivano al decoro delle infrastrutture cimiteriali (custodia, pulizia, manutenzione) o consentivano di provvedere alla realizzazione di nuove sepolture (e non è che i morti aspettano!).
I Comuni per far fronte a questa vera e propria emergenza che mette in crisi il rapporto tra amministrazione e cittadini hanno cercato di far fronte alle situazione sostanzialmente imboccando due strade: l’incremento delle tariffe per ricavare più entrare e l’adesione alla finanza di progetto con l’ingresso di capitali privati nella costruzione e gestione di ampliamenti cimiteriali e crematori.… ... Leggi il resto

Qual'è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.… ... Leggi il resto

Qual’è la lingua ufficiale in Italia?

ImageAddirittura un’ANSA per diffondere una non notizia: ‘Niente lingue straniere ma neppure il latino per il ‘caro estinto’ sepolto nel cimitero di Albignasego (Padova).’ Il regolamento comunale, appena approvato stabilisce che sulle tombe vanno nome e cognome mentre eventuali parole commemorative devono essere rigorosamente in italiano. L’articolo 31 recita: “E’ fatto obbligo di iscrizione sul chiusino di loculo e di ossario di nome, cognome, data di nascita e morte del defunto ed eventuali parole celebrative in lingua italiana”.… ... Leggi il resto

Sprofonda in una tomba per un cedimento del pavimento. Muore!

Una donna di 75 anni è morta dopo essere caduta nella tomba del marito a causa del cedimento della lastra di marmo nel cimitero di Pompei, nel Napoletano. Dopo l’incidente, l’anziana era stata soccorsa e trasferita nel Pronto soccorso dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia dove era giunta vigile, in condizioni che non lasciavano presagire quanto sarebbe accaduto. In serata il peggioramento e il decesso.… ... Leggi il resto

A Perugia scarseggiano i fondi per i servizi cimiteriali

ImageNon ci sono risorse sufficienti per restaurare o ampliare i servizi cimiteriali a Perugia. Per il momento solo manutenzioni programmate e intervento in caso di emergenze. Lo ha ammesso il sindaco di Perugia Wladimiro Boccali che ha fatto un sopralluogo in alcuni camposanti maggiori della città in vista della giornata commemorativa dei defunti. ‘Perugia ha ben 54 cimiteri, tutti aperti ai visitatori – ha detto Boccali – e se da un lato questo numero ci dice di una tradizione molto radicata come quella legata al ricordo dei defunti, dall’altro indica che tenere bene i cimiteri comporta spese notevoli.… ... Leggi il resto

[Fun.News 2499] Tempo fino all’11 gennaio 2014 per rivedere i regolamenti comunali di polizia mortuaria nei comuni della Provincia di Bolzano

Di seguito alla legge provinciale (Bolzano) 19 gennaio 2012, n. 1 e relativo regolamento, d.P.P. (Bolzano) 17 dicembre 2012, n. 46, la Provincia autonoma di Bolzano ha emanato la circolare prot. n. 504923 del 19 settembre 2013, “Disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione”. Il testo della circolare è rinvenibile nel sito www.euroact.net nell’Area Norme regionali.

Si segnala, inoltre, che con circolare Federutility SEFIT pn 3881/AG del 18 ottobre 2013, è apparso un articolato commento alla circolare dell’Assessorato alla sanità della Provincia di Bolzano citata.… ... Leggi il resto

A La radio ne parla su RAI Radio UNO si è parlato di cimiteri

ImageIl 29 ottobre 2013, la puntata di La radio ne parla su RAI RADIO UNO è stata dedicata ai problemi dei cimiteri. Presenti in studio per parlare dei problemi dei cimiteri italiani. – con riferimento anche ai problemi del cimitero del Verano di Roma. – Libro: “Passeggiate nei prati dell’eternità”, Paniccia Valeria, Ugo Mursia Editore. Int. Luciano Vaccaro (architetto), Presinte Azienda pubblica Arezzo. Ospiti telefonici: Vittorio Borghini (dir. Cimiteri Capitolini Ama di Roma); Daniele Fogli (Sefit – Federutility); Valeria Paniccia (scrittrice).… ... Leggi il resto

Crematorio di Messina: ritardi inspegabili nella sua realizzazione

ImageVeniamo a conoscenza e pubblichiamo al seguente lettera aperta dell’Associazione Radicali Messina “Leonardo Sciascia”all’assessore ai servizi cimiteriali del Comune di Messina, Ialacqua, chiedendo delucidazioni sul ritardo dell’attivazione del servizio di cremazione, che doveva essere operativo già ad inizio 2013. Di seguito la nota dei radicali:

Da circa dieci anni il Comune di Messina opera per realizzare nella nostra città un impianto di cremazione. Sarebbe il secondo della regione e potrebbe servire un’ampia utenza. Il completamento era previsto all’inizio di quest’anno.

... Leggi il resto

[Fun.News 2498] Il 28 novembre 2013 cessa il periodo transitorio per le imprese funebri venete

Ai sensi dell’art. 54, comma 4 della L.R. Veneto 18/2010, entro due anni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto delle disposizioni di cui al D.G.R. 1807 del 8/11/2011, Allegato A, le imprese funebri che allla data del 24 marzo 2010 (data di entrata in vigore della legge regionale n. 18 del 2010) esercitavano l’attività funebre di cui all’art. 5 della L.R. 18/2010, dovevano adeguarsi ai requisiti strutturali, gestionali e professionali per l’esercizio dell’attività funebre e presentare istanza di autorizzazione al Comune territorialmente competente.... Leggi il resto