Il Comune di … chiede di conoscere alcune anticipazioni sull’iter del famoso decreto attuativo della legge 130/2001 “Dispersione delle ceneri”. L’Ufficio cimiteriale di detto Comune ha da poco aggiunto alle competenze di polizia mortuaria quelle inerenti il rilascio delle concessioni cimiteriali e pertanto sta valutando la possibilità di modificare il regolamento comunale, assai datato. Volendo proporre una normativa che agevolasse la cremazione (si pensi ad esempio alle estumulazioni per cremazione) per recuperare loculi e consentire la vicinanza dei coniugi e parenti, il Comune voleva aspettare l’emanazione del famoso decreto per rendersi conto di eventuali probabili aggiustamenti (si pensi al prelievo obbligatorio su ogni cadavere!).… ... Leggi il resto
Tag: Cremazione-autorizzazione alla cremazione
Quesito pubblicato su ISF2001/3-j
È possibile procedere alla cremazione di un defunto che, seppure nato e sposato in un Paese straniero ove la cremazione non è consentita, era in vita cittadino italiano?
Risposta:
Secondo la legge italiana è possibile procedere a cremazione di defunto di nazionalità italiana.
Norme correlate:
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Riferimenti:
Parole chiave:
CREMAZIONE-autorizzazione alla cremazione
© Copyright riservato – riproduzione vietata – Edizioni Euro.Act Srl, Ferrara – La pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/3-c
Il tutore di una persona interdetta che non ha parenti prossimi può richiederne la cremazione al momento della morte.
Risposta:
Si. La circostanza è tra l’altro specificata al punto 5) del paragrafo 14.2 della circolare del Ministero della Sanità n.24 del 24.6.1993 che si riporta: “5) Dichiarazione di un interdetto. Se l’interdizione risulta da sentenza passata in giudicato, il soggetto è privo della capacità di agire e non potrà rendere alcuna manifestazione di volontà, ma in suo luogo potrà farlo il tutore (art.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/3-a
Il Comune di … chiede se – alla luce della nuova normativa (comma 7bis dell’art. 1 della L. 28/2/2001, n. 26) che si esprime in materia di onerosità di inumazione e cremazione – sia obbligatorio o meno il rilascio della autorizzazione alla inumazione ed a chi spetti il compito della redazione di tale documento.
Risposta:
A parere di chi scrive sì. Il motivo è dato dal fatto che l’autorizzazione alla sepoltura di cui all’art. 6 del DPR 285/90 (ma d’ora in poi questa si chiamerà autorizzazione alla inumazione, ai sensi dell’art.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4540 del 24/09/2001 – Ulteriori chiarimenti applicativi di norme concernenti la cremazione
Circolare, SEFIT, 2001
Circolare allegata
Norme correlate:
Legge n. 130 del 2001
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 0
Art 75 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 0
Art 343 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Capo 16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 0
Art 411 di Regio Decreto n. 1398 del 1930… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/2-l
È consentita la cremazione di una salma deceduta più di 20 anni fa a seguito di estumulazione e senza la successiva inumazione, in presenza di un testamento di volontà alla cremazione del de cuius e di un certificato medico? In generale è possibile conoscere i casi in cui la normativa vigente consente la cremazione diretta e seguito di estumulazione senza il “passaggio” per la inumazione?
Risposta:
L’unico caso è quello da Lei citato, cioè quando vi è da dar seguito in via postuma alla volontà del de cuius, per effetto di rinvenimento di testamento o per esecuzione di sentenza giudiziaria (es.… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4472 del 03/05/2001 – Testo unico in materia di documentazione amministrativa
Circolare, SEFIT, 2001
Circolare allegata
Norme correlate:
Capo 09 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Capo 16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 2000
Decreto Presidente Repubblica n. 403 del 98
Decreto Legislativo n. 490 del 99… ... Leggi il resto
Circolare SEFIT pn 4448 19/03/2001 – Disposizioni in materia di cremazioni e dispersione delle ceneri
Circolare, SEFIT, 2001
Circolare allegata
Norme correlate:
Art 00 di Legge n. 130 del 1
Art 74 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 0
Art 75 di Decreto Presidente Repubblica n. 396 del 0
Art 343 di Regio Decreto n. 1265 del 1934
Art capo16 di Decreto Presidente Repubblica n. 285 del 90
Art 1 di Decreto Legge n. 392 del 0
Art 00 di Decreto Ministeriale n. 0330 del 98
Art 411 di Regio Decreto n.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2001/1-a
Nel cimitero di … è tumulata la salma di un uomo deceduto nel 1944; i parenti più stretti, in accordo, hanno avanzato già tre volte richiesta di estumulazione della salma con raccolta dei resti mortali, al fine di poter creare un nuovo posto salma destinato a persona di famiglia. A seguito delle operazioni cimiteriali eseguite non si è potuto procedere alla raccolta dei resti mortali in quanto per tutte e tre le volte la salma è risultata inconsunta.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/4-d
Il Comune di … chiede di conoscere se sia possibile la cremazione di salma tumulata in cassa di zinco a dicembre 1999 in quanto l’ASL locale ritiene non fattibile tale operazione sino al momento della riduzione in resti della salma.
Risposta:
Il parere negativo riguardo alla cremazione di una salma tumulata da pochi mesi espresso dall’ASL locale, non ha ragione di esistere, in quanto ad essa compete esclusivamente il rilascio del certificato attestante il fatto che la morte non è dovuta a reato, ogni altra valutazione nel merito è da ritenersi del tutto arbitraria.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF2000/4-m
Il Comune di … domanda quale procedura vada seguita per effettuare il trasporto di una salma, destinata a cremazione, di un cittadino italiano deceduto in Turchia.
Risposta:
In merito alla procedura da seguirsi per un trasporto di salma, destinata a cremazione, di un cittadino italiano deceduto in Turchia, stato che aderisce alla convenzione internazionale di Berlino, si è del parere che la soluzione ottimale sia quella di far eseguire la cremazione in Turchia e poi trasportare le ceneri in Italia.… ... Leggi il resto
Quesito pubblicato su ISF1999/4-i
Il Comune di ……… deve effettuare la cremazione della salma di un residente deceduto al di fuori del territorio comunale. Esso si trova in possesso della sola autorizzazione alla cremazione, non essendo riuscito ad ottenere dal Comune di decesso – che non la reputa necessaria – l’autorizzazione alla sepoltura. Il Comune di residenza chiede quindi se alla luce dell’attuale normativa è corretto procedere alla cremazione senza possedere l’autorizzazione alla sepoltura.
Risposta:
L’autorizzazione alla cremazione e alla sepoltura sono due atti distinti, da sottoscrivere da soggetti distinti e con finalità diverse, ma che possono, in relazione alle decisioni proprie di ciascun Comune, confluire in unico atto.… ... Leggi il resto