[Fun.News 2938] Istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per le detrazioni delle spese funebri

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale (www.agenziaentrate.gov.it) il modello definitivo e le istruzioni per la compilazione del modello 730/2016.
Per il settore funerario la novità di maggiore interesse è la modifica delle norme sulle detrazioni per spese funebri, a seguito della recente approvazione della legge di stabilità 2016.
E quindi:
A partire dal 1° gennaio 2015 sarà possibile portare nel modello 730 la detrazione IRPEF 19% per le spese funebri sostenute «in dipendenza della morte di persone», quindi a prescindere dall’esistenza o meno di un vincolo di parentela (com’era previsto fino al 31 dicembre 2014). La detrazione IRPEF è ammessa fino ad un importo massimo di spese funebri sostenute pari ad euro 1.550.

Basta andare a pag. 44 delle istruzioni pe ril modello 730/2016 e si trova quanto riportato di seguito:

14 – per le spese funebri sostenute per la morte di persone, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con esse. L’importo, riferito a ciascun decesso, non può essere superiore a 1.550,00 euro. Tale limite resta fermo anche se più soggetti sostengono la spesa. Nel caso di più eventi occorre compilare più righi da E8 a E12 riportando in ognuno di essi il codice 14 e la spesa relativa a ciascun decesso. L’importo deve comprendere le spese indicate nella sezione “Oneri detraibili” della Certificazione Unica con il codice onere 14.

Lascia un commento

Quando inserisci un quesito specifica sempre la REGIONE interessata, essendo diversa la normativa che si applica.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Di norma la risposta al quesito è data entro 3 giorni lavorativi.
Per quesiti complessi ci si riserva di non dar risposta pubblica ma di chiedere il pagamento da parte di NON operatori professionali di un prezzo come da tariffario, previo intesa col richiedente
Risposta a quesiti posti da operatori professionali sono a pagamento, salvo che siano di interesse generale, previa conferma di disponibilità da parte del richiedente.