[fun.news.1387] Uscito il numero 3/2007 di ISF (I Servizi Funerari)

Si comunica che è appena uscito il numero 3/2007 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net. Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.


L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto

[fun.news.1004] Tentato furto di resti umani da un cimitero di Bari

La polizia municipale ha sorpreso un gruppo di persone che stavano trafugando i resti mortali contenuti all’interno di un loculo sotterraneo, nel cimitero di Bari. Nella fuga, a bordo di un ciclomotore, i vandali hanno abbandonato un teschio di una persona morta nel 1946. Diversi sono gli episodi simili registrati nell’ultimo periodo, tanto da far supporre che non si tratti di studenti di medicina a caccia di “materiale di studio”. Sono in corso le indagini della Magistratura.… ... Leggi il resto

[fun.news.998] Aggiustamenti alla L.R. 19/04 della Emilia Romagna

Con l’articolo 29 della L.R. 27 luglio 2005, la Regione Emilia Romagna ha effettuato alcune modifiche alla L.R. 19/04, di cui la più importante è lo spostamento al 31.12.2005 del termine ultimo per effettuare la separazione societaria tra attività funebre in concorrenza e attività cimiteriale in monopolio. E’ poi stato abrogato il comma 5 dell’art. 4, che contrastava con altre parti della legge, come fin da subito era apparso evidente. Inoltre viene eliminato l’obbligo regionale di registrazione dell’affidatario di urne cinerarie.… ... Leggi il resto

[fun.news.977] Due nuove circolari Federutility SEFIT sul sito

Si tratta della circolare n. 2 del 7/6/2005 in materia di “Autorizzazioni ai trasporti funebri assoggettate al bollo” e della circolare n. 21 del 21/6/2005 concernente il “Rilevamento situazione tariffe illuminazione elettrica votiva in Comuni italiani di maggiori dimensioni”. Per ogni approfondimento in merito si rimanda alle circolari suddette, che è possibile visionare nell’area ‘Sentenze – Quesiti – Circolari’ del sito.… ... Leggi il resto

[fun.news.459] Per l’attuazione della legge 130/01 entra in campo Violante

Con una interrogazione urgente a prima firma dell’On.le Violante (Ulivo) diversi parlamentari interrogano il Ministro della Salute Girolamo Sirchia sui ritardi nella attuazione della legge 130/01. Il testo dell’interrogazione parlamentare è rintracciabile nell’area documentazione del sito, tra i files liberamente scaricabili, facendo la ricerca con parola chiave “Violante”. L’iniziativa viene commentata con estremo favore da parte del Presidente della FIC, Luciano Scagliarini, che ricorda come il mondo cremazionista stia attendendo da più di un anno e mezzo che venga attuata la L.130/01.… ... Leggi il resto

[fun.news.454] Comuni e imprese pubbliche stanche di aspettare la riforma dei servizi funerari promessa dal Ministro Sirchia

Un’affollata riunione del direttivo della SEFIT, che raccoglie rappresentanti dei maggiori Comuni e delle imprese pubbliche italiane, ha analizzato il 13 febbraio 2003, a Bologna, la situazione di stallo in cui si trova la riforma dei servizi funerari, annunciata ormai da oltre un anno e mezzo dal Ministro Sirchia e che ancora non ha visto la luce. Unanime il giudizio negativo sui ritardi del Governo, che rende necessaria una vigorosa iniziativa dell’ANCI e della SEFIT sul Ministro Sirchia e sulle Regioni.… ... Leggi il resto

[fun.news.400] Annunciate a sefitdieci 02 due tavole rotonde

Nel corso di Sefitdieci 2002, che si svolgerà a Roma il 12 dicembre 2002, nell’Aula Magna della Confservizi, si svolgeranno due tavole rotonde. Alla prima, sulla necessità di normare l’attività funebre e cimiteriale, sono stati invitati i primi firmatari dei DDL AS 1265 Sen.ce Bettoni e AC 2664, On. Burtone, il Presidente della Commissione Sanità del Senato, Sen. Tomassini, l’Avv.to Melis, consulente del Ministro della Salute, Renato Miazzolo (FENIOF), Luciano Scagliarini (FIC), Zaffarano (FEDERCOFIT), Fogli (SEFIT).… ... Leggi il resto

[fun.news.360] L’esecutivo SEFIT decide di svolgere SEFITDIECI a Roma il 12 dicembre

Nel corso della periodica riunione dell’esecutivo SEFIT, svoltasi a Bologna il 12 settembre 2002, tra i vari temi in discussione è stato affrontato anche quello dei contenuti di SEFITDIECI 2002, che si terrà a Roma il 12 dicembre prossimo venturo. L’appuntamento verrà dedicato principalmente alla riforma del settore funerario e quindi alla necessità di modifica del testo Unico delle leggi sanitarie. Il programma dettagliato sarà diffuso entro il mese di ottobre.… ... Leggi il resto

[fun.news.352] Vademecum per scaricare la rivista I servizi Funerari

Con l’uscita del numero 3 del 2002 della rivista I Servizi Funerari, distribuita in PDF attraverso il sito www.euroact.net , sono iniziate le richieste di scarico del file. Ecco un breve vademecum per evitare gli errori più frequenti: 1) Si sbaglia a inserire la giusta e-mail di destinazione. Il 50% degli errori è questo. Errata digitazione dell’indirizzo di posta elettronica, dimenticanza del suffisso, ignoranza del proprio nome corretto, sono le cause più frequenti; 2) Casella di posta elettronica insufficiente a contenere il file è invece l’altra causa di errore più frequente.… ... Leggi il resto

[fun.news.350] È uscito il numero 3/02 di ISF relativo al trimestre luglio-settembre 2002

È uscito il numero 3/02 di ISF (così in redazione è sinteticamente chiamata “I Servizi Funerari”). Si può scaricare come copia omaggio (anche per questo numero …) al seguente link: http://www.euroact.net/info/rivista.cfm?mail=no . Si consiglia vivamente di scaricare il formato zip, in quanto la rivista è vicina alle 80 pagine, dovendo affrontare diversi temi, tra i quali il nuovo sistema tariffario per la cremazione (DM 1/7/2002) e quello sulle distanze cimiteriali ( L. 1/8/2002). L’indice dei contenuti del numero 3/02 di ISF è disponibile, come quello degli arretrati, al seguente link http://www.euroact.net/rivista/… ... Leggi il resto

[fun.news.273] I Presidenti dei Consigli regionali in assemblea chiedono maggiore autonomia

Passaggio ad un’Italia federalista con la definizione “necessaria e urgente” dei poteri e delle competenze tra Stato, Regioni e autonomie locali per dare effettiva attuazione al nuovo Titolo V della Costituzione. Dare avvio al piu’ presto, quindi, ai lavori della Commissione bicamerale per le questioni regionali “allargata anche ai rappresentanti delle assemblee legislative regionali”, per evitare l’eccesso di contenzioso tra Regioni e Corte costituzionale nelle materie di legislazione corrente. Sono due dei punti della “Dichiarazione di Venezia” approvata il 6 maggio 2002 dalla Conferenza dei presidenti dell’Assemblea, dei Consigli regionli e delle Province autonome riunita a Venezia a un mese dall’assemblea plenaria dei 1.000 consiglieri regionali che si terra’ il 6 giugno a Roma alla presenza del Capo dello Stato e del presidente del Consiglio.… ... Leggi il resto