Consenso per autorizzare cremazione e durata concessione loculi

Domanda: < /br>
Un Comune nelle Marche deve modificare l’attuale regolamento comunale per i servizi cimiteriali e per tale motivo chiede di sapere quanto segue:
1) L. 130/2001 è stata attuata e quindi modificato il D.P.R. 285/1990 nei punti da essa contemplati?
Per l’autorizzazione alla cremazione è ancora necessario il consenso di tutti i parenti del de cuius oppure basta la maggioranza di essi?
2) Considerato che la salma dopo 20 anni viene classificata resto mortale, è possibile limitare la concessione dei loculi a 20 anni, non prorogabile?… ... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali in presenza Ufficiale Sanitario

Domanda:
Il Servizio Cimiteriale di un Comune nelle Marche sta avendo ritardi nell’effettuazione di operazioni cimiteriali (prevalentemente traslazioni, ma non solo).
Per esse è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
I ritardi dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL hanno portato all’esecuzione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie o a carattere d’urgenza.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto

Cremazione resti mortali

Domanda: < /br>
L’autorizzazione alla cremazione dei resti mortali può essere data previo recepimento della volontà del coniuge o, in mancanza di esso, dai parenti o pluralità di persone nello stesso grado?
Tale dichiarazione di volontà deve riguardare la maggioranza assoluta anche per i resti mortali (così come nella cremazione di salma?
La dichiarazione di volontà deve essere espressa solo dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile o può anche essere fornita attraverso certificato sostitutivo di atto notorio?
Qualora alcuni parenti fossero residenti in altri Comuni, detti certificati o dichiarazioni di volontà hanno valore anche se spediti via fax con allegato documento o devono essere recepiti in originale?… ... Leggi il resto

Sepolture in tombe ipogee

Domanda: < /br>
Nel cimitero di un Comune, sito nelle Marche, si trova una tomba ad 8 posti sovrapposti (4 in verticale disposti su due lati).
La concessione della tomba è in scadenza.
Secondo le disposizioni ASL su sicurezza nel luogo di lavoro (D.Lgs. 626/94), non si possono fare sepolture in profondità oltre i due feretri.
Di conseguenza anche il rinnovo verrebbe concesso a valori ridimensionati in base al tariffario in vigore.
Esistono norme od indicazioni relative a come procedere al rinnovo della concessione nei casi di cui sopra?… ... Leggi il resto

Presenza Ufficiale Sanitario nelle operazioni cimiteriali

Domanda: < /br>
Nell’ambito del Servizio Cimiteriale del Comune (Regione Marche), si verificano ritardi nella messa in atto di operazioni cimiteriali (in prevalenza traslazioni, ma non solo).
Per le quali è prevista per legge la presenza dell’Ufficiale Sanitario, volta a garantire che l’operazione venga eseguita nelle opportune ed adeguate condizioni igienico-sanitarie.
Tali ritardi – dovuti alla mancanza di disponibilità del medico competente dell’ASL – hanno portato all’effettuazione, negli ultimi mesi, solo di operazioni cimiteriali saltuarie urgenti.
Ciò ha provocato giuste lamentele da parte dell’utenza.… ... Leggi il resto